Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Beato Angelico, Annunciazione I 150 anni del Museo di San Marco
Le iniziative per l’anniversario dei 150 anni della nascita del Museo proseguono con le visite guidate gratuite a cura dello staff, comprese nel biglietto di ingresso.

Beato Angelico Annunciazione

 

 

 

Le iniziative per l’anniversario dei 150 anni della nascita del Museo proseguono con le visite guidate gratuite a cura dello staff, comprese nel biglietto di ingresso.
Questo suggestivo museo, nonostante i cambiamenti e le stratificazioni del tempo, ha conservato intatta la sua atmosfera di tranquillità contemplativa. Infatti, ancora oggi, l’armonia e la chiarezza spaziale che si percepiscono appena varcato l’ingresso introducono alla meraviglia di un luogo di pace, incastonato nel rumoroso centro cittadino. Il percorso inizia dal chiostro di Sant'Antonino attorno al quale ruotano tutti gli ambienti: la Sala dell'Ospizio, dove si conserva la collezione più importante e ricca al mondo dei dipinti su tavola dell'Angelico, le Sale del Lavabo e del Refettorio grande dove sono esposte le opere di fra Bartolomeo e della cosiddetta Scuola di San Marco ed infine la Sala del Capitolo decorata dal maestoso affresco della "Crocifissione" dell'Angelico. Il famosissimo affresco dell'Annunciazione, simbolo della fede dei domenicani e l’opera più nota dell’Angelico, icona del Museo di San Marco, appare con uno straordinario effetto scenografico alla fine della prima rampa di scale che conduce alle altre celle affrescate per i suoi confratelli e al dormitorio. San Marco è un monastero unico al mondo per gli affreschi di ogni cella che hanno ispirato e accolto tra gli altri il silenzio e le meditazioni di Sant'Antonino, priore del convento, di Cosimo il Vecchio e di Girolamo Savonarola. Il percorso si completa ammirando la straordinaria architettura della monumentale Biblioteca di Michelozzo che racchiude meravigliosi codici miniati e si conclude attraversando il Refettorio piccolo, affrescato dal Ghirlandaio con l'Ultima cena, e la Foresteria, dove sono conservati i reperti provenienti dal medievale centro storico, rimodernato nella seconda metà del XIX secolo. Nella Sala dell'Ospizio si può ammirare riunito l'insieme, unico al mondo, di opere su tavola del Beato Angelico con il Giudizio Universale e la Pala di San Marco recentemente restaurate, la mostra "L’Annunciazione di Robert Campin" Un illustre ospite dal Museo del Prado per i 150 anni del Museo di San Marco" e le celle affrescate che hanno ospitato di recente per la prima volta le installazioni e le opere di Wolfgang Laib, protagonista della mostra diffusa "Without Time, Without Place, Without Body", prodotta dal Museo Novecento in collaborazione con il Polo museale della Toscana. Per motivi di sicurezza le visite sono riservate a un massimo di 25 persone a turno. E’ necessaria la prenotazione al numero 055 294883

Costo del biglietto: 9.00 € ; Riduzioni: 2.00 € ; Per informazioni +39 055 294883
Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: +39 055 0882000
Luogo: Firenze, Museo di San Marco
Indirizzo: piazza San Marco, 3 50121 - Firenze (FI)
Orario: 12.00
Telefono: +39 055 294883
E-mail: pm-tos.mussanmarco-fi@beniculturali.it

Beato Angelico, Annunciazione
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.