Arte | Attualita' ed eventi | Cultura | Moda | Musica | Rassegne, fiere e sagre |
![]() |
Il chiostro di Sant'Uldarico: gli affreschi ritrovati |
La visita guidata sarà preceduta dalla conferenza di presentazione dei lavori eseguiti, che hanno restituito alla piena funzionalità le strutture architettoniche quattrocentesche e riportare alla luce i dipinti presenti nei due ordini del chiostro. |
La visita guidata sarà preceduta dalla conferenza di presentazione dei lavori eseguiti, che hanno permesso – in alcuni casi attraverso i principi della ‘reversibilità’ e del ‘minimo intervento’ - non solo di restituire alla piena funzionalità le pregevoli strutture architettoniche quattrocentesche, ma anche di riportare alla luce e dare leggibilità ai dipinti presenti nei due ordini del chiostro, oscurati dall’azione del tempo e dalla mano dell’uomo, permettendo così di meglio definire il panorama della pittura parmense del Cinque-Seicento. Oltre ai funzionari responsabili della Soprintendenza, arch. Paola Madoni e dott.ssa Chiara Burgio, interverranno, per l’Agenzia del Demanio, il Direttore Regionale Emilia Romagna dott. Massimiliano Iannelli, il direttore dei lavori arch. Michele Lombardi, la dott.ssa Stefania Torelli , Responsabile servizi territoriali , e l’arch. Silvano Arcamone, Responsabile Servizi tecnici, e in rappresentanza della Società “Lares-Diagnostica e conservazione di opere d’arte” di Venezia, che ha eseguito i lavori, il Dott.Mario Massimo Cherido. Al termine della presentazione, seguirà la visita guidata al chiostro di S: Uldarico. Evento accreditato dall'Ordine degli Architetti PPC di Parma. Luogo: Parma, Palazzo del Governatore |
Regione Friuli | |
Regione Lombardia | |
Regione Piemonte | |
Regione Valle d'Aosta | |
Regione Trentino Alto Adige | |
Regione Veneto | |
Regione Liguria | |
Regione Emilia Romagna | |
Regione Toscana | |
Regione Umbria |