Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Percorsi didattici al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria Percorsi didattici al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria propone per l'anno 2020 un ampio ventaglio di percorsi didattici rivolti sia ad adulti sia ai più piccoli e dedicati alle collezioni permanenti come alle mostre temporanee degli spazi museali.

Dicattica MARC

Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria propone un ampio ventaglio di percorsi didattici rivolti sia ad adulti sia ai più piccoli e dedicati alle collezioni permanenti come alle mostre temporanee ospitate negli spazi museali.

Destinati alle scuole di ogni ordine e grado e a un pubblico determinato in giornate straordinarie, in forma di visita singola o di incontri periodici, i percorsi guidati a scopo formativo permettono di approfondire tematiche culturali specifiche della storia e dell’archeologia della Magna Grecia, con un’attenzione alle esigenze del pubblico diversamente abile.

L’offerta per le scuole si arricchisce continuamente di collaborazioni e di nuovi servizi, secondo target differenziati, con il supporto delle nuove tecnologie e in linea con le più recenti ricerche pedagogiche e scientifiche. La comunicazione è mirata al pubblico di riferimento, nella scelta degli strumenti informativi e dei formatori.

Stage e tirocini
Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria offre la possibilità di effettuare significative esperienze formative all’interno dei propri spazi, al fine di orientare gli studenti verso i diversi settori delle proprie attività, integrando e approfondendo la propria preparazione teorica con un’esperienza pratica da svolgere nelle sale di uno dei più importanti musei della Magna Grecia.

La proposta si rivolge a studenti universitari o iscritti a Master e Corsi di Perfezionamento e Alta Formazione in discipline afferenti al patrimonio storico- artistico e ai corsi di laurea in Lettere con indirizzo storico artistico, Conservazione dei Beni Culturali, Diagnostica e Restauro, Architettura, Ingegneria, Accademia di Belle Arti, Informatica, Scienze delle Comunicazioni, Economia dei Beni Culturali, Archivistica, Biblioteconomia.

Le attività svolte al Museo sono molteplici e offrono la possibilità di inserimento in numerosi ambiti: catalogazione, informatizzazione dati, conservazione e tutela delle collezioni, attività didattiche, riordino di archivi documentari e fotografici, organizzazione di mostre temporanee.

La richiesta va inviata all’indirizzo mail: man-rc@beniculturali.it

specificando il settore di proprio interesse.
Tale richiesta è propedeutica ad un colloquio orientativo da effettuarsi presso la Direzione del Museo.
Lo stage o il tirocinio sono organizzati per mezzo di convenzioni tra l’Ente e le Università italiane o tramite accordi con altri enti di formazione e stranieri. Ogni stagista è seguito da un tutor per l’intero svolgimento del tirocinio.
Le domande vengono accolte in base al profilo curriculare dei candidati e alle esigenze dettate dalla programmazione culturale del Museo.

Offerta didattica primavera 2019 Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria


Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Reggio di Calabria, Museo Archeologico Nazionale di Reggio di Calabria
Indirizzo: piazza De Nava, 26 89100 - Reggio di Calabria (RC)
Orario: vedi programma
Telefono: +39 0965 613988 - 0965 617612
E-mail: man-rc@beniculturali.it

Percorsi didattici al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.