Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Beato Angelico, Annunciazione I 150 anni del Museo di San Marco
Le iniziative per l’anniversario dei 150 anni della nascita del Museo proseguono con le visite guidate gratuite a cura dello staff, comprese nel biglietto di ingresso.

Beato Angelico Annunciazione

 

 

 

Le iniziative per l’anniversario dei 150 anni della nascita del Museo proseguono con le visite guidate gratuite a cura dello staff, comprese nel biglietto di ingresso.
Questo suggestivo museo, nonostante i cambiamenti e le stratificazioni del tempo, ha conservato intatta la sua atmosfera di tranquillità contemplativa. Infatti, ancora oggi, l’armonia e la chiarezza spaziale che si percepiscono appena varcato l’ingresso introducono alla meraviglia di un luogo di pace, incastonato nel rumoroso centro cittadino. Il percorso inizia dal chiostro di Sant'Antonino attorno al quale ruotano tutti gli ambienti: la Sala dell'Ospizio, dove si conserva la collezione più importante e ricca al mondo dei dipinti su tavola dell'Angelico, le Sale del Lavabo e del Refettorio grande dove sono esposte le opere di fra Bartolomeo e della cosiddetta Scuola di San Marco ed infine la Sala del Capitolo decorata dal maestoso affresco della "Crocifissione" dell'Angelico. Il famosissimo affresco dell'Annunciazione, simbolo della fede dei domenicani e l’opera più nota dell’Angelico, icona del Museo di San Marco, appare con uno straordinario effetto scenografico alla fine della prima rampa di scale che conduce alle altre celle affrescate per i suoi confratelli e al dormitorio. San Marco è un monastero unico al mondo per gli affreschi di ogni cella che hanno ispirato e accolto tra gli altri il silenzio e le meditazioni di Sant'Antonino, priore del convento, di Cosimo il Vecchio e di Girolamo Savonarola. Il percorso si completa ammirando la straordinaria architettura della monumentale Biblioteca di Michelozzo che racchiude meravigliosi codici miniati e si conclude attraversando il Refettorio piccolo, affrescato dal Ghirlandaio con l'Ultima cena, e la Foresteria, dove sono conservati i reperti provenienti dal medievale centro storico, rimodernato nella seconda metà del XIX secolo. Nella Sala dell'Ospizio si può ammirare riunito l'insieme, unico al mondo, di opere su tavola del Beato Angelico con il Giudizio Universale e la Pala di San Marco recentemente restaurate, la mostra "L’Annunciazione di Robert Campin" Un illustre ospite dal Museo del Prado per i 150 anni del Museo di San Marco" e le celle affrescate che hanno ospitato di recente per la prima volta le installazioni e le opere di Wolfgang Laib, protagonista della mostra diffusa "Without Time, Without Place, Without Body", prodotta dal Museo Novecento in collaborazione con il Polo museale della Toscana. Per motivi di sicurezza le visite sono riservate a un massimo di 25 persone a turno. E’ necessaria la prenotazione al numero 055 294883

Costo del biglietto: 9.00 € ; Riduzioni: 2.00 € ; Per informazioni +39 055 294883
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: +39 055 0882000
Luogo: Firenze, Museo di San Marco
Indirizzo: piazza San Marco, 3 50121 - Firenze (FI)
Orario: 12.00
Telefono: +39 055 294883
E-mail: pm-tos.mussanmarco-fi@beniculturali.it

Beato Angelico, Annunciazione
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.