Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
In Dante Veritas Inferno In Dante Veritas Inferno
Il Museo di Stato Russo e lo scultore Vasily Klyukin presentano In Dante Veritas Inferno, una grande mostra interattiva negli spazi dell'Arsenale, che si terrà durante la Biennale di Venezia 2019.

In Dante Veritas InfernoIl Museo di Stato Russo e lo scultore Vasily Klyukin presentano In Dante Veritas Inferno, una grande mostra interattiva negli spazi dell'Arsenale, che si terrà durante la Biennale di Venezia 2019.
Con una reinterpretazione della Divina Commedia, poema epico di Dante Alighieri del XIV secolo, Klyukin esplora i temi del vizio umano e del peccato, del Bene e del Male, e reinventa l'Inferno dantesco come un collasso ambientale, la conseguenza finale dei nostri peccati e della nostra inerzia nell’agire.
La collezione è composta da 100 elementi multimediali, tra cui sculture, installazioni, riproduzioni digitali, audio e pannelli luminosi. La parte centrale della mostra è costituita da 32 sculture, 22 delle quali incarnano i vizi umani, come la rabbia, l'ipocrisia, l'ingordigia e il tradimento.
Si incontreranno i quattro cavalieri dell'Apocalisse sotto i loro nuovi nomi: sovraffollamento, disinformazione, sterminio e inquinamento di 3,5 metri di altezza, che identificano i problemi globali del mondo contemporaneo.
Una versione più piccola della mostra si è tenuta al Museo di Stato Russo di San Pietroburgo. In tre mesi ha registrato un afflusso di 200.000 persone, diventando in quel lasso di tempo la mostra più visitata in città.

VASILY KLYUKIN
Nato a Mosca nel 1976, Vasily Klyukin, dopo studi nel campo della finanza e una brillante carriera negli affari come fondatore di una banca e di un fondo immobiliare, si trasferisce a Montecarlo nel 2011 per dedicarsi completamente all'arte nelle sue diverse forme: architettura, scultura, design e scrittura. Raggiunge la notorietà con il volume "Designing Legends" del 2013 (Skira), dove pubblica una raccolta dei suoi concept architettonici più visionari, suscitando reazioni controverse ma anche grande ispirazione tra bambini e ragazzi, che sfogliando quelle pagine decidono di dedicarsi all'architettura. Dal suo interesse originario per l'architettura, Klyukin, riducendo la scala delle sue opere si volge poi alla scultura - che mostra un forte gusto per il design - inventando nel 2016 la tecnica detta "live sculpture", creando sculture composte da lastre d'acciaio incastrate tra loro, conferendo all'opera la mobilità delle pagine di un libro. Nel 2017 la sua statuetta della "Golden Madonina" realizzata con questa tecnica è il premio ufficiale Design Prize per la Milano Design Week. Nel 2016 pubblica il romanzo fantascientifico "Collective Mind", al cui seguito sta attualmente lavorando. Tra i diversi enti, Klyukin sostiene amfAR, la fondazione di Elton John per la ricerca sull'AIDS, e le sue opere si trovano spesso ad importanti aste di beneficienza. Tra i suoi collezionisti ricordiamo Alberto II, Principe di Monaco, Charles Saatchi, Sir Leonard Blavatnik, Eva Longoria e Leonardo di Caprio.

Costo del biglietto: gratuito
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Venezia, Arsenale Nord
Città: Venezia
Provincia: VE
Regione: Veneto
Orario: Tutti i giorni 10:00 - 18:00 il Venerdì e il sabato 10:00 - 20:00
Telefono: 0
E-mail: info@indante.com

In Dante Veritas Inferno
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.