Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Il cinema russo attraverso i suoi manifesti - Anni ’20 – Anni ’80 Il cinema russo attraverso i suoi manifesti - Anni ’20 – Anni ’80
Dal 15 novembre 2019 al 27 gennaio 2020, il piano nobile del Castello Svevo di Bari ospiterà la mostra Il cinema russo attraverso i suoi manifesti, una selezione di poster e di bozzetti preparatori di manifesti cinematografici d’epoca.

cinema russo attraverso i suoi manifestiDal 15 novembre 2019 al 27 gennaio 2020, il piano nobile del Castello Svevo di Bari ospiterà la mostra Il cinema russo attraverso i suoi manifesti. Anni ’20 – Anni ‘ 80, una selezione di poster e di bozzetti preparatori di manifesti cinematografici d’epoca, distribuiti in Russia dagli anni ’20 agli anni ’80 del XX secolo e provenienti dalla collezione della Galleria56 di Bologna, la maggiore in Italia a conservare questa tipologia di documentazione sulla produzione russa.

La selezione in mostra a Bari annovera oltre sessanta film, alcuni dei quali molto noti al pubblico internazionale e fra i quali spiccano gli italiani Bellissima e Roma città aperta con Anna Magnani e Una vita difficile con Alberto Sordi, ma anche Guerra e Pace con L. Savjoleva, Ivan il Terribile con M. Zharov, Annicka con G. Grogoriu.

Al di là dei titoli, che rivelano nella loro composizione l’immediatezza comunicativa del cinema russo, l’interesse si concentra sulla grafica pubblicitaria, molto stringente sui contenuti, sostanzialmente neorealistica ma con significative deroghe alla sintesi descrittiva e all’interpretazione più moderna, a mano a mano che ci si avvicina agli anni ’80.

Gli autori presenti sono tra i più significativi della grafica pubblicitaria russa: da Jakov Ruklevskij con Roma città aperta a Boris Zelenskij per Bellissima, da Evgenij Grebenshikov con Guerra e Pace e Ivan il Terribile a Vladimir Kononov (Otello), da Michail Chazanoskij (Romeo e Giulietta, Sacco e Vanzetti, Una vita difficile) a Vasilij Ostrovskij (Il piccolo principe).

Si tratta di un vasto repertorio di immagini, a volte meno note, alle quali è stata consegnata la memoria del cinema russo nell’epoca della sua nazionalizzazione e che quindi ne racconta le scelte e le interpretazioni. Si tratta di una documentazione di grande pregio dal momento che la gran parte di essa si compone di bozzetti preparatori pre-stampa e quindi opere originali degli autori, mentre alcuni manifesti sono prime stampe litografiche d’epoca.

La mostra aprirà al pubblico e alla stampa il 15 novembre alle ore 15:00.

Costo del biglietto: tariffa ordinaria; Riduzioni: come da normativa vigente; Per informazioni 080 5213704
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Bari, Castello svevo di Bari
Indirizzo: piazza Federico II di Svevia, 4 70122 - Bari (BA)
Orario: durante l'orario di apertura ordinaria del Castello
Telefono: 080 5285217
E-mail: pm-pug@beniculturali.it

Il cinema russo attraverso i suoi manifesti - Anni ’20 – Anni ’80
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.