Arte | Attualita' ed eventi | Cultura | Moda | Musica | Rassegne, fiere e sagre |
![]() |
Ottobre di Pace |
La manifestazione “Ottobre di Pace” è arrivata alla sua quattordicesima edizione per portare anche quest’anno il suo contributo alla diffusione della cultura della pace e della nonviolenza nel nostro territorio. |
La manifestazione “Ottobre di Pace” è arrivata alla sua quattordicesima edizione per portare anche quest’anno il suo contributo alla diffusione della cultura della pace e della nonviolenza nel nostro territorio. La rassegna si intitola “Linguaggi di pace”, volendo sottolineare il ruolo delle parole e il modo in cui vengono usate per creare empatia o ostilità, rispetto o disprezzo, comprensione o distanza e «Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti!». Nanni Moretti, Palombella rossa Come sempre, si è cercato di fornire i mezzi per conoscere e analizzare i problemi e per promuovere azioni di pace con i linguaggi più immediati e comprensibili: le testimonianze dirette, le riflessioni e gli approfondimenti con l’aiuto di esperti, il cinema, la libera espressione artistica dei giovani. E lo si vuol fare con tutte le persone di buona volontà, soprattutto con i giovani e nelle scuole, con i loro insegnanti, perché è lì che si possono mettere a confronto saperi e conoscenze in una pluralità di punti di vista, superando paure e alimentando speranze. Tutte le realtà aderenti alla rete Ottobre di Pace: associazioni, enti, istituzioni di ispirazione religiosa o laica, prettamente locali o espressione locale di associazioni nazionali e internazionali, attive sul piano culturale, sociale, su quello dei diritti umani o in ambiti diversi, hanno contribuito insieme alla programmazione degli eventi, in un percorso di confronto tra diversi per trovare una sintesi positiva e soddisfacente per tutti. La rassegna avrà inizio il 4 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Roverizio con l’incontro sul tema “Conflitti sociali e pace urbana” con il Professor Adriano Zamperini, docente di Psicologia della violenza, Psicologia del disagio sociale e di Relazioni interpersonali presso l’Università di Padova. Per scoprire i meccanismi che stanno alla base della violenza, svincolandoci da paura, opportunismo e disinteresse. Da mercoledì 16 a sabato 19 tutto lo spazio interno ed esterno del Forte di santa Tecla sarà coinvolto in un’installazione luminosa pensata e realizzata appositamente per la 43° Rassegna della Canzone d’Autore (17-19 ottobre) dall’artista Marco Nereo Rotelli. Il titolo Ma non c’era che il vento, è il verso finale di una poesia di Luigi Tenco. La mostra sarà inaugurata il 16 ottobre alle ore 21.00 con una performance dell’artista dedicata a Fernanda Pivano, e sarà visibile dal 17 al 19 ottobre dalle ore 11.00 alle ore 20.00. Negli stessi giorni, nell’ex Oratorio di santa Brigida alle 18.30, si svolgeranno gli eventi musicali collaterali alla Rassegna della Canzone d’Autore. Domenica 20 ottobre al Forte di Santa Tecla ore 16.00 sarà aperta la vetrina dei libri e autori per la pace in collaborazione con la Biblioteca Civica F. Corradi: per conoscere il contributo che tanti personaggi hanno dato ad un approccio diverso, nonviolento, ai problemi della convivenza umana.
|
Regione Lombardia | |
Regione Friuli | |
Regione Piemonte | |
Regione Valle d'Aosta | |
Regione Trentino Alto Adige | |
Regione Veneto | |
Regione Liguria | |
Regione Emilia Romagna | |
Regione Toscana | |
Regione Umbria |