| Arte | Attualita' ed eventi | Cultura | Moda | Musica | Rassegne, fiere e sagre |
![]() |
Echi di storie, di guerre e di tradizioni |
| Il Castello di Prata Sannita sorge su un costone di roccia e sovrasta il borgo sottostante in parte ancora cinto dalle mura merlate nel lato Est verso il fiume Lete. Il primo impianto risale all’anno Mille ed era presumibilmente in legno. |
|
Il Castello di Prata Sannita sorge su un costone di roccia e sovrasta il borgo sottostante in parte ancora cinto dalle mura merlate nel lato Est verso il fiume Lete. Il primo impianto risale all’anno Mille ed era presumibilmente in legno. Fu consolidato in pietra sotto la dominazione Normanna e divenne una fortezza riservata a uomini d’arme. Solo dopo la metà del Trecento, quando la struttura assunse le caratteristiche dell’ architettura angioina con le torri cilindriche a base troncoconica, vide al suo interno anche la presenza della famiglia del feudatario Visita guidata al castello, ai cortili e ai tre Musei (Museo Storico Militare, Museo della Civiltà Agricola e Museo del Vasaio) con spiegazione a livello universitario. Visita anche alle cantine e alle prigioni con spiegazione di tutti i segni lasciati incisi dai prigionieri ivi rinchiusi nei secoli. Costo del biglietto: 5,00 € |
| Regione Friuli | |
| Regione Lombardia | |
| Regione Piemonte | |
| Regione Valle d'Aosta | |
| Regione Trentino Alto Adige | |
| Regione Veneto | |
| Regione Liguria | |
| Regione Emilia Romagna | |
| Regione Toscana | |
| Regione Umbria |

L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Padova Jazz Festival 2025
Guida per conoscere il Salento
La magia di Brescia