Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Museo in musica - Taraffo e il suo tempo Museo in musica - Taraffo e il suo tempo
Per quattro sabati sera d’agosto Palazzo Reale organizza, in collaborazione con l’Associazione MusicAmica, una serie di concerti d’autore accompagnati da una introduzione storico-artistica.

“Taraffo e il suo tempo (1887-1937)”“Taraffo e il suo tempo (1887-1937)”

Fabrizio Giudice, chitarra classica

Musiche di: F. Tarrega, A. Barrios Mangorè, P. Taraffo, M. Llobet, M. De Falla, H. Villa Lobos, J. Rodrigo, M. Castelnuovo Tedesco

Alle ore 19.30, come ideale introduzione al concerto, si proporrà al pubblico un focus dedicato, in particolare, ad alcuni interventi ottocenteschi che caratterizzano l’apparato decorativo del Palazzo, contribuendo ad aumentarne il fascino e la bellezza.

Per quattro sabati sera d’agosto Palazzo Reale organizza, in collaborazione con l’Associazione MusicAmica, una serie di concerti d’autore accompagnati da una introduzione storico-artistica utile quale specifico focus su alcune delle eccellenze delle collezioni museali per rendere la serata un momento di autentica valorizzazione, conoscenza e scoperta.

Flauti traversi, clavicembali, chitarre ed arpe si susseguiranno dando vita a un repertorio che spazierà dall’epoca barocca ai giorni nostri, offrendo al pubblico un programma vario e costruito in perfetta sintonia con il patrimonio del Palazzo, posto in tacito dialogo con le melodie di volta in volta eseguite.

Tanti gli interpreti di assoluto primo piano: da Giovanna Savino a Guido Ferrari e Matteo Cagno, abilissimi e ben noti flautisti; da Federico Vallerga e Davide Calcagno, maestri indiscussi di flauto traverso, a Fabrizio Giudice, nome di primissimo piano per la chitarra classica, a Eva Randazzo, arpista di chiara fama.

Tutti i concerti inizieranno alle ore 20.00 e saranno preceduti da una breve introduzione “a tema” curata dal personale del Museo che prenderà il via alle 19.30.

Il tutto sarà compreso nel costo del biglietto ordinario di accesso al Museo.

Info: 010.2710236

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

La prenotazione non è obbligatoria ma consigliata

Museo Palazzo Reale di Genova
Indirizzo: Via Balbi, 10 16126 - Genova (GE)
Telefono: +39 010 2710236 Fax: +39 010 2710272
E-mail: pal-ge@beniculturali.it;mbac-pal-ge@mailcert.beniculturali.it

 

Museo in musica - Taraffo e il suo tempo
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.