Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Tesori di carta dal Fondo Nino Zucchelli Tesori di carta dal Fondo Nino Zucchelli
Domenica 13 ottobre, in occasione della Domenica di Carta, presso la sede dell'Archivio di Stato di Bergamo prosegue la visione della mostra documentaria; una esposizione di documenti tratti da uno tra i più preziosi nuclei archivistici conservati.

Tesori di carta dal Fondo Nino ZucchelliDomenica 13 ottobre 2019, in occasione della Domenica di Carta, presso la sede dell'Archivio di Stato di Bergamo prosegue la visione della mostra documentaria dal titolo Tesori di carta dal Fondo Nino Zucchelli; una esposizione di documenti tratti da uno tra i più preziosi nuclei archivistici conservati.
Nino Zucchelli, bergamasco di Clusone dove era nato il 17 novembre 1913 è stato una delle figure più importanti del panorama culturale del secondo Novecento, organizzatore tra l'altro di manifestazioni artistiche e culturali che spaziarono dalla fotografia, alle arti figurative, al cinema. Il Fondo, costituito da 22 fascicoli e un catalogo a stampa, documenta l'organizzazione della Mostra Internazionale del Disegno Moderno tenutasi a Bergamo, in Palazzo della Ragione, dal 28 settembre al 22 ottobre 1950. Un interessante carteggio tra Zucchelli e critici e storici dell'arte, nonché con gli importanti artisti contemporanei invitati all'esposizione.

Costo del biglietto: Ingresso libero
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Bergamo, Archivio di Stato di Bergamo
Indirizzo: via Fratelli Bronzetti, 24/26/30 24124 - Bergamo (BG)
Orario: h. 9.00 - 13.00 h. 11.00 visita guidata su prenotazione
Telefono: +39 035 / 233131
E-mail: as-bg@beniculturali.it

Tesori di carta dal Fondo Nino Zucchelli
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier Self-Portrait, New York, NY, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.