Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
I Love Lego - Milano I Love Lego - Milano
Con oltre 1.000.000 di mattoncini assemblabili, arriva presso il Museo della Permanente di Milano la mostra I LOVE LEGO, dall'11 ottobre al 2 febbraio 2020: in un gioco di colori e prospettive che incanta tanto i bambini quanto gli adulti.

Con oltre 1.000.000 di mattoncini assemblabili, arriva presso il Museo della Permanente di Milano la mostra I LOVE LEGO: in un gioco di colori e prospettive che incanta tanto i bambini quanto gli adulti, la mostra racconta l’incredibile trasformazione di quello che, da giocattolo tra i più comuni e conosciuti, si è trasformato negli anni in vera opera d’arte.

I Love Lego

Decine di metri quadrati di scenari interamente realizzati con mattoncini LEGO® andranno a comporre città moderne e monumenti antichi: interi mondi in miniatura, dalla città contemporanea ideale alle avventure leggendarie dei pirati, ricostruiti e minuziosamente progettati da RomaBrick, uno dei LUG (Lego® User Group) più antichi d’Europa.

Milioni di mattoncini ma non solo. Per questa mostra meneghina, ad arricchire i fantastici diorami, tante novità che la rendono unica nel suo genere a dimostrazione che i moduli più famosi del mondo sono in grado di “creare arte a 360°”: 12 oli ispirati a grandi capolavori della storia dell’arte reinterpretati e trasformati in “uomini lego” dal giovane artista contemporaneo Stefano Bolcato;
un eccezionale partnership con “Legolize”, pagina umoristica che crea installazioni comiche utilizzando proprio i LEGO e una proiezione olografica ideata da Display Expert che con Arthemisia ha applicato la tecnica olografica in ambito espositivo.

Un’occasione imperdibile per tutti gli appassionati, per le famiglie e per i più piccoli, che potranno passare una giornata da protagonisti in un’atmosfera magica e divertente che ha come protagonista quei mattoncini “prodigiosi” che ogni anno fanno giocare oltre 100 milioni di persone.

Sponsor della mostra Genertel, la compagnia diretta da Generali Italia nata a Trieste nel 1994, che in occasione del suo 25° anniversario, offrirà tutte le domeniche laboratori didattici per famiglie e i primi quindici laboratori didattici (Tariffa biglietto ingresso eslcusa).

Scheda Tecnica

INFO

Orari di apertura
Tutti i giorni 9.30 – 19.30
(la biglietteria chiude un’ora prima)

Aperture straordinarie
Venerdì 1 novembre 9.30 – 19.30
Sabato 7 dicembre 9.30 – 19.30
Domenica 8 dicembre 9.30 – 19.30
Martedì 24 dicembre 9.30 – 17.30
Mercoledì 25 dicembre 15.30 – 19.30
Giovedì 26 dicembre 9.30 – 19.30
Martedì 31 dicembre 9.30 – 17.30
Mercoledì 1 gennaio 12.30 – 19.30
Lunedì 6 gennaio 9.30 – 19.30

BIGLIETTI

Intero €13,00

Ridotto €11,00
Visitatori dagli 12 ai 18 anni, visitatori oltre i 65 anni, portatori di handicap, studenti universitari fino a 26 anni non compiuti (con documento), militari, forze dell’ordine non in servizio, clienti Genertel e Genertel Life muniti di DEM nominativa e documento di riconoscimento, possessori card Musei Lombardia, dipendenti Comune di Milano con badge, giornalisti con tesserino ODG non accreditati

Ridotto Bambini €7,00
bambini dai 4 ai 10 anni compiuti

Ridotto Universitari € 9,00
Lunedì Universitario – tutti i lunedì gli universitari muniti di tesserino senza limiti d’età

Biglietto Famiglia
1 o 2 adulti + bambini (da 4 a 11 anni) = adulto € 11,00 – bambini € 6,00, gratuito minori di 4 anni

Omaggio
bambini fino a 4 anni non compiuti, un accompagnatore per disabile che presenti necessità, giornalisti con tesserino ODG per servizio e preventivamente accreditati a press@arthemisia.it, tesserati ICOM, guide turistiche munite di tesserino di abilitazione, possessori coupon omaggio, possessori Vip card Arthemisia, soci Permanente

Ridotto Gruppi € 11,00
min 15 max 25 pax
Prenotazione obbligatoria
Gratuità: 1 accompagnatore per ogni gruppo

Ridotto scuole € 6,00
Min 15 max 25 pax
Prenotazione obbligatoria
Gratuità: 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico

Ridotto Scuole dell’infanzia€ 4,00
Min 15 max 25 pax
Prenotazione obbligatoria
Gratuità: 2 accompagnatori per ogni gruppo scolastico

Diritti di prenotazione e prevendita:
Gruppi e singoli € 2,00 per persona
Scolaresche € 1,00 per studente solo per la scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.

Per garantire una regolare programmazione delle visite, la prenotazione con prepagamento è obbligatoria nel caso di scolaresche e gruppi.

Laboratori didattici
Scuola dell’infanzia e primaria € 90,00
Per gruppi organizzati € 120,00

Percorso didattico e visite guidate
ADMaiora

Informazioni e prenotazioni
T +39 02 89 29 921

Hashtag ufficiale
#LegoMilano

I Love Lego - Milano
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.