| Arte | Attualita' ed eventi | Cultura | Moda | Musica | Rassegne, fiere e sagre |
![]() |
Instagram neobarocco |
| Con specchi, caleidoscopi e macchine fotografiche si ammirano i soffitti decorati dai grandi maestri del Seicento bolognese, mettendo a confronto le diverse filosofie artistiche. |
|
Visita animata CON POSSIBILITA’ DI VISITA IN LIS Gli effetti speciali dei quadraturisti, gli scorci arditi, i giochi visivi del Barocco per essere compresi devono essere esperiti. Con specchi, caleidoscopi e macchine fotografiche si ammirano i soffitti decorati dai grandi maestri del Seicento bolognese, mettendo a confronto le diverse filosofie artistiche, da quella più encomiastica e celebrativa di Canuti e Creti a quella più ironica e naturalistica di Crespi. Si colgono e rielaborano le suggestioni barocche attraverso i mezzi digitali della nostra epoca “Neobarocca” per invitare a pubblicare su Instagram i rielaborati per contribuire a far conoscere il Palazzo Pepoli Campogrande secondo modalità più informali. Sede: Palazzo Pepoli Campogrande Per la scuola secondaria di secondo grado Costo del biglietto: Per informazioni 338 5963177 (lunedì-venerdì dalle 16.00 alle 18.00) |
| Regione Friuli | |
| Regione Lombardia | |
| Regione Piemonte | |
| Regione Valle d'Aosta | |
| Regione Trentino Alto Adige | |
| Regione Veneto | |
| Regione Liguria | |
| Regione Emilia Romagna | |
| Regione Toscana | |
| Regione Umbria |

L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Padova Jazz Festival 2025
L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Guida per conoscere il Salento
La magia di Brescia