Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Il chiostro di Sant\'Uldarico Il chiostro di Sant'Uldarico: gli affreschi ritrovati
La visita guidata sarà preceduta dalla conferenza di presentazione dei lavori eseguiti, che hanno restituito alla piena funzionalità le strutture architettoniche quattrocentesche e riportare alla luce i dipinti presenti nei due ordini del chiostro.

Il chiostro di Sant'UldaricoA conclusione del cantiere di restauro durato alcuni anni - comprendente opere di miglioramento strutturale e di restauro conservativo delle componenti architettoniche e decorative (parti lapidee e pittoriche), nonché il recupero della pavimentazione in cotto e l’installazione di un nuovo impianto di illuminazione delle logge, del porticato e della corte esterna - effettuato dall’Agenzia del Demanio, proprietaria del bene, viene riaperto e reso visibile alla cittadinanza il pregevolissimo chiostro tardo quattrocentesco del Monastero delle Benedettine annesso alla chiesa di S.Uldarico.

La visita guidata sarà preceduta dalla conferenza di presentazione dei lavori eseguiti, che hanno permesso – in alcuni casi attraverso i principi della ‘reversibilità’ e del ‘minimo intervento’ - non solo di restituire alla piena funzionalità le pregevoli strutture architettoniche quattrocentesche, ma anche di riportare alla luce e dare leggibilità ai dipinti presenti nei due ordini del chiostro, oscurati dall’azione del tempo e dalla mano dell’uomo, permettendo così di meglio definire il panorama della pittura parmense del Cinque-Seicento.

Oltre ai funzionari responsabili della Soprintendenza, arch. Paola Madoni e dott.ssa Chiara Burgio, interverranno, per l’Agenzia del Demanio, il Direttore Regionale Emilia Romagna dott. Massimiliano Iannelli, il direttore dei lavori arch. Michele Lombardi, la dott.ssa Stefania Torelli , Responsabile servizi territoriali , e l’arch. Silvano Arcamone, Responsabile Servizi tecnici, e in rappresentanza della Società “Lares-Diagnostica e conservazione di opere d’arte” di Venezia, che ha eseguito i lavori, il Dott.Mario Massimo Cherido.

Al termine della presentazione, seguirà la visita guidata al chiostro di S: Uldarico.

Evento accreditato dall'Ordine degli Architetti PPC di Parma.

Luogo: Parma, Palazzo del Governatore
Indirizzo: piazza Garibaldi
Città: Parma
Provincia: PR
Regione: Emilia-Romagna
Orario: 15.00-17.00
Telefono: +39 0521-212320
Fax: +39 0521-212390
E-mail: anna.cocciolimastroviti@beniculturali.it mbac-sabap-pr@mailcert.beniculturali.it

Il chiostro di Sant'Uldarico
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.