Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
1ª Fiera dei Musei della Magna Grecia e della Sicilia 1ª Fiera dei Musei della Magna Grecia e della Sicilia
Sabato 19 e domenica 20 ottobre 2019 a Vibo Valentia, il Museo archeologico nazionale “Vito Capialbi” presenta la 1ª Fiera dei Musei della Magna Grecia e della Sicilia.

fiera magna greciaSabato 19 e domenica 20 ottobre 2019 a Vibo Valentia, il Museo archeologico nazionale “Vito Capialbi” presenta la 1ª Fiera dei Musei della Magna Grecia e della Sicilia.

In queste giornate lo sguardo sarà rivolto all’intera Italia Meridionale con un’attenzione particolare verso i luoghi della cultura che ospitano testimonianze significative della colonizzazione greca, di cui la polis di Hipponion costituiva il centro geografico.
Ogni museo partecipante illustrerà il proprio patrimonio archeologico, divenendo così occasione condivisa di conoscenza delle testimonianze di ciascun museo attraverso l’esposizione di materiale divulgativo e la presentazione di un contributo relativo ad un particolare e significativo reperto o contesto archeologico. Tra gli obiettivi della Fiera vi è quello di promuovere i siti e le destinazioni di richiamo archeologico tra gli operatori turistici e culturali, i viaggiatori e gli appassionati; negli spazi aperti del castello, saranno infatti allestiti degli stand, ove i musei potranno informare i visitatori attraverso materiale illustrativo cartaceo e multimediale.
In tale occasione, domenica 20 alle ore 10.30, si terrà un workshop che vedrà coinvolti istituzioni museali, enti pubblici e tour operator, per avviare un processo di sinergia tra turismo e cultura che possa conferire, attraverso le nuove tecnologie, maggiore attrattività al prodotto turistico con una promozione integrata di luoghi, eventi, prodotti e servizi. Nel corso della manifestazione sarà presentato il progetto VIBO IN BUS promosso dalla Pro-Loco di Vibo Valentia e dall’APRT Calabria che si propone di promuovere e incentivare l’uso dei mezzi pubblici attraverso la diffusione di volantini e brochure informativi nei quali sono indicati orari e collegamenti, urbani ed extraurbani, della provincia.
La 1ª Fiera dei Musei della Magna Grecia e della Sicilia rientra nell'ambito delle iniziative indette in occasione delle celebrazioni per il 50° anniversario dell’istituzione del Museo archeologico nazionale “Vito Capialbi” di Vibo Valentia.

Costo del biglietto: Gratuito (Fiera)
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Vibo Valentia, Museo archeologico nazionale 'Vito Capialbi'
Indirizzo: via Antica Monteleone - Castello Normanno Svevo 89900 - Vibo Valentia (VV)
Orario: Sabato 19.00: 11.00 Domenica 20.00: 9.00
Telefono: +39 0963 43350
E-mail: pm-cal.capialbi@beniculturali.it

1ª Fiera dei Musei della Magna Grecia e della Sicilia
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.