Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Il presepe del Re Il presepe del Re
L’esposizione del Presepe del Re nell’Anticamera del Duca di Genova, fino al 2 febbraio 2020, offre al pubblico del museo un’opera della grande tradizione presepiale genovese. 

Il presepe del Re

Un lungo intervento di restauro ha riportato al suo splendore originario lo spettacolare presepe di Giovanni Battista Garaventa (Genova, 1777-1840) che, come promesso in occasione della mostra del 2017, torna nelle sale del Palazzo Reale di Genova per l’esposizione completa di tutti i suoi ottantasette elementi.

Noto anche come Presepe Reale o Presepe Savoia, è stata ipotizzata dagli studiosi una probabile committenza sabauda caduta con ogni probabilità negli anni che seguirono l’annessione dei territori liguri al Regno di Sardegna nel 1814 e comunque entro il primo quarto del XIX secolo.

Appartenuto almeno alla fine dell’Ottocento alla chiesa torinese di San Filippo Neri non è chiaro se fosse stato concepito per quella sede o per una dimora reale visto che si dispone tuttora di dati limitati sull’origine del Presepe Garaventa e sulle circostanze della sua genesi.

Regale nell’ampiezza ed eccezionale nelle sue componenti: la Sacra Famiglia ne costituisce naturalmente il nucleo centrale, insieme agli angeli, ai tre sontuosi magi, agli armigeri e ai soldati. Ogni statuina è impreziosita da eleganti ed elaborati costumi in seta, cotone, velluto, tela jeans. Gli abiti sono inoltre caratterizzati da passamanerie in argento e filo d’oro, corpetti e armature in cuoio e metallo argentato che fanno d’ogni personaggio un piccolo capolavoro. E il tutto è qualificato da accessori sofisticati: corone e sciabole, lance e scudi in metallo sbalzato, catene e cinture in cuoio, utensili e attrezzi che indicano una committenza di altissimo rango e di cospicue disponibilità economiche. Qualità e mestiere nelle parti scolpite si apprezzano sia nei pastori che nei popolani d’ambo i sessi, con una varietà di intonazioni, un gusto spiccato per il dettaglio di pregio, una forza plastica di impostazione classica che trova riscontri anche nel variopinto serraglio formato, oltre che dal bue e dall’asinello, dai tre magnifici cavalli dei magi, da due esotici cammelli e, poi, come da tradizione, da mucche e pecore, capre e montoni.

Venduto all’inizio del Novecento e passato di mano in mano fino ad arrivare all’attuale proprietario, è il frutto estremo di quella lunga e gloriosa tradizione presepiale e di plastica lignea di cui Anton Maria Maragliano (1664-1739) è stato il massimo esponente. E, infatti, questo magnifico presepe fu attribuito a Maragliano nella prima pubblicazione che si occupò dell’opera, il volume di Luigi Augusto Cervetto, Il Natale, il Capo d’anno e l’Epifania nell’arte e nella storia genovese del 1903 e poi nel catalogo dell’Esposizione Nazionale di Arte Sacra a Venezia nel 1908 con l’aggiunta dei nomi di Pietro Maria Ciurlo e Gerolamo Pittaluga.

Nel 1993, da Giulio Sommariva e Giuliana Biavati, la paternità esecutiva fu correttamente ricondotta al Garaventa, artista di formazione accademica, attivo soprattutto come intagliatore di casse processionali e immagini sacre, come restauratore di antiche sculture e modellatore di apparati decorativi ed effimeri che dà qui prova di saper utilizzare un linguaggio colto e raffinato, di grande efficacia e piacevolezza compositiva.

L’esposizione del Presepe del Re nell’Anticamera del Duca di Genova – appositamente riaperta al pubblico insieme a tutto l’Appartamento – arriva, non a caso, dopo un anno dalla storica mostra monografica dedicata ad Anton Maria Maragliano proprio al Palazzo Reale di Genova che torna, dunque, ad accendere i riflettori su un capitolo ancora poco noto della produzione di scultura lignea post-maraglianesca, offrendo al pubblico del museo un’opera della grande tradizione presepiale genovese. 

La sede: Museo di Palazzo Reale di Genova
Orari: da martedì a venerdì 9.00 / 18.30; sabato e domenica 13.30 / 19.00.
Periodo: da venerdì 29 novembre 2019 a domenica 2 febbraio 2020
Biglietti (la mostra IL PRESEPE DEL RE è accessibile con il biglietto ordinario del Museo): 6€ intero; 2€ ridotto; gratuito under 18
Catalogo: Sagep Editori


Costo del biglietto: 6 intero; 2 tra i 18 e i 25 anni; gratuito under 18; Per informazioni 0102710236
Prenotazione: Nessuna
Luogo: Genova, Museo Palazzo Reale di Genova
Indirizzo: Via Balbi, 10 16126 - Genova (GE)
Orario: martedì-venerdì 9.00 /18.30 sabato, domenica e festivi 13.30 / 19.00
Telefono: +39 0102710236
E-mail: palazzorealegenova@beniculturali.it

Il presepe del Re
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.