Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Alla scoperta dell\'antica città romana di Claterna Alla scoperta dell'antica città romana di Claterna
In occasione della XVI Festa Internazionale della Storia, le archeologhe della Soprintendenza e gli archeologi dell'Associazione Culturale guidano il pubblico nell'area archeologica dell'antica città romana.

Ipotesi ricostruttiva di una domus di ClaternaIn occasione della XVI Festa Internazionale della Storia, le archeologhe della Soprintendenza Renata Curina, Silvana Sani e Rossana Gabusi e gli archeologi dell'Associazione Culturale “Centro Studi Claterna Giorgio Bardella e Aureliano Dondi” guidano il pubblico nell'area archeologica dell'antica città romana, lungo la Via Emilia, per illustrare sul campo una della più interessanti realtà archeologiche della regione che da più di 1500 anni dorme intatta sotto i campi della frazione Maggio di Ozzano dell'Emilia.

Le ricerche geomagnetiche effettuate recentemente con la collaborazione dell'Università di Siena hanno dato risultati sorprendenti, individuando nuovi ambienti nella ‘domus del Fabbro’ e nel teatro e mettendo in luce un grande mosaico, quasi certamente pertinente all'impianto termale, lungo il percorso della nuova pista ciclabile.
Ad ogni campagna di scavo l’antica città romana di Claterna definisce sempre più la sua forma urbis svelando i propri segreti e confermando le ipotesi ricostruttive proposte nel corso degli anni. Le ricerche e i sondaggi sistematici dell’ultimo decennio hanno permesso di disegnare un quadro pressoché completo dell’area urbana e di parte del suburbio, individuando il foro, il teatro, alcune domus private e officine artigianali e ora probabilmente anche il suo impianto termale.
Le visite guidate illustreranno anche l'attività di archeologia sperimentale realizzata con gli studenti del progetto di ‘alternanza scuola lavoro’ coordinato dai Rotary Club di Bologna
Max 25 partecipanti per ogni visita, prenotazione obbligatoria entro giovedì 17 ottobre 2019 

Le visite guidate all'area archeologica precedono di un giorno l'iniziativa "Entrate nella storia con la Legio XIII. Rievocazioni, ricostruzioni storiche e visite guidate" che si tiene domenica 20 ottobre, dalle ore 14 alle 19, nel Museo della città romana di Claterna, in Piazza S. Allende n. 18, e nel giardino della biblioteca (Viale II Giugno).
La proposta del Comune di Ozzano dell'Emilia, in collaborazione con DiPaSt dell'Università di Bologna, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara, Proloco Ozzano e Associazione Legio XIII Gemina, consta nella ricostruzione, sullo sfondo della realtà museale, della vita quotidiana di una legione romana del I secolo d.C., tredicesima legione “Gemina”, attraverso tecniche di archeologia sperimentale e living history basate su un’accurata pianificazione e progettazione scientifica.
Le attività di rievocazione saranno collegate a visite guidate presso il Museo della Città romana di Claterna (info e prenotazioni: 051 791315 museo@comune.ozzano.bo.it)

Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: 051 0569338
Luogo: Ozzano dell'Emilia, Area archeologica di Claterna
Indirizzo: Stradello Maggio (angolo Via Emilia)
Città: Ozzano dell'Emilia
Provincia: BO
Regione: Emilia-Romagna
Orario: alle ore 15, 16 e 17
Telefono: 051 0569338
E-mail: sabap-bo.stampa@beniculturali.it

Alla scoperta dell'antica città romana di Claterna
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.