Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Il MetaFormismo Il MetaFormismo - L'arte contemporanea nelle antiche dimore
Una rassegna d’arte contemporanea che rappresenta una nuova teoria storico-artistica : il MetaFormismo(C). Creato nel 2010, dopo studi ventennali, dal pensiero di uno storico dell’arte di scuola longhiana.

Il MetaFormismo

Una rassegna d’arte contemporanea che rappresenta una nuova teoria storico-artistica : il MetaFormismo(C). Creato nel 2010, dopo studi ventennali, dal pensiero di uno storico dell’arte di scuola longhiana (Ferdinando Bologna, Fedrerico Zeri, Maurizio Calvesi, i docenti guida della sua formazione storico-artistica), riesce a dare risposte esaustive all’annosa questione dell’incomprensione dell’arte cosiddetta astratta.

20 artisti esclusivi - prescelti con due criteri fondamentali: a) la compatibilità al MetaFormismo b) la qualità artistica - scendono in campo a sostenere la loro ultima Storia dell’Arte.

Antonio Anastasia - Renzo Barbazza - Pietra Barrasso - Natalia Berselli - Antonella Bertoni - Jole Caleffi - Giulio Cavanna - Adriana Collovati - Rosetta D’Alessandro - Angelo De Boni - Sebastjan Degli Innocenti - Enzo Devastato - Massimo Fumanti - Cristiana Grandolfo - Isabella Nurigiani - Michele Pinto - Osvalda Pucci - Tiberio Rilli - Giuseppe Tedeschi - Roberto Tigelli.

Luogo: Matera, Ex Ospedale di San Rocco
Città: Matera
Provincia: MT
Regione: Basilicata
Orario: tutti i giorni 10 - 13 / 17 - 20 ad eccezione del martedì.
Telefono: +39 045 8003330 - 348 3533733
E-mail: info@fondazionegiuliasillato.it

Il MetaFormismo
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.