Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Comunicare l\'archeologia, ciclo di incontri promossi dal GAB Comunicare l'archeologia, ciclo di incontri promossi dal GAB
Il Gruppo Archeologico Bolognese propone un'altra serie di conferenze e iniziative tese ad approfondire la conoscenza e la tutela del patrimonio archeologico, storico e artistico, locale e non solo. Dal 15 ottobre al 17 dicembre.

Comunicare l'archeologia, ciclo di incontri promossi dal GAB

Il Gruppo Archeologico Bolognese propone un'altra serie di conferenze e iniziative tese ad approfondire la conoscenza e la tutela del patrimonio archeologico, storico e artistico, locale e non solo.
Le iniziative, patrocinate da Comune di Bologna e Formazione è Bologna, sono realizzate in collaborazione con il Centro Sociale Ricreativo Culturale "Giorgio Costa" e si avvalgono della partecipazione di archeologi della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara.
Tutti gli incontri si tengono nel Centro Sociale G. Costa di Bologna, con inizio alle ore 21, salvo la rassegna del documentario archeologico che si svolge nella Mediateca del Comune di San Lazzaro di Savena (Bo), via Caselle 22.
L’ingresso alle conferenze è libero e gratuito per tutti; è peraltro gradita l’iscrizione al Gruppo Archeologico Bolognese.

Martedì 15 ottobre 2019, Ore 21
Giochi e passatempi nel mondo antico
Conferenza della dott.ssa Silvia Romagnoli

Martedì 22 ottobre 2019, Ore 21
Le prime navigazioni nel Mediterraneo
Prima conferenza del ciclo “IL MEDITERRANEO ANTICO” a cura del prof. Maurizio Cattani

Martedì 29 ottobre 2019, Ore 21
Popoli, scambi e commerci nel Mediterraneo
Seconda conferenza del ciclo “IL MEDITERRANEO ANTICO” a cura del dott. Francesco Iacono

Martedì 5 novembre 2019, Ore 21
Barche e navi di età romana
Terza conferenza del ciclo “IL MEDITERRANEO ANTICO” a cura del prof. Marco Bonino

Martedì 12 novembre 2019, Ore 21
Archeologia subacquea nel Mediterraneo: scoperte, ricerche, prospettive
Quarta conferenza del ciclo “IL MEDITERRANEO ANTICO” a cura del dott. Xabier Muro Gonzales

Martedì 19 novembre 2019, Ore 21
Il cimitero ebraico di Via Orfeo a Bologna
Conferenza delle dott.sse Renata Curina e Valentina Di Stefano, archeologhe SABAP-BO

Martedì 26 novembre 2019, Ore 21
Tracce di una città. Nuove ipotesi sulla Bologna romana e tardoantica
Conferenza del dott. Claudio Calastri

29 - 30 novembre - 1 dicembre 2019
Presso la Mediateca del Comune di San Lazzaro di Savena (Bo), via Caselle 22
IMAGINES: OBIETTIVO SUL PASSATO
XVII edizione della rassegna del documentario archeologico

Martedì 10 dicembre 2019, Ore 21
Nuova luce su Forum Cornelii: considerazioni su Imola a fronte dei recenti scavi archeologici
Conferenza della dott.ssa Valentina Manzelli

Martedì 17 dicembre 2019, Ore 21
L’acquedotto romano di Bologna riscoperto
Conferenza del dott. Giuseppe Rivalta

I relatori
Silvia Romagnoli è archeologa e travel designer
Maurizio Cattani è docente presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà di UNIBO
Francesco Iacono è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà di UNIBO
Marco Bonino è stato docente di Architettura Navale presso l’Università di Bologna
Xabier Muro Gonzales è archeologo e esperto di Archeologia Subacquea
Renata Curina e Valentina Di Stefano sono funzionarie archeologhe della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, Settore Archeologia
Claudio Calastri è archeologo e coordinatore Settore archeologia di Ante Quem s.r.l.
Valentina Manzelli è funzionaria archeologa della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, Settore Archeologia
Giuseppe Rivalta è antropologo, biospeleologo e viaggiatore

Le conferenze sono promosse dal Gruppo Archeologico Bolognese, Associazione di volontariato per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, con Sede legale in via della Pietra 24, 40132 Bologna


Costo del biglietto: ingresso libero
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Bologna, Centro Sociale G.Costa
Indirizzo: via Azzo Gardino, 48
Città: Bologna
Provincia: BO
Regione: Emilia-Romagna
Orario: 21.00
Telefono: +39 051565828
E-mail: gruppo.archeologico.bolognese@gmail.com

Comunicare l'archeologia, ciclo di incontri promossi dal GAB
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.