Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Alberto Gandolfo - Quello che resta Alberto Gandolfo - Quello che resta
Dal 2 al 22 dicembre 2019, Whitephotolab di Federico Patrocinio, a Lecce (Piazzetta Chiesa Greca), ospita l’installazione Quello che resta che presenta 35 fotografie di Alberto Gandolfo (Palermo, 1983).

L'esposizione presenta 35 immagini dell’artista siciliano, la cui ricerca prende spunto da fatti di cronaca risalenti al passato italiano più recente.

Al centro della narrazione si trovano i ritratti dei familiari e delle persone vicine alle vittime di episodi tragici, come la strage di Piazza Fontana, i casi Englaro e Welby, l’incidente ferroviario di Ostuni del 2016, le morti causate dall’impianto Italsider-Ilva di Taranto, l’uccisione di Marcella Fiorani.

SabrinaCorisi1 aprile2017

Un omaggio è dedicato a Paola Perrone dell’Associazione Giovanile Talassemici di Lecce, per il suo operato in materia di trasfusioni.

La mostra, curata da Benedetta Donato, ruota attorno alla ricerca fotografica dell’artista siciliano, iniziata nel gennaio del 2017, che prende spunto dalle vicende di cronaca risalenti al passato italiano più recente, mettendo al centro della narrazione i familiari e le persone vicine alle vittime di episodi tragici, impegnate in lunghe battaglie alla ricerca della verità.

“Conosciamo le storie di cronaca, ricordiamo com’erano i volti delle persone tragicamente scomparse – afferma lo stesso Alberto Gandolfo -, ma poco o nulla sappiamo di chi resta, di quelle persone che, oltre a vivere un grande dolore, dovuto alla perdita di un proprio caro, ereditano battaglie portate avanti alla ricerca della verità e della giustizia”.

Per oltre un anno, Alberto Gandolfo ha documentato e approfondito 27 storie, dalla strage di Piazza Fontana ai casi Englaro e Welby, da Peppino Impastato a Paolo Borsellino, ad altri episodi avvenuti in Puglia negli ultimi anni, dall’incidente ferroviario di Ostuni del 2016, alle morti causate dall’impianto Italsider-Ilva di Taranto, all’uccisione di Marcella Fiorani.

A queste e altre storie corrispondono i ritratti di volti dei familiari delle vittime, finora rimasti quasi sconosciuti. Renderli visibili, è il mezzo per mantenere alta l'attenzione sulle evoluzioni di vicende specifiche e assai particolari, in cui necessariamente tutti sono coinvolti.

Un omaggio è dedicato a Paola Perrone dell’Associazione Giovanile Talassemici di Lecce, per il suo operato in materia di trasfusioni. La sua lunga battaglia ha preso avvio dai numerosi casi d’infezione da patologia quali l’HIV, l’epatite B e C, riscontrati in alcuni cittadini che erano stati sottoposti a cicli di trasfusioni di sangue infetto.

“Ci sono le vite di chi resta – dichiara Benedetta Donato -, i lasciti involontari riportati nelle testimonianze raccolte dall'autore; quelle che vanno oltre la tempestività e la prossimità legate all'immediata narrazione delle manifestazioni di eventi concomitanti, al di là delle reazioni subitanee del dolore che può scaturire dalla perdita di una persona cara. Esistenze trasformate e spese alla ricerca di un'unica verità che, proprio come la fotografia, non collima mai del tutto con la realtà”.

“Finalmente – prosegue Benedetta Donato - riconosciamo in quei volti le esistenze reali di chi ha condotto battaglie tuttora in atto e ci prendiamo carico di storie ed evoluzioni appartenenti alla nostra contemporaneità che, grazie alle fotografie di Alberto Gandolfo, non rischiano di cadere nell'oblio”.

L’intero ciclo di fotografie di Quello che resta è contenuto nell’omonimo volume, curato da Benedetta Donato, pubblicato da Silvana Editoriale (€28,00; 180 pagine; 100 immagini in b/n; edizione limitata di 400 copie numerate, ed. trilingue italiano/inglese/francese) che, oltre al testo introduttivo e alle schede monografiche redatte dalla curatrice, accoglie un contributo di Giovanna Calvenzi.

Alberto Gandolfo. Note biografiche

Nasce a Palermo nel 1983. Da sempre appassionato di fotografia, nel 2010 inizia un percorso di formazione presso un istituto di settore della sua città.

Apprende le tecniche di stampa del bianco e nero seguendo un workshop con Antonio Manta, approfondisce generi e approcci diversi, in un percorso specifico con autori quali Valerio Bispuri ed Efrem Raimondi. Ispirato da quest'ultimo e dalla produzione di grandi maestri, come Richard Avedon e Paolo Roversi, si specializza nel ritratto.

Negli ultimi anni ha realizzato numerosi progetti, ritraendo personaggi comuni ed esponenti della cultura nazionale ed internazionale.

Le sue opere sono state esposte in diverse sedi, tra cui si ricordano: la GAM – Galleria d'Arte Moderna di Palermo, Fondazione Teatro Massimo di Palermo e in occasione dei Voies Off, durante il prestigioso festival internazionale Les Rencontres de La Photographie d'Arles.

Nel 2016 fonda Église, realtà nata con lo scopo di promuovere la fotografia, attraverso l'articolazione di attività di formazione ed espositive continue sul territorio palermitano.

Lecce, novembre 2019 

ALBERTO GANDOLFO. Quello che resta

Lecce, Whitephotolab (Piazzetta Chiesa Greca)

2 – 22 dicembre 2019
Inaugurazione: sabato 30 novembre 2019 ore 19.00
Ingresso libero
Orari: dal lunedì al sabato, 10.00-13.00 / 17.00-20.00
Informazioni: tel. 0832.1791619; info@federicopatrocinio.it
Sito internetwww.whitephotolab.com
Catalogo: Silvana editoriale

Alberto Gandolfo - Quello che resta
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Salone del Libro di Torino 2025 Salone del Libro di Torino 2025: "Le parole tra noi leggere"
La XXXVII edizione del Salone del Libro di Torino, diretta da Annalena Benini, si svolgerà dal 15 al 19 maggio 2025 al Lingotto Fiere con un ricco programma di eventi e ospiti.
Ravenna Jazz 2025 Ravenna Jazz 2025
La 52ª edizione di Ravenna Jazz porta in città artisti di fama mondiale dal 2 al 12 maggio con concerti tra Teatro Alighieri, Socjale e altri luoghi iconici.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.