Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Il restauro del Monumento Funebre di Francesco Roselli Il restauro del Monumento Funebre di Francesco Roselli
Al via l'intervento di restauro del Monumento Funebre di Francesco Roselli, una delle più importanti opere d’arte conservate nella Basilica di San Francesco di Arezzo.

restauroAl via l'intervento di restauro del Monumento Funebre di Francesco Roselli, una delle più importanti opere d’arte conservate nella Basilica di San Francesco di Arezzo. Tutta l'operazione, il cui progetto è stato redatto dalle restauratrici Giulia Basilissi e Rossella Cavigli della Direzione regionale musei della Toscana, viene realizzato grazie al contributo della Fondazione CR Firenze concesso alla Direzione regionale musei della Toscana. Il finanziamento è stato erogato nell'ambito dei bandi della Fondazione a sostegno dei beni culturali, avvalendosi dell'Art bonus, lo strumento che dal 2014 facilita il mecenatismo dei privati a favore del patrimonio culturale, attraverso l’introduzione di un credito d'imposta per le erogazioni liberali in denaro a sostegno dei luoghi della cultura e dello spettacolo di appartenenza pubblica.

Il monumento funebre, dedicato a Francesco Roselli, insigne giurista aretino, è modellato in terracotta e campeggia sulla parete di fondo della Cappella di Pagno di Maffeo, l’ultima sul fianco sinistro della navata. Di proporzioni imponenti, è opera di Michele di Niccolò Dini, detto Michele da Firenze (1385 ca. - 1455 ca.), grande scultore e plastico dell’inizio Rinascimento. All'interno di un complesso impianto architettonico, la figura del defunto, riccamente vestita, giace al di sopra di un sarcofago - il cui fronte reca medaglioni con ritratti di giuristi e membri della famiglia. Sullo sfondo, tinto in azzurro, è raffigurata la Crocifissione, con le figure dei dolenti ritratte con grande realismo.

Il progetto di restauro, è finalizzato a intervenire sui principali fenomeni di degrado che caratterizzano il monumento – il cui ultimo restauro risale ormai al 1994 – rimuovendo dalle superfici i depositi di polvere incoerenti, verificando le condizioni di stabilità del manufatto e consolidandolo ove necessario. Con l'occasione si valuterà anche la possibilità di migliorare l’aspetto estetico dell’opera, intervenendo sulle integrazioni pregresse.

Il cantiere di restauro, curato da Silvia Gualdani, riveste un valore particolarmente importante nel quadro della ripartenza generale dei siti museali al termine del lockdown che ha paralizzato per due mesi l’intera Nazione. Si riparte, ma naturalmente in sicurezza, secondo un rigido protocollo di regolamentazione del cantiere formulato sulla base del COVID-19. Protocollo condiviso per il contrasto e il contenimento della diffusione. Linee guida per il settore edile del 24 aprile 2020, nel rispetto del DPCM del 26 aprile 2020 e del Decreto del 4 maggio del Ministro dello Sviluppo Economico, che ha inserito le attività di restauro e conservazione di opere d’arte nel novero di quelle autorizzate a riprendere ad operare dal 4 maggio 2020.


Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Arezzo, Basilica di San Francesco
Indirizzo: piazza San Francesco, 1 52100 - Arezzo (AR)
Orario: Attualmente chiuso al Pubblico
Telefono: +39 0575 409024
E-mail: drm-tos.basilicasanfrancesco@beniculturali.it

Il restauro del Monumento Funebre di Francesco Roselli
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
L’ultimo saluto a papa Francesco nella Basilica di San Pietro. Città del Vaticano, 25 aprile. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.