Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Vive l’Arte a L’Aquila - Il patrimonio artistico restaurato Vive l’Arte a L’Aquila - Il patrimonio artistico restaurato
Mani professionali hanno raccolto anche il non recuperabile e ci hanno restituito, incredibilmente,  opere considerate perdute. Ciclo di nove incontri al MuNDA, Museo nazionale d'Abruzzo dell'Aquila, fino al 19 dicembre 2019.

Vive l’Arte a L’Aquila - Il patrimonio artistico restauratoLa frontiera del sisma le ha capovolte, frantumate, distrutte. Ma fra la incerta polvere di una matassa confusa, mani professionali hanno raccolto anche il non recuperabile e ci hanno restituito, incredibilmente, opere considerate perdute.
Sono stati i restauratori, “alchimia” del nuovo secolo, che unendo le conoscenze della materia alle interpretazioni creative, in una visione che evadeva i laceri di cartapesta, o legno, o terracotta, a restituire i capolavori dell’arte abruzzese.
Per questo motivo Lucia Arbace, direttore del Polo Museale, a dieci anni dal sisma, vuole fare di quella esperienza un segno tangibile nella filologia del restauro e nel percorso di ricomposizione di un puzzle identitario con la IV edizione di Vive l’arte a L’Aquila, ciclo di incontri iniziato già nel 2009 e che ora prosegue coinvolgendo Istituti di restauro di massima eccellenza del Mibact e restauratori tra i più eminenti nel panorama nazionale.
Gli appuntamenti, organizzati in collaborazione con l’Università degli Studi dell’Aquila, tanto che la partecipazione degli studenti varrà 2 CFU per almeno 8 incontri, 1 CFU per quattro incontri, avranno luogo dal 24 ottobre al 19 dicembre al MuNDA con entrata gratuita alle ore 17,30 e racconteranno gli interventi condotti su manufatti diversi per tecnica e materiali costitutivi offrendo una pluralità delle metodologie di intervento adottate sui dipinti su tavola e tela, sculture lignee policrome, manufatti lapidei, sculture dorate e dipinte in cartapesta e in terracotta.

A conclusione di ogni intervento sarà possibile visitare gratuitamente il museo

Ma non solo. Si è voluto associare a questi appuntamenti una cena di tre portate, al costo di 20 €, bevande incluse, presso il ristorante “Le origini. Alle 99 cannelle” con ricette della cultura gastronomica contadina, che rilegge le tradizioni e gli alimenti del territorio per completare una giornata, un focus sul recupero, caleidoscopio di conoscenza ragionata


Di seguito l’elenco degli interventi in programma:

24 ottobre 2019 - Il restauro del presepe in terracotta dipinta e dorata di Santa Maria del Ponte (fine XV sec.) - Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro, prof.ssa Elisabeth Huber

30 ottobre 2019 - La manutenzione dei dipinti su tavola e i più recenti interventi di restauro al Trittico di Beffi - prof.ssa Elisabetta Sonnino

7 novembre 2019 - I restauri che richiedono creatività: il caso dell’intervento sul dipinto di Giovanni Paolo Cardone, vittima del terremoto - prof.ssa Eugenie Knight

14 novembre 2019 - Il restauro della Sacra Famiglia con San Giovannino e san Francesco di Cola dell’Amatrice - Opificio delle Pietre Dure, prof.ssa Oriana Sartiani, prof. Andrea Santacesaria

21 novembre 2019 - La reintegrazione plastica su alcuni manufatti lapidei del MuNDA: tradizione e nuove tecnologie - MIMARC S.r.l., dott. Antonio Mignemi

28 novembre 2019 - Sant’Antonio Abate rivive, il recupero di un’opera “perduta” - Consorzio le Arti, dott.ssa Antonella Amoruso

5 dicembre 2019 - Il restauro dei Santi Patroni di Giulio Cesare Bedeschini come metafora della rinascita cittadina - prof.ssa Valentina White

12 dicembre 2019 - Il restauro del San Girolamo di cartapesta di Pompeo Cesura - dott. Umberto Maggio

19 dicembre 2019 - Il restauro di un badalone ligneo quattrocentesco - dott.ssa Norma Carnicelli


Luogo: L'Aquila, MUNDA - Museo nazionale d'Abruzzo
Indirizzo: via Tancredi da Pentima, snc 67100 - L'Aquila (AQ)
Orario: vedi programma
Telefono: +39 0862/28420
E-mail: pm-abr@beniculturali.it

Vive l’Arte a L’Aquila - Il patrimonio artistico restaurato
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.