Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Ottobre di Pace Ottobre di Pace
La manifestazione “Ottobre di Pace” è arrivata alla sua quattordicesima edizione per portare anche quest’anno il suo contributo alla diffusione della cultura della pace e della nonviolenza nel nostro territorio.

Ottobre di Pace

La manifestazione “Ottobre di Pace” è arrivata alla sua quattordicesima edizione per portare anche quest’anno il suo contributo alla diffusione della cultura della pace e della nonviolenza nel nostro territorio.

La rassegna si intitola “Linguaggi di pace”, volendo sottolineare il ruolo delle parole e il modo in cui vengono usate per creare empatia o ostilità, rispetto o disprezzo, comprensione o distanza e
indifferenza; e da qui si può cominciare a riconoscere la relazione che esiste tra i linguaggi violenti e la violenza nelle sue manifestazioni concrete. E a scegliere consapevolmente una comunicazione che
apra finestre, invece di erigere muri.

«Chi parla male, pensa male e vive male. Bisogna trovare le parole giuste: le parole sono importanti!». Nanni Moretti, Palombella rossa
“Noi pensiamo attraverso le nostre parole, e le parole condizionano i nostri pensieri” (Marshal Rosenberg)
“Dove c’è violenza c’è quasi sempre il linguaggio a fornire significati e alibi e a infliggere esso stesso le sue ferite” (Mary Louise Pratt)

Come sempre, si è cercato di fornire i mezzi per conoscere e analizzare i problemi e per promuovere azioni di pace con i linguaggi più immediati e comprensibili: le testimonianze dirette, le riflessioni e gli approfondimenti con l’aiuto di esperti, il cinema, la libera espressione artistica dei giovani. E lo si vuol fare con tutte le persone di buona volontà, soprattutto con i giovani e nelle scuole, con i loro insegnanti, perché è lì che si possono mettere a confronto saperi e conoscenze in una pluralità di punti di vista, superando paure e alimentando speranze.

Tutte le realtà aderenti alla rete Ottobre di Pace: associazioni, enti, istituzioni di ispirazione religiosa o laica, prettamente locali o espressione locale di associazioni nazionali e internazionali, attive sul piano culturale, sociale, su quello dei diritti umani o in ambiti diversi, hanno contribuito insieme alla programmazione degli eventi, in un percorso di confronto tra diversi per trovare una sintesi positiva e soddisfacente per tutti.

La rassegna avrà inizio il 4 ottobre alle ore 17.00 a Palazzo Roverizio con l’incontro sul tema “Conflitti sociali e pace urbana” con il Professor Adriano Zamperini, docente di Psicologia della violenza, Psicologia del disagio sociale e di Relazioni interpersonali presso l’Università di Padova. Per scoprire i meccanismi che stanno alla base della violenza, svincolandoci da paura, opportunismo e disinteresse.

Da mercoledì 16 a sabato 19 tutto lo spazio interno ed esterno del Forte di santa Tecla sarà coinvolto in un’installazione luminosa pensata e realizzata appositamente per la 43° Rassegna della Canzone d’Autore (17-19 ottobre) dall’artista Marco Nereo Rotelli.

Il titolo Ma non c’era che il vento, è il verso finale di una poesia di Luigi Tenco. La mostra sarà inaugurata il 16 ottobre alle ore 21.00 con una performance dell’artista dedicata a Fernanda Pivano, e sarà visibile dal 17 al 19 ottobre dalle ore 11.00 alle ore 20.00. Negli stessi giorni, nell’ex Oratorio di santa Brigida alle 18.30, si svolgeranno gli eventi musicali collaterali alla Rassegna della Canzone d’Autore. Domenica 20 ottobre al Forte di Santa Tecla ore 16.00 sarà aperta la vetrina dei libri e autori per la pace in collaborazione con la Biblioteca Civica F. Corradi: per conoscere il contributo che tanti personaggi hanno dato ad un approccio diverso, nonviolento, ai problemi della convivenza umana.


Luogo: Sanremo, Forte Santa Tecla
Indirizzo: Corso Nazario Sauro, 7 18038 - Sanremo (IM)
Orario: vedi programma
Telefono: +390102710202
E-mail: pm-lig.fortesantatecla@beniculturali.it

Ottobre di Pace
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo
Dal 15 settembre al 10 dicembre 2023, Palazzo dei Pio di Carpi mette in mostra 47 opere di Emilio Isgrò, alcune inedite, che testimoniano nel tempo il suo rapporto con i temi filosofici.
Giacomo Bergomi, Viso di contadino, 1970-1975, olio su tela, 50x40cm Giacomo Bergomi - Mostra del centenario
Orzinuovi (BS) celebra, a cento anni dalla nascita, Giacomo Bergomi (1923-2003), uno dei più interessanti e talentuosi pittori bresciani del XX secolo.
P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa
La stagione 2023/2024 del Teatro Filodrammatici Milano: 8 mesi di programmazione, 13 spettacoli in cartellone, 4 produzioni originali del Teatro Filodrammatici, di cui 2 inedite in prima nazionale.
Alphonse Mucha Moët & Chandon: Champagne White Star 1899 Alphonse Mucha - la seduzione dell’Art Nouveau
Dal 27 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 il Museo degli Innocenti accoglierà la prima mostra a Firenze dedicata ad Alphonse Mucha, il più importante artista ceco, padre dell’Art Nouveau e creatore di immagini iconiche.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Pietrabbondante -  Teatro Sannitico - Credit Adelina Zarlenga È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.