Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Gran Festa a Corte Gran Festa a Corte
Domenica 20 ottobre 2019, l’atmosfera dell’opulenta celebrazione per l’arrivo dell’autunno anima il Castello di Gropparello (PC), in un’aria di gioiosa fibrillazione rinascimentale difesa dai cavalieri più coraggiosi del reame nel Parco delle Fiabe.

Gran Festa a Corte

L’autunno dà il cambio all’estate, portandosi via la stagione delle vacanze, ma al Castello di Gropparello (PC) anche questa è un’occasione buona per celebrare la storia e la fantasia in un maestoso contesto allestito per rievocare i colori, i sapori e le usanze di un’epoca che non c’è più.

Domenica 20 ottobre, il ponte levatoio si inchina alle colline piacentine e svela la Gran Festa a Corte, un universo rinascimentale in fermento, capace di solleticare la curiosità di grandi e piccini con stimoli di ogni sorta.  A partire dalle ore 10:00, i battenti apriranno per tutti i curiosi che vorranno immergersi nelle atmosfere boccaccesche dominate dalla cucina d’epoca e da cuochi alla ricerca di garzoni motivati a imparare il mestiere.

Nelle tende, i cavalieri lustrano le spade e indossano l’armatura da parata, pronti a presentarsi in tutta la loro imponenza al Signore del Castello. Poco più in là, gli arcieri allestiscono la zona di tiro e lanciano la sfida puntando il bersaglio, disposti a insegnare a tutti i bambini l’antica arte di cui sono maestri in un corso di formazione d’antan. 

Accolti dal vociare della folla in febbrile movimento, i cacciatori tornano con le bisacce piene, mentre le serve preparano le ceste di frutta e verdura, strisciando le spalle contro quelle di decoratori in gran fermento, preoccupati di offrire al Signore del Castello il più sfarzoso degli allestimenti.

In una grande coreografia di servitori, cavalieri, cortigiane e giullari, prende vita un trionfo di colori e profumi che invadono le antiche cucine – dove gli ospiti possono ammirare la maestria usata nella preparazione dei piatti e delle decorazioni – e la Sala del Banchetto, dominata da una tavola riccamente imbandita e trofei di fiori che suggeriscono il clima di una straordinaria occasione, festeggiata con pietanze e usanze dettagliatamente spiegate da una Dama deputata allo scopo.

Fuori dalle mura, giungono però voci di un imminente attacco da parte del nemico. Per non guastare l’atmosfera e l’umore al Signore del Castello, i piccoli guerrieri, assoldati in fretta e furia e guidati dal Cavaliere, si troveranno nel frattempo a difendere la Corte dagli attacchi di forze esterne che minacciano la serenità di chi, ignaro, si trastulla tra pietanze e vini.

Nel Biglietto Unico del Castello e del Parco delle Fiabe – 22 euro per gli adulti e 18 euro per i bambini – è inclusa anche la manifestazione. 

Per informazioni: Castello di Gropparello

Via Roma 84, 20025 – Gropparello (PC)
Tel. 0523855814
Email: info@castellodigropparello.com
Sito web: www.castellodigropparello.it
www.castellodigropparelloeventi.it

Gran Festa a Corte
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Mario De Biasi, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano anni cinquanta Mario De Biasi e Milano - Edizione Straordinaria
La mostra celebra il centenario della nascita e raccoglie 70 tra le immagini più iconiche, alcune inedite, che il fotoreporter ha scattato a Milano, sua città d'adozione, sua città d'elezione.
Beato Angelico, Visione di Ezechiele (Rota in medio rotae) Beato Angelico: il Capolavoro per Milano 2023
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglierà lo straordinario scomparto dell’Armadio degli Argenti dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo, proveniente dal Museo di San Marco a Firenze.
Antiveduto Gramatica, Roma 1570/1571 - 1626, Suonatore, circa 1605 – 1610 Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti
Dal 28 novembre al 7 aprile 2024, ai, Musei Reali di Torino, nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda, la mostra dossier Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti, in occasione del bicentenario della nascita del Distretto Sociale Barolo.
© Yayoi Kusama, Fireflies on the Water, 2002. Yayoi Kusama - Infinito Presente
Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo sarà teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. La mostra ospita Fireflies on the Water, una delle Infinity Mirror Room dell’artista più popolare al mondo.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.