Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Il Castello di Prata Sannita Echi di storie, di guerre e di tradizioni
Il Castello di Prata Sannita sorge su un costone di roccia e sovrasta il borgo sottostante in parte ancora cinto dalle mura merlate nel lato Est verso il fiume Lete. Il primo impianto risale all’anno Mille ed era presumibilmente in legno.

Il Castello di Prata Sannita

Il Castello di Prata Sannita sorge su un costone di roccia e sovrasta il borgo sottostante in parte ancora cinto dalle mura merlate nel lato Est verso il fiume Lete. Il primo impianto risale all’anno Mille ed era presumibilmente in legno. Fu consolidato in pietra sotto la dominazione Normanna e divenne una fortezza riservata a uomini d’arme. Solo dopo la metà del Trecento, quando la struttura assunse le caratteristiche dell’ architettura angioina con le torri cilindriche a base troncoconica, vide al suo interno anche la presenza della famiglia del feudatario Visita guidata al castello, ai cortili e ai tre Musei (Museo Storico Militare, Museo della Civiltà Agricola e Museo del Vasaio) con spiegazione a livello universitario. Visita anche alle cantine e alle prigioni con spiegazione di tutti i segni lasciati incisi dai prigionieri ivi rinchiusi nei secoli.

Costo del biglietto: 5,00 €
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: 3404091469 - +30 0823 941080
Luogo: Prata Sannita, Museo storico militare di Prata Sannita
Indirizzo: Piazza Castello- Largo Portelle 81010 - Prata Sannita (CE)
Orario: 10.30-12.30; 16.30-18.30
Telefono: +39 0823.941080
E-mail: luciadaga39@gmail.com

Il Castello di Prata Sannita
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.