Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Viaggio nel mondo femminile tra realtà e mito Viaggio nel mondo femminile tra realtà e mito
Il Progetto VIDE – Viaggio dell’Emozione fa tappa al Museo archeologico lametino con un ricco programma di eventi a cadenza settimanale, a partire da martedì 15 ottobre.

Viaggio nel mondo femminile tra realtà e mitoIl Progetto VIDE – Viaggio dell’Emozione fa tappa al Museo archeologico lametino con un ricco programma di eventi a cadenza settimanale, a partire da martedì 15 ottobre.
VIDE, ideato dal Polo museale della Calabria e realizzato col sostegno della Regione Calabria, ha lo scopo di promuovere e mettere in rete i 16 istituti culturali statali afferenti al Polo con una mostra virtuale realizzata a Cosenza presso Palazzo Arnone, dove una camera immersiva, sviluppata con moderne tecnologie di animazione grafica computerizzata, permette ai visitatori di intraprendere un viaggio alla scoperta del ricco patrimonio culturale calabrese e delle innumerevoli storie che può raccontare.
Per l’occasione il Museo archeologico lametino ha scelto di esporre virtualmente l’Hydrìa di Cerzeto, pezzo iconico della collezione. Le scene a carattere erotico-nuziale, riprodotte con una grande esuberanza decorativa sul vaso, alludono alla sfera matrimoniale e alla preparazione per il primo incontro d’amore. Esse rappresentano un’occasione per intraprendere un viaggio nel viaggio, alla scoperta dell’affascinante mondo femminile greco, di cui, in una serie di incontri organizzati al Museo, verranno esplorati i più diversi ambiti: da quelli legati alla vita reale (si pensi alla cosmetichè techne, l’arte di farsi belle attraverso un’attenta scelta di abiti, acconciature, gioielli e l’uso di unguenti dal sensuale profumo, alle attività domestiche di filatura e tessitura, appannaggio esclusivo delle donne) a quelli rituali (cerimonie e culti legati ai passaggi di status femminili) e mitici (intriganti figure divine del pantheon terineo legate alla sfera afrodisia e ctonia).
Martedì 15 ottobre il primo appuntamento di questo ciclo di incontri: in questa occasione il Museo archeologico lametino osserverà un'apertura straordinaria pomeridiana dalle ore 17.00 alle 21.00 con ingresso gratuito.
Ecco in dettaglio il programma:
Ore 17.30: Presentazione del Progetto VIDE – Viaggio dell’Emozione.
L’Hydrìa di Cerzeto. Viaggio nel mondo femminile tra realtà e mito.
Intervengono:
dott.ssa Antonella Cucciniello, direttore Polo museale della Calabria
dott.ssa Rosanna Calabrese, funzionario archeologo Polo museale della Calabria
prof.ssa Giovanna De Sensi Sestito, ordinario di Storia Greca UNICAL
Ore 19.30: Hydrìa di Cerzeto in scena e visita animata alla Sezione Classica del Museo.
I prossimi incontri si terranno, sempre di martedì, il 22 e il 29 ottobre.


Luogo: Lamezia Terme, Museo archeologico lametino
Indirizzo: via S. Domenico 88046 - Lamezia Terme (CZ)
Orario: 17.00-21.00
Telefono: +39 0968 441947
E-mail: pm-cal.lametino@beniculturali.it

Viaggio nel mondo femminile tra realtà e mito
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.