Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Fortezza d’acqua. L’energia idraulica nella storia dell’uomo Fortezza d’acqua. L’energia idraulica nella storia dell’uomo
In occasione delle Giornate europee del Patrimonio la Fortezza di S. Barbara ha inaugurato la mostra permanente "Fortezza d’acqua. L’energia idraulica nella storia dell’uomo".

Fortezza dacquaIn occasione delle Giornate europee del Patrimonio la Fortezza di S. Barbara ha inaugurato la mostra "Fortezza d’acqua. L’energia idraulica nella storia dell’uomo".
L'attuale esposizione, nasce dall’integrazione del progetto Disegni d’acqua, promosso in occasione di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017 dal Consorzio di Bonifica 3 Medio Valdarno con l’allora Soprintendenza Archeologia della Toscana e il Dipartimento di Geografia avanzata dell’Università degli Studi di Firenze, con il progetto Il mulino romano di Larciano della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato.

La storia di Pistoia, dei suoi uomini e delle sue terre s’intreccia da sempre infatti con la storia delle sue acque. Lungo la linea del tempo, che va dal pleistocene ad oggi, troviamo traccia di alcuni significativi eventi, momenti che hanno segnato l’avvio di nuove fasi, lasciando segni profondi nel paesaggio.

L’idea intorno alla quale nasce la mostra è il ruolo che l’acqua ha avuto nel trasformare il territorio definendo, nel lunghissimo arco temporale che va dal pliocene a oggi, le scelte insediative e produttive, lasciando tracce visibili nel paesaggio. La pianura pistoiese assume qui il valore di caso esemplificativo di un percorso naturale e storico che accomuna la Toscana e la media valle dell’Arno. Il percorso espositivo intende evocare i tratti salienti delle trasformazioni del territorio, con particolare attenzione alla piana pistoiese che è stata, di fatto, “disegnata” dalle acque, quelle dell’antico lago, dei corsi d’acqua che l’hanno colmata con le proprie alluvioni, dei canali e delle gore costruiti dall’uomo. Il racconto sarà condotto attraverso pannelli descrittivi, cartografie, fotografie, cui si aggiungeranno affascinanti realizzazioni multimediali.

www.fortezzadacqua.it


Luogo: Pistoia, Fortezza di Santa Barbara
Indirizzo: piazza della Resistenza, 1 51100 - Pistoia (PT)
Orario: martedì – domenica 8.15 – 13.30
Telefono: +39 057324212
E-mail: stefano.aiello@beniculturali.it

Fortezza d’acqua. L’energia idraulica nella storia dell’uomo
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.