Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Bruno Munari, Progetto per negativo positivo 1950 Un'utopia lontana. Astrazione geometrica in Italia (1930-1965)
Dal 22 settembre al 29 dicembre 2019, il Museo MA*GA di Gallarate (VA) ospita una mostra che presenta opere provenienti dalla collezione del museo e da istituzioni come la Fondazione Angelo Bozzola di Novara.

Atanasio Soldati, Ambiguità Composizione, 1951Dal 22 settembre al 29 dicembre 2019, il Museo MA*GA di Gallarate (VA) ospita una mostra che presenta opere provenienti dalla collezione del museo e da istituzioni come la Fondazione Angelo Bozzola di Novara, la Manifattura JSA di Busto Arsizio, Moshe Tabibnia Galleria e il Centro di Ricerca d’Arte Tessile di Milano, relative al periodo dello sviluppo e dell'affermazione dell'Astrazione geometrica in Italia, tra gli anni trenta e sessanta.
Il progetto Un’utopia lontana, curato da Alessandro Castiglioni, mette in luce la natura multidisciplinare, utopica e capace di superare i confini delle arti visive del progetto concretista, ed entrare in dialogo con la letteratura, l’architettura e il design.
Il percorso si apre con l’analisi della ricerca astrattista sviluppatasi tra le due guerre, con particolare attenzione all’area comasca e milanese, con le opere di Mario Radice e Atanasio Soldati, ma anche interventi fotografici che documentano architetture particolarmente significative come l’Asilo Sant’Elia di Giuseppe Terragni a Como.
La seconda sezione si sofferma sulla nascita del MAC nel 1948 a opera di Gillo Dorfles, Bruno Munari, Atanasio Soldati e Gianni Monnet. Il corpus di lavori relativi al MAC delinea un panorama dettagliato e di grande valore critico e documentario di quello che fu un momento storico di straordinaria importanza per la nascita del linguaggio pittorico astratto concreto in Italia e per le sue connessioni con il design, l’architettura e la rifondazione estetica del gusto.
Queste opere storiche dialogano inoltre con il progetto inedito di Valentina Casalini che nell’ultimo anno ha lavorato alla documentazione fotografica di QT8, a partire da un progetto di residenza promosso dalla Biennale dei Giovani Artisti del Mediterraneo e dal Comune di Milano.
La terza parte documenta gli sviluppi del MAC a seguito della sua trasformazione tra 1952 e 1953 e lo sviluppo dell’astrattismo in Italia fino al definitivo scioglimento del movimento nel 1958. In questo contesto si esploreranno le relazioni con il nascente design industriale, l’arredo e la produzione oggettuale a partire da autori ibridi come Bruno Munari e Angelo Bozzola fino a designer come Magistretti, Sambonet, Sottsass, Campi.
L’itinerario si chiude con un focus dedicato alla produzione tessile. Saranno qui presi in considerazione alcuni interventi di astrattisti italiani che hanno collaborato con industrie lombarde alla produzione di preziosi materiali tessili utilizzati soprattutto nell’ambito dell’arredo. È il caso di Bruno Munari con la Manifattura JSA di Busto Arsizio e di Luigi Veronesi con l’Atelier d’Arte Tessile di Elio Palmisano.
Domenica 22 settembre, alle ore 16.00, si terrà una visita guidata gratuita alla mostra.

Gallarate (VA), settembre 2019

UN’UTOPIA LONTANA. Astrazione geometrica in Italia (1930-1965)
Gallarate (VA), Museo MA*GA (via E. De Magri 1)
22 settembre – 29 dicembre 2019

Orari:
lunedì chiuso; martedì – venerdì, 10|13.00 – 14.30|18.30; sabato e domenica, 11.00|19.00 

Ingresso:
intero: €7,00;
ridotto €5,00
(studenti fino ai 26 anni, over 65, tesserati FAI – Fondo Ambiente Italiano, Touring Club Italiano, Soci Gite in Lombardia, dipendenti Castaldi Lighting SpA, dipendenti Lamberti S.p.a.)
Gratuito (minori di 14 anni, disabili che necessitano di accompagnatore, accompagnatore del disabile, dipendenti MiBAC, accompagnatori e guide turistiche Regione Lombardia, 1 insegnante ogni 10 studenti, membri ICOM, soci AMACI, Amici del MA*GA, soci Mart membership, soci Club GAMeC, giornalisti accreditati, giornalisti con tesserino in corso di validità, soci Abbonamento Musei Lombardia Milano).

Informazioni: Tel. +39 0331.706011; info@museomaga.it; www.museomaga.it

Bruno Munari, Progetto per negativo positivo 1950
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier Self-Portrait, New York, NY, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.