Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Scritture e Linguaggi della Storia. Per Gian Giacomo Fissore Scritture e Linguaggi della Storia. Per Gian Giacomo Fissore
Il 13 e il 14 dicembre 2019 presso l'Archivio Storico del Comune di Asti e l'archivio di Stato di Asti, un convegno di studi dedicato alle scritture e ai linguaggi della storia.

Scritture e Linguaggi della Storia. Per Gian Giacomo Fissore

Archivio di Stato di Asti | via Generale Govone 9 (13 dicembre)
Archivio Storico del Comune di Asti | via Cardinale Massaia 5 (14 dicembre)

Venerdì 13 dicembre ore 15,00 | Archivio di Stato di Asti | via Generale Govone 9

Saluti istituzionali
DON LUCA SOLARO, In ricordo dello zio Gian Giacomo Fissore
LAURANA LAJOLO (già Assessore alla Cultura, Comune di Asti), Il fermento culturale ad Asti tra fine anni ’70 e inizio anni ’80
G. SAVINO PENE VIDARI (Deputazione subalpina di storia patria), Gian Giacomo Fissore: qualche ricordo fra Università e Deputazione
GUIDO GENTILE (già Soprintendente archivistico per il Piemonte e la Valle d’Aosta), Gian Giacomo Fissore: qualche ricordo tra amicizia e colleganza
PIPPO SACCO (Società di Studi Astesi), Il Gruppo Ricerche Astigiane e la Società di Studi Astesi
DANIELA NEBIOLO (Società di Studi Astesi), Gli studi per Asti
medievale
Coffee Break
DAVIDE BOBBA (Archivio di Stato di Asti), Il fondo Roero di Cortanze
GIULIA SCARCIA (Università di Torino), L’edizione delle fonti per la
storia astese
LUISA GENTILE (Archivio di Stato di Torino), I Regi Archivi e la nascita della sigillografia
FRANCO CORREGGIA (Associazione Terra, Boschi, Gente e Memorie), Dialogo tra i saperi, percezione della complessità ed empatia nell’attività scientifica e nel magistero di Gian Giacomo Fissore
Modera BARBARA MOLINA (Archivio Storico del Comune di Asti)

Sabato 14 dicembre ore 9,30 | Archivio Storico del Comune di Asti | via Cardinale Massaia 5

Presiede GIOVANNA PETTI BALBI (Centro Studi “Renato Bordone”)
PAOLO MIGHETTO (Ciraas, Centro Internazionale di Ricerche
Archeologiche Antropologiche e Storiche), Il Ciraas e il magistero di Gian Giacomo Fissore: un incontro generativo
ANTONIO OLIVIERI (Università di Torino), Gian Giacomo Fissore e il metodo per l’edizione delle fonti documentarie
MARIALUISA BOTTAZZI (Centro Europeo Ricerche Medievali), Le scritture esposte come fonti storiche
MASSIMO VALLERANI (Università di Torino), Notariato e società cittadina: il contributo di Gian Giacomo Fissore alla storiografia medievistica
EZIO CLAUDIO PIA (Centro di ricerca sulle istituzioni e le società medievali, Torino), Notai e Chiesa: «ibridazione di professionismo e di funzionariato cancelleresco»
Coffee Break
A seguire tavola rotonda con la partecipazione di:
ATTILIO BARTOLI LANGELI (già dell’Università di Padova)
LUCIANO PALERMO (Università della Tuscia)
GIACOMO TODESCHINI (Centro Studi “Renato Bordone”)
GIAN MARIA VARANINI (Università di Verona)
Modera GIUSEPPE SERGI (Università di Torino, Accademia delle Scienze)

Luogo: Asti, Archivio di Stato
Città: Asti
Provincia: AT
Regione: Piemonte
Orario: Archivio di Stato di Asti, 13 dicembre ore 15 Archivio Storico del Comune di Asti, 14 dicembre ore 9.30
Telefono: +39 0141531229
E-mail: as-at@beniculturali.it mbac-as-at@mailcert.beniculturali.it

Scritture e Linguaggi della Storia. Per Gian Giacomo Fissore
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.