Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Il chiostro di Sant\'Uldarico Il chiostro di Sant'Uldarico: gli affreschi ritrovati
La visita guidata sarà preceduta dalla conferenza di presentazione dei lavori eseguiti, che hanno restituito alla piena funzionalità le strutture architettoniche quattrocentesche e riportare alla luce i dipinti presenti nei due ordini del chiostro.

Il chiostro di Sant'UldaricoA conclusione del cantiere di restauro durato alcuni anni - comprendente opere di miglioramento strutturale e di restauro conservativo delle componenti architettoniche e decorative (parti lapidee e pittoriche), nonché il recupero della pavimentazione in cotto e l’installazione di un nuovo impianto di illuminazione delle logge, del porticato e della corte esterna - effettuato dall’Agenzia del Demanio, proprietaria del bene, viene riaperto e reso visibile alla cittadinanza il pregevolissimo chiostro tardo quattrocentesco del Monastero delle Benedettine annesso alla chiesa di S.Uldarico.

La visita guidata sarà preceduta dalla conferenza di presentazione dei lavori eseguiti, che hanno permesso – in alcuni casi attraverso i principi della ‘reversibilità’ e del ‘minimo intervento’ - non solo di restituire alla piena funzionalità le pregevoli strutture architettoniche quattrocentesche, ma anche di riportare alla luce e dare leggibilità ai dipinti presenti nei due ordini del chiostro, oscurati dall’azione del tempo e dalla mano dell’uomo, permettendo così di meglio definire il panorama della pittura parmense del Cinque-Seicento.

Oltre ai funzionari responsabili della Soprintendenza, arch. Paola Madoni e dott.ssa Chiara Burgio, interverranno, per l’Agenzia del Demanio, il Direttore Regionale Emilia Romagna dott. Massimiliano Iannelli, il direttore dei lavori arch. Michele Lombardi, la dott.ssa Stefania Torelli , Responsabile servizi territoriali , e l’arch. Silvano Arcamone, Responsabile Servizi tecnici, e in rappresentanza della Società “Lares-Diagnostica e conservazione di opere d’arte” di Venezia, che ha eseguito i lavori, il Dott.Mario Massimo Cherido.

Al termine della presentazione, seguirà la visita guidata al chiostro di S: Uldarico.

Evento accreditato dall'Ordine degli Architetti PPC di Parma.

Luogo: Parma, Palazzo del Governatore
Indirizzo: piazza Garibaldi
Città: Parma
Provincia: PR
Regione: Emilia-Romagna
Orario: 15.00-17.00
Telefono: +39 0521-212320
Fax: +39 0521-212390
E-mail: anna.cocciolimastroviti@beniculturali.it mbac-sabap-pr@mailcert.beniculturali.it

Il chiostro di Sant'Uldarico
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.