Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Leggende viventi al Castello di Padernello Leggende viventi al Castello di Padernello
Il 26 gennaio e il 23 febbraio 2020, un viaggio per famiglie tra storie e personaggi misteriosi della Bassa Bresciana, che tornano a vivere nei luoghi ricchi di fascino del maniero quattrocentesco.

Eleganti signore, anime erranti e personaggi misteriosi si possono incontrare nelle eleganti stanze del Castello di Padernello (BS), maniero quattrocentesco immerso nella campagna della Bassa Bresciana, nelle domeniche del 26 gennaio e 23 febbraio 2020, dalle 17.00 alle 18.00, per due nuovi appuntamenti con “Storie e leggende – Narrazioni per famiglie”. Bambini e bambine con i loro genitori, amici e parenti, rivivranno le affascinanti storie che animavano la tradizione orale del territorio, tramandate di generazione in generazione dalle persone più umili, che spesso lavoravano a fianco a signori e dame.

A vestire i panni della narratrice, una donna della servitù dell’antico maniero, sarà l’attrice Sara Manduci che condurrà i partecipanti in un racconto teatralizzato, che si arricchisce di meraviglia e di suggestioni grazie alla cornice unica dei luoghi del Castello di Padernello, tra soffitti affrescati, cucine, opere d’arte e mobili di artigianato. Tutta la famiglia sarà guidata in un percorso tra misteri ed intriganti segreti, vicende poco conosciute e leggende. Capiterà magari di incontrare anche lo spirito vagabondo della Dama Bianca, che secondo la famosa leggenda del Castello, torna nel suo maniero ogni 10 anni con un arcano da svelare. Le storie narrate da Sara Manduci sono state raccolte da Gian Mario Andrico e illustrate da Nadia Sayed Ali. “Storie e leggende – Narrazioni per famiglie” è un’esperienza consigliata ai bambini fra i 6 e i 13 anni. Costi: 5 euro per gli adulti, 3 euro per i bambini.

Castello di Padernello Esterno Foto di Virginio Gilberti 1

I posti disponibili sono limitati e la prenotazione è obbligatoria; è possibile effettuarla telefonando o scrivendo un’email alla Fondazione oppure compilando l’apposito form online sul sito Internet, nella pagina dedicata all’evento.

L’iniziativa è realizzata con il contributo della Fondazione Cariplo, nell’ambito del bando Cultura Sostenibile.

Orari visite quotidiane al Castello:

dal Martedì al Venerdì: 9.00 – 12.00 / 14.30 – 17.30
Sabato: 14.30 – 17.30
Domenica: 14.30 – 18.30

Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

Per informazioni e prenotazioni: Fondazione Castello di Padernello

Via Cavour, 1 Padernello – 25022 Borgo san Giacomo (BS)
Tel. 030 9408766
E – mail: info@castellodipadernello.it
Sito web: www.castellodipadernello.it

Leggende viventi al Castello di Padernello
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1974 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.