Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Pretesti per una mostra - Sergio Ruzzier a Pavia Pretesti per una mostra - Sergio Ruzzier a Pavia
La casa editrice La Grande Illusion e la Biblioteca Universitaria di Pavia organizzano una mostra dedicata all’artista Sergio Ruzzier. La mostra trae spunto dall’ultimo libro pubblicato dall’autore per i tipi de La Grande Illusion, Pretesti.

locandina ruzzierLa casa editrice La Grande Illusion e la Biblioteca Universitaria di Pavia organizzano una mostra dedicata all’artista Sergio Ruzzier dal titolo Pretesti per una mostra. Sergio Ruzzier a Pavia. Il 21 gennaio alle 17, per l’inaugurazione, insieme all’autore e all’editore interverranno la storica dell’illustrazione Marta Sironi e il libraio Guido Affini che si confronteranno sul tema: dall’illustrazione al libro, dal libro all’illustrazione.

La mostra in Salone Teresiano trae spunto, fin dal titolo, dall’ultimo libro pubblicato dall’autore per i tipi de La Grande Illusion, Pretesti.

Pretesti (Pretexts), altro non è che una raccolta di citazioni estrapolate da sedici libri letti durante l’infanzia e l’adolescenza da Sergio Ruzzier: «Spesso quando leggevo un libro mi accadeva di distrarmi e, mentre gli occhi scorrevano sulla pagina, nella testa mi si formavano immagini e storie che poco o nulla avevano a che fare con le parole stampate.» Sedimenti che, a distanza di anni, hanno acquistato finalmente evidenza ed efficacia in occasione della mostra personale “Vita di uno strano signore” dedicatagli a Bologna dall’associazione culturale Hamelin durante la Children’s Book Fair 2018. Per questa esposizione Ruzzier realizza sedici acquerelli che divengono, in parallelo, un originale e surreale racconto “al contrario” per illustrazioni in margine ad un testo implicito e insieme un personalissimo libro d’artista, pubblicato da La Grande Illusion. Le tavole originali di Pretesti sono proposte in mostra accompagnate dai libri nella collezione dell’autore da cui sono tratte le sedici citazioni che costituiscono il testo del libro.

Insieme a Pretesti in questa mostra pavese sono inoltre esposte le serie complete degli acquerelli per altre due storie di Sergio Ruzzier: Una vita d’artista e Leftovers.

Leftovers-Rimasugli, è una struggente melanconia autunnale, forse una storia di fantasmi, un breve e surreale racconto per parole e immagini, scritto ed illustrato da Sergio Ruzzier alla maniera di un fumetto didascalico sospeso nel tempo. Mentre Una vita d’artista - The Life of an Artist è il deferente e commosso omaggio a un misconosciuto artista chivassese, Massimiliano Crumbs, la cui intimistica e laconica vicenda umana, vividamente tratteggiata al pennino e sfumata all’acquerello, è ricostruita nella sua interezza in un’esaustiva biografia per immagini, quasi un miniaturistico e letterario capriccio alla maniera del Vasari.

Sergio Ruzzier ha trascorso l’infanzia a Milano giocando tra l’altro a “chi muore meglio”. È ancora vivo e, dopo aver a lungo vissuto a New York, è rientrato in Italia stabilendosi sull’Appennino modenese dove continua a disegnare e inventare storie. Collabora con diverse case editrici e testate giornalistiche. I suoi lavori e i suoi acquerelli sono stati premiati, tra gli altri, da American Illustration e The Society of Illustrators e nel 2011 è stato selezionato per l’esclusiva Maurice Sendak Fellowship. Tra i suoi editori italiani, oltre a La Grande Illusion :Topipittori, Nuages e Bompiani.

La Grande Illusion è una piccola casa editrice in divenire, con base a Pavia ma itinerante e cosmopolita d’elezione, dedicata alla produzione di libri che siano ogni volta un progetto editoriale ed una collana a sé: sperimentazioni concrete tra letteratura, illustrazione e grafica nel segno dell’inedito e della tradizione. Il suo catalogo, oltre ad un numero zero, conta al momento circa venticinque titoli e, per la cura e l’impegno richiesti da ciascun volume, prevede di crescere di non più di quattro, cinque nuovi libri all’anno. Nel marzo del 2018, con la prima traduzione in lingua italiana dell’Augusta Bolte di Kurt Schwitters, ha inaugurato la collana di Scienze, Lettere e Arti “Situazioni”, l’unica continuativa e quasi una casa editrice nella casa editrice.

Luogo: Pavia, Biblioteca Universitaria di Pavia
Indirizzo: Strada Nuova, 65 27100 - Pavia (PV)
Orario: 17.00 - 18.30
Telefono: +39 038224764
Fax: +39 038225007
E-mail: bu-pv@beniculturali.it mbac-bu-pv@mailcert.beniculturali.it

Pretesti per una mostra - Sergio Ruzzier a Pavia
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.