Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
La Befana va al Castello La Befana va al Castello
Nella mattina di lunedì 6 gennaio 2020 il programma prevede la Visita speciale al castello, dove dame e cavalieri fanno vivere una fiaba a tutti i visitatori, lasciandoli d’incanto tra gli addobbi dorati, le ghirlande profumate di pino.

La Befana va al Castello

Se non ci sono dubbi su cosa faccia di notte, forse non tutti sanno che, la mattina e il pomeriggio dell’Epifania, la befana ha ormai preso l’abitudine di deviare verso le colline piacentine. Scegliendo come pista d’atterraggio il ponte levatoio del Castello di Gropparello (PC), la leggendaria vecchietta parcheggia la scopa tra le mura del maniero e approfitta dell’apertura straordinaria del Parco delle Fiabe per coinvolgere i bambini in una grande avventura.

Nella mattina di lunedì 6 gennaio 2020 il programma prevede la Visita speciale al castello, dove dame e cavalieri fanno vivere una fiaba a tutti i visitatori, lasciandoli d’incanto tra gli addobbi dorati, le ghirlande profumate di pino, balocchi e voli di angeli che si posano sul maestoso albero di Natale che troneggia nell’angolo della Sala delle Armi. Nel pomeriggio, seguiti dai veterani che ne riprenderanno le eroiche gesta con le macchine fotografiche, i piccoli pellegrini verranno arruolati come cavalieri del castello. Questa volta, andranno in battaglia per difendere uno strumento preziosissimo della Befana: la fantastica scopa, rapita da forze malvagie che vogliono impedire la consegna dei doni a tutti i bambini del mondo. I giovani paladini dovranno recuperarla e far tornare a volare la Befana, che offrirà come premio un ricco buffet di dolci in un ricevimento nella Loggia dei Leoni.

A meno che qualcuno non si sia meritato delle cipolle…

Costo del biglietto: adulti € 22,50 e bambini € 18,50 e comprende la visita animata al castello (adatta a famiglie con bambini), l’Avventura in costume “Alla ricerca della scopa magica” e merenda con la befana. Le attività iniziano alle 10:30.

Per godere appieno della giornata con i piatti tipici della tradizione, è inoltre possibile prenotare un tavolo per il pranzo alla Taverna Medievale. 

Per informazioni: Castello di Gropparello

Via Roma 84, 20025 – Gropparello (PC)
Tel. 0523855814
Email: info@castellodigropparello.com
Sito web: www.castellodigropparello.it
www.castellodigropparelloeventi.it

La Befana va al Castello
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.