| Arte | Attualita' ed eventi | Cultura | Moda | Musica | Rassegne, fiere e sagre |
![]() |
Aree archeologiche della Marsica-Proposte didattiche |
| Le attività forniscono un repertorio di concetti e immagini che siano chiavi di accesso al mondo dell'arte e dell'archeologia e conducono bambini e ragazzi in questo viaggio,rendendolo piacevole,appassionante e divertente. |
|
Anche per l'anno scolastico 2019-2020 LIMES Società Cooperativa, grazie alla convenzione gratuita con i servizi educativi della Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio dell'Abruzzo, presenta ai dirigenti scolastici e al corpo docente l'offerta formativa predisposta per gli alunni e le alunne delle scuole di ogni ordine a grado. Il progetto si articola in visite guidate e laboratori didattici. Le aree archeologiche interessate sono quelle di Alba Fucens, Santuario di Angizia, Villa Romana di Avezzano, Cunicolo di Claudio e sono collegate da una programmazione in grado di fornire gli strumenti utili per una visione complessiva della storia del territorio marsicano. le attività proposte hanno due finalità: da un lato fornire un repertorio di concetti e immagini che siano chiavi di accesso al mondo dell'arte e dell'archeologia; dall'altro condurre bambini e ragazzi in questo viaggio,rendendolo piacevole,appassionante e divertente. A tal fine gli studenti avranno un ruolo attivo durante le visite e i laboratori, attraverso metodologie mirate di didattica del territorio. Prenotazione: Obbligatoria; Telefono prenotazioni: 3397431107 |
| Regione Friuli | |
| Regione Lombardia | |
| Regione Piemonte | |
| Regione Valle d'Aosta | |
| Regione Trentino Alto Adige | |
| Regione Veneto | |
| Regione Liguria | |
| Regione Emilia Romagna | |
| Regione Toscana | |
| Regione Umbria |

L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Padova Jazz Festival 2025
L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Guida per conoscere il Salento
La magia di Brescia