Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Donne, profumi ed intrighi Donne, profumi ed intrighi
A primavera 2020, il museo archeologico della città sull’acqua appassiona i visitatori con coinvolgenti eventi tematici. Per il soggiorno c’è Visit Comacchio.

Consorzio Visit Ferrara Comacchio Museo Delta Antico

Le donne dell’antica Roma e i personaggi femminili che si sono distinti nei popoli della storia, la riscoperta dei profumi e le fragranze utilizzate nel passato, gli intrighi e i misteri dell’archeologia, sono i temi da cui trae ispirazione il Museo del Delta Antico di Comacchio (FE) per i suoi eventi di primavera. Il museo archeologico, che si trova in uno dei palazzi monumentali più significativi del centro storico della splendida città sull’acqua, l’Ospedale degli Infermi edificato nel ‘700, ha organizzato un programma di eventi coinvolgente, che permette di immergersi tra le testimonianze del territorio sul Delta del Po dall’età protostorica fino al medioevo e riscoprire una terra crocevia delle civiltà del mondo mediterraneo e dell’Europa continentale. Con Visit Comacchio, esplorare il Museo del Delta Antico è anche occasione per visitare Comacchio e i bellissimi scenari naturalistici del Parco del Delta del Po, da percorrere a piedi, in bicicletta o in barca.

Gli eventi di primavera “Donne, profumi ed intrighi” (fino al 14 giugno 2019) cominciano il 3 marzo con le visite guidate in costume, in occasione del Carnevale. Il mese di MARZO è dedicato alle DONNE ed è a loro che è intitolata la mostra “Donne, forme e colori” visitabile dall’8 al 31 marzo 2019 al Museo del Delta Antico (inaugurazione l’8 marzo a Palazzo Bellini). Il 10 marzo è la giornata dedicata alle visite a tema “Trucco e parrucco nell’antica Roma”, il 16 inaugura l’esposizione “Troia. La fine della città. La nascita del mito”, organizzata in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale di Napoli e aperta fino al 27 ottobre. Il 20 marzo è invece il giorno incentrato sulle figure femminili a partire dal mondo etrusco, nell’incontro “La donna nei secoli, dagli Etruschi all’età carolingia”. Per le giornate del FAI di primavera, il 23 marzo inaugura una nuova sezione del museo, dedicata all’edificazione dell’Ospedale degli Infermi e all’utilizzo che ne è stato fatto nel tempo, con uno spazio interattivo e contenuti multimediali sul rapporto uomo-natura nel territorio del Delta del grande fiume. Il giorno successivo, il 24 marzo, si festeggia il 2° compleanno del Museo del Delta Antico con visite guidate speciali e animazioni per i bambini.

APRILE è il mese dei PROFUMI e il Museo inaugura un nuovo percorso olfattivo chiamato “Il profumo del tempo”. Apre il 12 aprile con la mostra “Collezione Magnani, portaprofumi nel tempo” che sarà in esposizione fino al 6 gennaio 2020. A corredo, un ciclo di incontri di approfondimento sul tema delle fragranze nel mondo antico, tra cui il 16 aprile l’evento “Alla scoperta dei profumi antichi dai dati archeologici”, in collaborazione con l’Università di Ferrara e il Museo di Este.

Agli INTRIGHI è dedicato il mese di MAGGIO, che il giorno 9 conduce i visitatori tra i misteriosi gialli archeologici di Spina, la città etrusca del Delta del fiume. Il 18 maggio per la Notte Europea dei Musei c’è la visita guidata con spettacolo di ombre in notturna; il 25 maggio l’incontro “Comacchio: una città tra mito e scienza” per esplorare la medicina e la società nell’età napoleonica; il 14 giugno l’appuntamento con “Tegole in testa”, per riflettere sul Delta e la Pansiana, antiche officine laterizie. Dal 3 al 5 maggio, inoltre, per restare in tema di intrighi, nel centro storico di Comacchio c’è “Nero Laguna”, 3° edizione del festival del libro giallo e noir.

Il Museo del Delta Antico svela la storia dei popoli nel territorio sulla foce del fiume, attraverso quasi 2mila reperti. Sorprendente è il carico della nave romana di Comacchio, imbarcazione commerciale della fine del I secolo a. C. che ha conservato intatti gli strumenti usati dall’equipaggio, oggetti personali, utensili in legno e vasellame, tempietti votivi, anfore e lingotti di piombo. Molto interessante è la sezione dedicata alla città etrusca di Spina con gli oggetti trovati tra tombe e abitazioni.

Donne, profumi ed intrighi
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Mario De Biasi, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano anni cinquanta Mario De Biasi e Milano - Edizione Straordinaria
La mostra celebra il centenario della nascita e raccoglie 70 tra le immagini più iconiche, alcune inedite, che il fotoreporter ha scattato a Milano, sua città d'adozione, sua città d'elezione.
Beato Angelico, Annunciazione Beato Angelico: il Capolavoro per Milano 2023
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglierà lo straordinario scomparto dell’Armadio degli Argenti dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo, proveniente dal Museo di San Marco a Firenze.
© Yayoi Kusama. Photograph by Sheldan C. Collins Yayoi Kusama - Infinito Presente
Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo sarà teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. La mostra ospita Fireflies on the Water, una delle Infinity Mirror Room dell’artista più popolare al mondo.
Artemisia Gentileschi Giuditta e la sua serva con la testa di Oloferne, 1640 ca. Artemisia Gentileschi - Coraggio e passione
Dal 16 novembre 2023 al 1 aprile 2024, a Palazzo Ducale di Genova saranno esposti i capolavori di una delle artiste più amate di sempre, dalla vita appassionante, tragica, ricca di colpi di scena e successi straordinari.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.