Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Canova - Eterna bellezza Canova - Eterna bellezza
Dal 19 maggio al 21 giugno 2020 a Palazzo Braschi una mostra-evento dedicata al legame di Canova con la città di Roma che, fra Settecento e Ottocento, fu la fucina del suo genio.

Cover Mostra Canova

L’emergenza sanitaria per il Covid-19 ha cambiato i programmi culturali del mondo intero. In molti casi, le mostre in corso prima del lockdown sono rimaste “congelate” impedendo non solo la fruizione delle opere ma anche la loro restituzione ai prestatori nazionali e internazionali. È quanto successo per la mostra Canova. Eterna bellezza al Museo di Roma a Palazzo Braschi – chiusa bruscamente sette giorni prima del termine previsto.
Dal 19 maggio, grazie alla solidale collaborazione di tutti i Musei prestatori, il Museo di Roma a Palazzo Braschi ha deciso di “ripartire” da dove interrotto con questa mostra – che ha toccato presenze record di 145mila visitatori – offrendo al pubblico la possibilità di fruirne ancora per un mese.

Sarà tra le primissime mostre a riaprire in Italia con le misure di sicurezza previste. Distanziamento di un metro, presenza di piantane per l’igienizzazione delle mani, uso della mascherina e monitoraggio della temperatura saranno le modalità utilizzate per visitare la mostra, con la possibilità per i visitatori di una fruizione quasi “privata”. Per annullare completamente le code in biglietteria e evitare gli affollamenti nelle sale, infatti, si è reso obbligatorio il preacquisto da casa del biglietto di ingresso tramite il sito
www.museiincomuneroma.it (acquisto con 1€ di prevendita). Al momento della prenotazione verranno assegnate fasce orarie in cui il visitatore potrà presentarsi al museo ed effettuare la visita. Sarà
sufficiente stampare la ricevuta e/o conservare l’email di conferma dell’avvenuta transazione e presentarla all’ingresso.
Gli orari di ingresso alla mostra rimarranno invariati (lun-ven dalle 10 alle 19) e sono confermate anche le aperture straordinarie serali del sabato e della domenica fino alle ore 22 (ultimo ingresso ore 21).
Tutte le informazioni sono disponibili su www.museiincomuneroma.it o chiamando il numero 060608.

Per i possessori della MIC Card, i quali hanno diritto al biglietto ridotto per l’ingresso in mostra, è obbligatoria la prenotazione gratuita allo 060608 a fronte della quale sarà inviato un biglietto da mostrare all’ingresso insieme alla MIC. Stessa obbligatorietà, infine, per tutte le categorie beneficiarie di gratuità secondo le norme vigenti. Si consiglia l’acquisto della MIC Card online.

Canova. Eterna bellezza: una mostra-evento dedicata al legame di Canova con la città di Roma che, fra Settecento e Ottocento, fu la fucina del suo genio e un’inesauribile fonte di ispirazione. Un rapporto, quello tra lo scultore e la città, che emerge in una miriade di aspetti unici e irripetibili.

Incorniciati all’interno di un allestimento dall’eccezionale effetto scenografico, oltre 170 opere di Canova e artisti a lui coevi animano le sale del Museo di Roma in Palazzo Braschi: in uno spettacolare gioco di luci e ombre, tra eleganti movenze e apparizioni di mitiche divinità, l’esposizione capitolina racconterà in 13 sezioni l’arte canoviana e il contesto che lo scultore trovò giungendo nell’Urbe nel 1779.

Attraverso ricercate soluzioni illuminotecniche, lungo il percorso espositivo sarà rievocata la calda atmosfera a lume di torcia con cui l’artista, a fine Settecento, accoglieva i suoi ospiti nell’atelier di via delle Colonnette.

A definire la trama del racconto, preziosi prestiti provenienti da importanti Musei e collezioni: l’Ermitage di San Pietroburgo, i Musei Vaticani e Capitolini, la Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno, il Museo Civico di Bassano del Grappa, il Museo Correr di Venezia, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, le Accademie di Belle Arti di Bologna e di Ravenna, l’Accademia Nazionale di San Luca, il Musée des Augustins di Toulouse, i Musei di Strada Nuova-Palazzo Tursi di Genova, fino al Museo Civico di Asolo, solo per citarne alcuni.

La mostra Canova. Eterna bellezza, promossa e prodotta da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Arthemisia, organizzata con Zètema Progetto Cultura e curata da Giuseppe Pavanello, è ospitata fino al 15 marzo 2020 al Museo di Roma.

La mostra è realizzata in collaborazione con l’Accademia Nazionale di San Luca e con Gypsotheca e Museo Antonio Canova di Possagno.

INFORMAZIONI PRINCIPALI

Sede
Museo di Roma – Palazzo Braschi
Ingresso da Piazza Navona, 2 e da Piazza San Pantaleo, 10

Orari
Lun-ven ore 10 – 19 (la biglietteria chiude alle 18)
Sab-dom ore 10 – 22 (la biglietteria chiude alle 21)

Info e prenotazioni
T. +39 060608 (tutti i giorni ore 9 – 19)
www.museodiroma.it; www.museiincomune.it
@museiincomune #CanovaRoma

Biglietti
Biglietto “solo Mostra”
Intero € 13,00
Ridotto € 11,00
Biglietto “integrato” Museo di Roma + Mostre
Residenti: intero € 19,50, ridotto € 17,50
Non residenti: intero € 19,00, ridotto € 15,00
Ingresso gratuito al museo per i possessori MIC, che accedono alla mostra con Biglietto “solo Mostra”

Canova - Eterna bellezza
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.