Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Una serata mostruosa al Castello di Gropparello Una serata mostruosa
Giovedì 31 ottobre 2019, Halloween chiama a raccolta i bambini coraggiosi e gli indagatori dell’incubo per una notte tra percorsi horror e banchetti zombie.

Una serata mostruosa

Per una notte all’anno, sulle colline piacentine, il Castello di Gropparello si lascia contagiare dalla febbre del brivido e lancia la sfida agli amanti del mistero, posti di fronte alla prospettiva di un viaggio tra tenebre e magia, alla scoperta delle più terribili suggestioni del bosco.

Giovedì 31 ottobre 2019, Halloween ammanta di un divertito fascino orrorifico il maniero che ogni giorno fa sognare i bambini, diventando lo scenario di un’avventura indimenticabile dedicata a piccoli e grandi cacciatori di mostri e fenomeni all’apparenza inspiegabili. In un buio rischiarato solo dalle fiamme di fiaccole che segnalano i sentieri solitari tra le inquietanti forme dei tronchi degli alberi, dietro ai quali si nascondono creature di questo e quell’altro mondo, grida lontane e strane melodie malinconiche vengono all’improvviso spazzate via dalla comparsa di una presenza non meglio definita.

Le stanze antiche e imponenti offrono un nascondiglio a segreti da svelare tra i passi che risuonano nell’oscurità di un castello imprigionato nell’incantesimo lanciato dalla temibile Regina delle Streghe, capace di impadronirsi con poteri sovrannaturali del pensieri degli abitanti e degli avventori.

Gli audaci partecipanti a questa gita da paura – o almeno, quelli che, tra loro, resisteranno – saranno premiati per lo spirito temerario con un banchetto a tema, allestito da affascinanti cameriere zombie in costume settecentesco. Fra ricette del cimitero, mele stregate, panini neri dell’orco, teschi di cioccolato dell’ossario maledetto, dolcetti e vermetti di tutti i colori e raccapriccianti ragnatele di candido zucchero, i mostri del Castello si riveleranno ottimi compagni di gioco per piccoli vampiri e streghe in erba.

A prenotazione obbligatoria, la serata è proposta al prezzo di 22 euro per il percorso horror sviluppato nel bosco e nel castello a partire dalle 18:00, al costo di 40 euro per gli adulti e 30 per i bambini relativo alla cena a buffet per famiglie con ambientazione a tema, e a quello di 60 euro per il banchetto con animazione nella Taverna Medievale riservato agli adulti.

A chi volesse prolungare l’esperienza e trascorrere più giorni nell’atmosfera incantata del Castello, l’animazione “Merlino Signore dell’Immortalità” di venerdì 1 e la “Cena con delitto” per i bambini di sabato 2 novembre offrono l’opportunità di mettere entrambi i piedi nel regno del mistero e della fantasia, con un’avventura da paladini di Camelot e un intricato giallo da risolvere tra le mura del maniero senza l’aiuto di mamma e papà. Per gli amanti del format comprensivo di thriller nel bosco e cena, il consiglio è infine di non perdere il percorso notturno e la cena di “Re Artù e i Cavalieri della Tavola Rotonda”, in programma sabato 16 novembre. 

Per informazioni: Castello di Gropparello

Via Roma 84, 20025 – Gropparello (PC)
Tel. 0523855814
Email: info@castellodigropparello.com
Sito web: www.castellodigropparello.it
www.castellodigropparelloeventi.it

Una serata mostruosa al Castello di Gropparello
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.