| Arte | Attualita' ed eventi | Cultura | Moda | Musica | Rassegne, fiere e sagre | 
|  | I guerrieri del Pacifico. Storie di rugby, tatuaggi e spacca-teste | 
| Lo sport, museo del mondo. Aspettando le Olimpiadi... l’esposizione sarà visitabile a Roma, nelle sale del Museo delle Civiltà dal 22 ottobre al 5 dicembre. | 
| 
 Lo sport e gli studi ad esso associati infatti non vanno considerati esclusivamente come una fredda analisi giornalistica di dati inerenti alle prestazioni atletiche, ai risultati degli incontri agonistici disputati o alle classifiche delle squadre impegnate in un determinata disciplina. Lo sport costituisce un fenomeno molto più complesso e pervasivo che ha caratterizzato, secondo forme e modalità differenti, l’intera storia dell’umanità, rappresentando dunque una chiave di lettura fondamentale per comprenderne gli aspetti più profondi. La rilevanza di queste tematiche ha spinto il Museo delle Civiltà a farsi promotore di una serie di eventi ed esposizioni che, a partire dal mese di ottobre 2019 per la durata di un anno, accompagneranno il pubblico alla scoperta delle antiche e moderne attività sportive, dei popoli che le hanno prodotte e delle società in cui si sono radicate. Attraverso lo sviluppo di un approccio interdisciplinare – aspetto che caratterizza fin dalla sua fondazione il museo – verrà proposto un percorso che interseca la dimensione antropologica ed etnografica con quella storica e museografica, fornendo ai visitatori uno strumento nuovo e originale per approcciarsi al grande evento mediatico delle Olimpiadi di Tokyo di 2020. La prima tappa di questo lungo itinerario sarà dedicata al mondo del rugby e alle isole dell’oceano Pacifico. Lo svolgimento dei campionati mondiali di rugby – anch’essi in Giappone – tra i mesi di settembre e novembre 2020, rappresenta infatti uno stimolo a conoscere meglio quei popoli e quelle culture che si sono imposti ai vertici mondiali della disciplina. Nuova Zelanda, Fiji, Samoa e Tonga sono diventati un vero e proprio emblema del rugby e della palla ovale. Nondimeno, al di là del richiamo mediatico rappresentato dall’interpretazione spettacolare di questo sport offerta dalle nazioni del Pacifico o dall’ancor più impressionante esecuzione delle danze prima di ogni match, appare fondamentale conoscere le radici profonde di queste culture. L’esposizione “I guerrieri del Pacifico. Storie di rugby, tatuaggi e spacca-teste”, attraverso il catalizzatore dello sport, vuole promuovere tra i visitatori del museo un approccio storico, antropologico ed etnografico alla conoscenza di popoli così lontani dalla cultura occidentale, fornendo degli strumenti che possano aiutare a comprendere i motivi per i quali il rugby ha avuto una così grande diffusione tra gli abitanti delle isole del Pacifico. L’esposizione sarà visitabile nelle sale del Museo delle Civiltà dal 22 ottobre al 5 dicembre. Costo del biglietto: 10,00 €, valido per tre giorni; Riduzioni: 2,00 € agevolato, valido per un giorno per i cittadini della UE di età compresa tra i 18 e i 25 anni 
 | 
| Regione Friuli | |
| Regione Lombardia | |
| Regione Piemonte | |
| Regione Valle d'Aosta | |
| Regione Trentino Alto Adige | |
| Regione Veneto | |
| Regione Liguria | |
| Regione Emilia Romagna | |
| Regione Toscana | |
| Regione Umbria | 

 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
    L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
    Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio Padova Jazz Festival 2025
    Padova Jazz Festival 2025 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
    L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì Guida per conoscere il Salento
    Guida per conoscere il Salento  La magia di Brescia
    La magia di Brescia