Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Fortezza d’acqua. L’energia idraulica nella storia dell’uomo Fortezza d’acqua. L’energia idraulica nella storia dell’uomo
In occasione delle Giornate europee del Patrimonio la Fortezza di S. Barbara ha inaugurato la mostra permanente "Fortezza d’acqua. L’energia idraulica nella storia dell’uomo".

Fortezza dacquaIn occasione delle Giornate europee del Patrimonio la Fortezza di S. Barbara ha inaugurato la mostra "Fortezza d’acqua. L’energia idraulica nella storia dell’uomo".
L'attuale esposizione, nasce dall’integrazione del progetto Disegni d’acqua, promosso in occasione di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017 dal Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno con l’allora Soprintendenza Archeologia della Toscana e il Dipartimento di Geografia avanzata dell’Università degli Studi di Firenze, con il progetto Il mulino romano di Larciano della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato.

La storia di Pistoia, dei suoi uomini e delle sue terre s’intreccia da sempre infatti con la storia delle sue acque. Lungo la linea del tempo, che va dal pleistocene ad oggi, troviamo traccia di alcuni significativi eventi, momenti che hanno segnato l’avvio di nuove fasi, lasciando segni profondi nel paesaggio.

L’idea intorno alla quale nasce la mostra è il ruolo che l’acqua ha avuto nel trasformare il territorio definendo, nel lunghissimo arco temporale che va dal pliocene a oggi, le scelte insediative e produttive, lasciando tracce visibili nel paesaggio. La pianura pistoiese assume qui il valore di caso esemplificativo di un percorso naturale e storico che accomuna la Toscana e la media valle dell’Arno. Il percorso espositivo intende evocare i tratti salienti delle trasformazioni del territorio, con particolare attenzione alla piana pistoiese che è stata, di fatto, “disegnata” dalle acque, quelle dell’antico lago, dei corsi d’acqua che l’hanno colmata con le proprie alluvioni, dei canali e delle gore costruiti dall’uomo. Il racconto sarà condotto attraverso pannelli descrittivi, cartografie, fotografie, cui si aggiungeranno affascinanti realizzazioni multimediali.

www.fortezzadacqua.it


Luogo: Pistoia, Fortezza di Santa Barbara
Indirizzo: piazza della Resistenza, 1 51100 - Pistoia (PT)
Orario: martedì – domenica 8.15 – 13.30
Telefono: +39 057324212
E-mail: stefano.aiello@beniculturali.it

Fortezza d’acqua. L’energia idraulica nella storia dell’uomo
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.