Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Viaggio nel mondo femminile tra realtà e mito Viaggio nel mondo femminile tra realtà e mito
Il Progetto VIDE – Viaggio dell’Emozione fa tappa al Museo archeologico lametino con un ricco programma di eventi a cadenza settimanale, a partire da martedì 15 ottobre.

Viaggio nel mondo femminile tra realtà e mitoIl Progetto VIDE – Viaggio dell’Emozione fa tappa al Museo archeologico lametino con un ricco programma di eventi a cadenza settimanale, a partire da martedì 15 ottobre.
VIDE, ideato dal Polo museale della Calabria e realizzato col sostegno della Regione Calabria, ha lo scopo di promuovere e mettere in rete i 16 istituti culturali statali afferenti al Polo con una mostra virtuale realizzata a Cosenza presso Palazzo Arnone, dove una camera immersiva, sviluppata con moderne tecnologie di animazione grafica computerizzata, permette ai visitatori di intraprendere un viaggio alla scoperta del ricco patrimonio culturale calabrese e delle innumerevoli storie che può raccontare.
Per l’occasione il Museo archeologico lametino ha scelto di esporre virtualmente l’Hydrìa di Cerzeto, pezzo iconico della collezione. Le scene a carattere erotico-nuziale, riprodotte con una grande esuberanza decorativa sul vaso, alludono alla sfera matrimoniale e alla preparazione per il primo incontro d’amore. Esse rappresentano un’occasione per intraprendere un viaggio nel viaggio, alla scoperta dell’affascinante mondo femminile greco, di cui, in una serie di incontri organizzati al Museo, verranno esplorati i più diversi ambiti: da quelli legati alla vita reale (si pensi alla cosmetichè techne, l’arte di farsi belle attraverso un’attenta scelta di abiti, acconciature, gioielli e l’uso di unguenti dal sensuale profumo, alle attività domestiche di filatura e tessitura, appannaggio esclusivo delle donne) a quelli rituali (cerimonie e culti legati ai passaggi di status femminili) e mitici (intriganti figure divine del pantheon terineo legate alla sfera afrodisia e ctonia).
Martedì 15 ottobre il primo appuntamento di questo ciclo di incontri: in questa occasione il Museo archeologico lametino osserverà un'apertura straordinaria pomeridiana dalle ore 17.00 alle 21.00 con ingresso gratuito.
Ecco in dettaglio il programma:
Ore 17.30: Presentazione del Progetto VIDE – Viaggio dell’Emozione.
L’Hydrìa di Cerzeto. Viaggio nel mondo femminile tra realtà e mito.
Intervengono:
dott.ssa Antonella Cucciniello, direttore Polo museale della Calabria
dott.ssa Rosanna Calabrese, funzionario archeologo Polo museale della Calabria
prof.ssa Giovanna De Sensi Sestito, ordinario di Storia Greca UNICAL
Ore 19.30: Hydrìa di Cerzeto in scena e visita animata alla Sezione Classica del Museo.
I prossimi incontri si terranno, sempre di martedì, il 22 e il 29 ottobre.


Luogo: Lamezia Terme, Museo archeologico lametino
Indirizzo: via S. Domenico 88046 - Lamezia Terme (CZ)
Orario: 17.00-21.00
Telefono: +39 0968 441947
E-mail: pm-cal.lametino@beniculturali.it

Viaggio nel mondo femminile tra realtà e mito
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.