Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Torino Vocalensemble Torino Vocalensemble al Teatro Romano di Aosta
Da La Grande Bellezza, l’ensemble vocale che ha stregato il mondo intero Torino Vocalensemble (musica classica, contemporanea, popolare) Direttore Davide Benetti, il 26 agosto al Teatro Romano di Aosta.

Torino Vocalensemble

Fondato nel 2000, torino vocalensemble ha cantato in oltre 140 concerti in 6 paesi europei eseguendo un repertorio di oltre 150 composizioni, tra cui 15 prime assolute (10 commissionate dall’ensemble) e la prima italiana della Missa Lorca di Corrado Margutti, di cui ha anche realizzato la prima incisione mondiale.

Recentemente l’ensemble ha affiancato a questo percorso di ricerca un itinerario a ritroso nel repertorio del passato, a cappella e sinfonico, prendendo parte a rassegne, festival, seminari internazionali. Ha cantato con l’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, Archi De Sono, la Junge Deutsche Philharmonie, l’Ensemble Sabaudo per MITO SettembreMusica. Ha inoltre eseguito nel 2011, insieme all’Orchestra Nazionale della Rai di Torino, tre prime esecuzioni di brani di Arvo Pärt per MITO SettembreMusica ed è stato ospite della XIV edizione del Bonner Schumannfest. Ha collaborato alla realizzazione della colonna sonora del film La grande bellezza (P. Sorrentino, 2013).

torino vocalensemble nel 2015 si aggiudica il secondo premio per la categoria “Musica romantica” presso il Concorso Internazionale di Canto Corale Seghizzi, nel 2016 vince il primo premio per la categoria “Voci miste” presso il Concorso Corale Nazionale del Lago Maggiore e nel 2017 ottiene i primi premi per le categorie “Musica Popolare” e “Musica Polifonica” presso il Concorso Corale Nazionale di Veruno. Nel 2018 vince l’VIII edizione del Concorso Corale Nazionale “Città di Fermo”.

torino vocalensemble è stato fondato e diretto da Carlo Pavese fino al 2012. Nel 2013 è stato diretto da Dani Juris e dal 2014 al 2017 da Luca Scaccabarozzi.

È ora diretto da Davide Benetti.

Soprani

Elena Basso, Paola Bonetta, Costanza Fiore, Maria Rosaria Giraudi, Tiziana Giuggia, Chiara Lazzaro, Francesca Lo Verso, Sibylle Neuhaus, Karolina Tatar, Federica Tovoli

Contralti

Luisa Grosso, Anna Maria Minissale, Veronica Pederzolli, Piera Prinetto, Teresa Roatta, Beatrice Turinetto, Alessandra Vaglienti

Tenori

Giuseppe Attardi, Thierry Duclos, Matteo Gallino, Pietro Garavoglia, Roberto Naldi, Roberto Vernassa

Bassi

Daniele Bergesio, Alessandro Costa, Cristiano Marchisella, Salvatore Mattia, Gavino Posadinu, Davide Sacco

Torino Vocalensemble
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.