Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Sui passi di Giuliano Mauri, il tessitore del bosco Sui passi di Giuliano Mauri, il tessitore del bosco
Dall’11 settembre 2019 eventi ed iniziative per immergersi nell’opera d’arte in natura del Ponte San Vigilio, a partire dal Castello di Padernello (BS), nell’ambito di un ampio progetto di valorizzazione turistico-culturale.

Castello di Padernello Ponte San Vigilio Credit Virginio Gilberti

L’identità del Castello di Padernello (BS) si intreccia con quella del Ponte San Vigilio, opera d’arte in natura realizzata vicino al maniero dall’artista Giuliano Mauri, il “tessitore del bosco”. Un ponte naturale che nasce dalla tessitura di rami di legno di castagno, dialogo tra natura, essere umano e storia: grazie alla sua realizzazione è stato anche riaperto il limes romano del periodo augusteo. Il Ponte San Vigilio si presenta, infatti, come una speciale passerella soprelevata in corrispondenza del tracciato dell’antica centuria, lasciando la vegetazione boschiva intatta. L’esponente del movimento “art in nature” viene celebrato con una serie di iniziative che rientrano nell’ampio progetto di valorizzazione turistico-culturale “Sui Passi di Giuliano Mauri”, realizzato con il sostegno di Regione Lombardia e del FESR (Fondo europeo di sviluppo regionale), il quale prevede iniziative fino al 2020.

Il progetto integra e mette in relazione diversi operatori culturali – Fondazione Castello di Padernello, Polyedros srl e MillePontiViaggi di Chiari Tours s.r.l, in collaborazione con l’Associazione Giuliano Mauri, la Biblioteca Comunale Laudense ed il Parco delle Orobie Bergamasche – al fine di valorizzare il patrimonio paesaggistico e culturale della Lombardia promuovendo nuovi itinerari turistici.

L’11 settembre alle 19.00 e il 6 ottobre 2019 alle 9.30, l’arte di Giuliano Mauri sarà al centro dell’evento “Vivere e Sentire”, un momento meditativo nell’opera del bosco del Castello di Padernello con la psicomotricista Maria Simona Provezza, che guiderà una passeggiata silenziosa dal maniero – piccolo gioiello che con il suo fossato si intaglia nella pianura – al Ponte San Vigilio, con l’intento di far immergere i partecipanti nella visione armonica di sé stessi tra l’arte e la natura. L’evento è gratuito ma è consigliata la prenotazione.

Il 6 ottobre si terrà, inoltre, al Castello di Padernello il laboratorio didattico sui “Codici Acquatici” realizzati dall’artista Mauri lungo il fiume Adda. I bambini e le bambine dai 7 ai 14 anni saranno invitati a creare nuovi segni: piccoli legnetti, uniti tra loro con dei sottili fili di stagno, diventeranno grafemi e ideogrammi di un personalissimo alfabeto naturale. Il laboratorio si svolge dalle 15.00 alle 17.00, il costo è di 5 euro e la prenotazione è obbligatoria. Mentre i bambini sono impegnati nell’attività didattica condotta da un’operatrice culturale museale, gli accompagnatori potranno visitare il Castello e la mostra “Virgilio Vecchia. Novecento” al prezzo agevolato di 5 euro.

Il 12 settembre, alle 20.30, un altro appuntamento svela l’opera di Giuliano Mauri, “Il Genius Loci del Ponte San Vigilio”. Giuseppe Benelli, amico storico del Castello di Padernello, accompagnerà i visitatori alla scoperta dell’opera d’arte in natura.

Sempre all’interno di questo progetto sono previste altre iniziative in collaborazione con l’Associazione Giuliano Mauri, la Biblioteca Comunale Laudense (LO) ed il Parco delle Orobie Bergamasche (BG); verranno inoltre realizzati laboratori didattici, letture animate, pannelli didattici permanenti e saranno ideate proposte turistiche che offrano la possibilità di conoscere, attraverso l’arte e alcune delle opere più significative di Giuliano Mauri, nuovi itinerari turistici alla scoperta della Lombardia.

Per informazioni e prenotazioni: Fondazione Castello di Padernello

Via Cavour, 1 Padernello – 25022 Borgo san Giacomo (BS)

Tel. 030 9408766
E – mail: info@castellodipadernello.it
Sito web: www.castellodipadernello.it

Sui passi di Giuliano Mauri, il tessitore del bosco
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.