Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
1ª Fiera dei Musei della Magna Grecia e della Sicilia 1ª Fiera dei Musei della Magna Grecia e della Sicilia
Sabato 19 e domenica 20 ottobre 2019 a Vibo Valentia, il Museo archeologico nazionale “Vito Capialbi” presenta la 1ª Fiera dei Musei della Magna Grecia e della Sicilia.

fiera magna greciaSabato 19 e domenica 20 ottobre 2019 a Vibo Valentia, il Museo archeologico nazionale “Vito Capialbi” presenta la 1ª Fiera dei Musei della Magna Grecia e della Sicilia.

In queste giornate lo sguardo sarà rivolto all’intera Italia Meridionale con un’attenzione particolare verso i luoghi della cultura che ospitano testimonianze significative della colonizzazione greca, di cui la polis di Hipponion costituiva il centro geografico.
Ogni museo partecipante illustrerà il proprio patrimonio archeologico, divenendo così occasione condivisa di conoscenza delle testimonianze di ciascun museo attraverso l’esposizione di materiale divulgativo e la presentazione di un contributo relativo ad un particolare e significativo reperto o contesto archeologico. Tra gli obiettivi della Fiera vi è quello di promuovere i siti e le destinazioni di richiamo archeologico tra gli operatori turistici e culturali, i viaggiatori e gli appassionati; negli spazi aperti del castello, saranno infatti allestiti degli stand, ove i musei potranno informare i visitatori attraverso materiale illustrativo cartaceo e multimediale.
In tale occasione, domenica 20 alle ore 10.30, si terrà un workshop che vedrà coinvolti istituzioni museali, enti pubblici e tour operator, per avviare un processo di sinergia tra turismo e cultura che possa conferire, attraverso le nuove tecnologie, maggiore attrattività al prodotto turistico con una promozione integrata di luoghi, eventi, prodotti e servizi. Nel corso della manifestazione sarà presentato il progetto VIBO IN BUS promosso dalla Pro-Loco di Vibo Valentia e dall’APRT Calabria che si propone di promuovere e incentivare l’uso dei mezzi pubblici attraverso la diffusione di volantini e brochure informativi nei quali sono indicati orari e collegamenti, urbani ed extraurbani, della provincia.
La 1ª Fiera dei Musei della Magna Grecia e della Sicilia rientra nell'ambito delle iniziative indette in occasione delle celebrazioni per il 50° anniversario dell’istituzione del Museo archeologico nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia.

Costo del biglietto: Gratuito (Fiera)
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Vibo Valentia, Museo archeologico nazionale 'Vito Capialbi'
Indirizzo: via Antica Monteleone - Castello Normanno Svevo 89900 - Vibo Valentia (VV)
Orario: Sabato 19.00: 11.00 Domenica 20.00: 9.00
Telefono: +39 0963 43350
E-mail: pm-cal.capialbi@beniculturali.it

1ª Fiera dei Musei della Magna Grecia e della Sicilia
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.