Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Leggende viventi al Castello di Padernello Leggende viventi al Castello di Padernello
Il 26 gennaio e il 23 febbraio 2020, un viaggio per famiglie tra storie e personaggi misteriosi della Bassa Bresciana, che tornano a vivere nei luoghi ricchi di fascino del maniero quattrocentesco.

Eleganti signore, anime erranti e personaggi misteriosi si possono incontrare nelle eleganti stanze del Castello di Padernello (BS), maniero quattrocentesco immerso nella campagna della Bassa Bresciana, nelle domeniche del 26 gennaio e 23 febbraio 2020, dalle 17.00 alle 18.00, per due nuovi appuntamenti con “Storie e leggende – Narrazioni per famiglie”. Bambini e bambine con i loro genitori, amici e parenti, rivivranno le affascinanti storie che animavano la tradizione orale del territorio, tramandate di generazione in generazione dalle persone più umili, che spesso lavoravano a fianco a signori e dame.

A vestire i panni della narratrice, una donna della servitù dell’antico maniero, sarà l’attrice Sara Manduci che condurrà i partecipanti in un racconto teatralizzato, che si arricchisce di meraviglia e di suggestioni grazie alla cornice unica dei luoghi del Castello di Padernello, tra soffitti affrescati, cucine, opere d’arte e mobili di artigianato. Tutta la famiglia sarà guidata in un percorso tra misteri ed intriganti segreti, vicende poco conosciute e leggende. Capiterà magari di incontrare anche lo spirito vagabondo della Dama Bianca, che secondo la famosa leggenda del Castello, torna nel suo maniero ogni 10 anni con un arcano da svelare. Le storie narrate da Sara Manduci sono state raccolte da Gian Mario Andrico e illustrate da Nadia Sayed Ali. “Storie e leggende – Narrazioni per famiglie” è un’esperienza consigliata ai bambini fra i 6 e i 13 anni. Costi: 5 euro per gli adulti, 3 euro per i bambini.

Castello di Padernello Esterno Foto di Virginio Gilberti 1

I posti disponibili sono limitati e la prenotazione è obbligatoria; è possibile effettuarla telefonando o scrivendo un’email alla Fondazione oppure compilando l’apposito form online sul sito Internet, nella pagina dedicata all’evento.

L’iniziativa è realizzata con il contributo della Fondazione Cariplo, nell’ambito del bando Cultura Sostenibile.

Orari visite quotidiane al Castello:

dal Martedì al Venerdì: 9.00 – 12.00 / 14.30 – 17.30
Sabato: 14.30 – 17.30
Domenica: 14.30 – 18.30

Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura.

Per informazioni e prenotazioni: Fondazione Castello di Padernello

Via Cavour, 1 Padernello – 25022 Borgo san Giacomo (BS)
Tel. 030 9408766
E – mail: info@castellodipadernello.it
Sito web: www.castellodipadernello.it

Leggende viventi al Castello di Padernello
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Romeo e Giulietta Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.