Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Capolavori in rilievo - I sarcofagi di Atella e Rapolla Capolavori in rilievo - I sarcofagi di Atella e Rapolla
Il progetto espositivo rientra nel programma culturale Matera - Basilicata 2019. Con la sua lunga durata, quasi annuale, vuole accompagnare oltre il 2019 il fervore culturale che ha caratterizzato questo anno speciale nell’intera regione.

Sarcofago di RapollaLa mostra presenta, grazie allo straordinario prestito concesso dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli, il sarcofago di Atella vicino a quello di Rapolla ed intende raccontare, attraverso il dialogo visivo tra i due manufatti eccezionalmente riuniti, l’importanza culturale e il ruolo ricoperto dal territorio del Vulture in età imperiale romana.

Fulcro della narrazione sono i due sarcofagi marmorei, straordinarie opere d’arte e capolavori assoluti della scultura di età romana, che testimoniano la ricchezza e il raffinato mondo dei grandi proprietari terrieri che possedevano estese tenute (praedia) nella campagna del Vulture, non lontano dalla città di Venusia.

La ricchezza decorativa, la ricerca chiaroscurale, l’abbondanza di attributi ed elementi d’arredo e del paesaggio, attestano la produzione dei sarcofagi per una committenza d’altissimo livello che abitava le numerose ville individuate nel territorio e distribuite lungo strategici assi viari, primo fra tutti l’Appia.

In prossimità delle ville erano collocate le necropoli dotate di edifici anche sontuosi, in grado di ospitare pregiati sarcofagi d’importazione, realizzati da maestranze greche o microasiatiche, ben più rari e costosi rispetto alle coeve produzioni delle botteghe attive a Roma.

Le due opere raccontano di uno scambio culturale attraverso uomini, strade e percorsi, tra centro e periferia, tra il mondo microasiatico e attico, sedi delle migliori botteghe scultoree, e l’entroterra lucano in cui le ville costituivano il cardine della vita economica e culturale.
Insieme, i due sarcofagi permettono di ricostruire l’articolato panorama di relazioni sociali, politiche ed economiche della regione negli ultimi decenni del II secolo d.C., durante il regno di Marco Aurelio e di Commodo.

La ricorrenza di temi omerici sui due sarcofagi è in linea con il gusto e gli orizzonti culturali dell’epoca, la cui vita intellettuale era dominata dal movimento filosofico ed etico della Seconda Sofistica, per le vicende della Guerra di Troia e, più specificatamente, per la figura di Achille, paradigma di educazione eroica e di virtù.

Nella mostra le due opere si connotano quali speciali testimoni “parlanti” della storia del territorio in età romana e si caratterizzano come manufatti di straordinaria importanza non solo storico-artistica e archeologica ma anche e, soprattutto storica, territoriale e culturale nell’accezione più ampia del termine. Infatti come il sarcofago di Rapolla, in esposizione permanente nel museo di Melfi, si connota come un’opera identitaria per la comunità locale, allo stesso modo il sarcofago di Atella, prestigioso prestito del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, partner speciale del progetto espositivo, si caratterizza come un’opera fortemente connessa al territorio e altamente attrattiva, soprattutto in considerazione del fatto che è stato esposto in Basilicata, a Barile, in tempi lontani, nel corso del 1800.

Il progetto espositivo rientra nel programma culturale Matera - Basilicata 2019. Con la sua lunga durata, quasi annuale, vuole accompagnare oltre il 2019 il fervore culturale che ha caratterizzato questo anno speciale nell’intera regione e partecipare con le comunità di patrimonio ad un processo culturale proiettato nel futuro.


Data Fine: 08 novembre 2020
Costo del biglietto: 2,50 / Cumulativo con il Museo di Venosa 4,00; Riduzioni: 2,00
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Melfi, Museo archeologico nazionale del melfese 'Massimo Pallottino'
Indirizzo: Via Normanni - Castello Federiciano 85025 - Melfi (PZ)
Orario: 9.00 - 20.00 12.00 [Inaugurazione]
Telefono: +39 0972 238726
Fax: +39 0835 2562233
E-mail: pm-bas@beniculturali.it

Capolavori in rilievo - I sarcofagi di Atella e Rapolla
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.