Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Paolo Labisi "L'architetto reggio della città di Noto" Paolo Labisi
La mostra è dedicata all'architetto netino Paolo Labisi, figura rilevante del XVIII secolo e del tardo barocco di Noto, all'archivio di Stato di Noto dal 21 settembre 2019 fino al 1 marzo 2020.

<img alt="" l'architetto="" reggio="" della="" città="" di="" noto"="" paolo="" labisi."="" data-cke-saved-src="/immagini/fck_image/images/201912/Paolo%20Labisi.jpg" src="/immagini/fck_image/images/201912/Paolo%20Labisi.jpg" style="float:right; height:500px; margin:3px; width:350px">La mostra è dedicata all'architetto netino Paolo Labisi, figura rilevante del XVIII secolo e del tardo barocco di Noto. La documentazione esposta, è relativa alla costruzione della Casa dei Padri Crociferi di Noto. Oltre ai documenti sono in mostra i disegni del monumento realizzati da Labisi e un suo manoscritto, concessi dalla Biblioteca Comunale di Noto che sta collaborando alla realizzazione dell'evento.

Luogo: Noto, Sezione Archivio di Stato di Noto
Indirizzo: Impellizzeri, 2
Città: Noto
Provincia: SR
Regione: Sicilia
Orario: Lunedi a Giovedì: 8.30-16.30 Venerdì: 8.30-15.30
Telefono: +39 0931-412546
Fax: +39 0931-412547
E-mail: as.sr@beniculturali.it mbac-as-sr@mailcert.beniculturali.it

Paolo Labisi
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Mario De Biasi, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano anni cinquanta Mario De Biasi e Milano - Edizione Straordinaria
La mostra celebra il centenario della nascita e raccoglie 70 tra le immagini più iconiche, alcune inedite, che il fotoreporter ha scattato a Milano, sua città d'adozione, sua città d'elezione.
Beato Angelico, Annunciazione Beato Angelico: il Capolavoro per Milano 2023
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglierà lo straordinario scomparto dell’Armadio degli Argenti dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo, proveniente dal Museo di San Marco a Firenze.
Lorenzo di Credi, Firenze 1456/1460 – 1536, Madonna con Bambino, circa 1485-1490 Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti
Dal 28 novembre al 7 aprile 2024, ai, Musei Reali di Torino, nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda, la mostra dossier Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti, in occasione del bicentenario della nascita del Distretto Sociale Barolo.
© Yayoi Kusama. Photograph by Sheldan C. Collins Yayoi Kusama - Infinito Presente
Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo sarà teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. La mostra ospita Fireflies on the Water, una delle Infinity Mirror Room dell’artista più popolare al mondo.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.