Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Sant\'Angelo in palco SettembrArte 2019 - Il complesso conventuale di Sant'Angelo in palco
In occasione delle giornate Europee del patrimonio a Nola l’attenzione sarà puntata sul complesso monumentale di Sant’Angelo in Palco. Il sito, voluto dal conte Raimondo Orsini, raccoglie le testimonianze del valente passato artistico di Nola.

Convento di Santangelo In PalcoIn occasione delle giornate Europee del patrimonio a Nola l’attenzione sarà puntata sul complesso monumentale di Sant’Angelo in Palco. Il sito, frutto della committenza del conte Raimondo Orsini, raccoglie le testimonianze del valente passato artistico di Nola: a partire dalla bellissima chiesa, con il maestoso ciborio seicentesco, passando per il chiostro, luogo intriso di spiritualità, giungendo allo sfavillio degli affreschi rinascimentali del refettorio; senza dimenticare, poi, la biblioteca e i suoi preziosi volumi. Alle visite guidate si alterneranno momenti musicali per far vivere ai visitatori una esperienza emozionale difficile da dimenticare. La manifestazione è organizzata dall’Associazione Meridies in collaborazione con il Museo Diocesano di Nola. Il programma completo dell’evento: Sabato 21 – Visite guidate ore 17.30 – 19.00 – 20.30; Domenica 22 – Apertura ore 10.30/12.30; Visite guidate ore 17.30 – 19.00 – 20.00; A seguire concerto di musica da camera a cura della Fondazione Amelia e Concetta Grassi


Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: 329 2258263 (17.00-19.00)
Luogo: Nola, Convento di Sant’Angelo In Palco
Indirizzo: via seminario, 109
Città: Nola
Provincia: NA
Regione: Campania
Orario: Visite guidate 17.30 – 19.00 – 20.30
Telefono: 329 2258263
E-mail: info@meridies-nola.org

Sant'Angelo in palco
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Helmut Newton, Heather looking through a keyhole, Paris 1994 © Helmut Newton Foundation Helmut Newton "Intrecci" - Ferdinando Scianna "La moda, la vita"
Dal 23 ottobre 2025, due mostre di grande fotografia d'autore in provincia di Cuneo: Helmut Newton al Filatoio di Caraglio e Ferdinando Scianna alla Castiglia di Saluzzo fino al 1° marzo 2026.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.