Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Area archeologica di Campovalano Area archeologica di Campovalano
Ai piedi dei Monti Gemelli, adagiata sulla Piana di Campovalano, si estende l’area archeologica dell’omonima Necropoli. E' un antico cimitero attribuito ai Pretuzi, popolo che abitò il territorio teramano nel I millennio a.C.

Area archeologica di Campovalano

Ai piedi dei Monti Gemelli, adagiata sulla Piana di Campovalano, si estende l’area archeologica dell’omonima Necropoli. E' un antico cimitero attribuito ai Pretuzi, popolo che abitò il territorio teramano nel I millennio a.C. Le sepolture, scavate a partire dagli anni sessanta del secolo scorso, coprono un ampio arco cronologico, compreso fra la fine dell’età del Bronzo (XIII-XI sec. a.C.) e il II sec. a.C.

Le tombe messe in luce dagli archeologi sono oltre 600 e sono caratteristiche quelle dei secoli VII-VI a.C. Si tratta delle cosiddette tombe a tumulo, caratterizzate da colline di terra emergenti dal terreno, sotto le quali si trovavano le fosse contenenti i defunti. Il cimitero antico era attraversato da una strada costruita con grosse pietre di fiume, utilizzata durante i riti funebri. Le indagini archeologiche hanno restituito splendidi oggetti, che costituivano il corredo funerario e che sono esposti al Museo Archeologico Nazionale di Campli. La visita all’area archeologica, invece, permette di comprendere come era organizzato l’antico cimitero e di accedere alla ricostruzione del tumulo n. 2, attribuito al cosiddetto “Re di Campovalano”. All’interno della fossa di sepoltura sono stati sapientemente riprodotti i vasi del banchetto aristocratico, le armi del capo guerriero e il suo carro da parata, simbolo di prestigio sociale.

Luogo: Campli, Area archeologica Campovalano
Città: Campli
Provincia: TE
Regione: Abruzzo
Orario: Da lunedì a venerdì dalle 9.00 alle 15.30
Telefono: 3669615902
E-mail: sabap-abr@beniculturali.it

Area archeologica di Campovalano
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Mario De Biasi, Galleria Vittorio Emanuele II, Milano anni cinquanta Mario De Biasi e Milano - Edizione Straordinaria
La mostra celebra il centenario della nascita e raccoglie 70 tra le immagini più iconiche, alcune inedite, che il fotoreporter ha scattato a Milano, sua città d'adozione, sua città d'elezione.
Beato Angelico, Natività Beato Angelico: il Capolavoro per Milano 2023
Dal 28 ottobre 2023 al 28 gennaio 2024, il Museo Diocesano Carlo Maria Martini di Milano accoglierà lo straordinario scomparto dell’Armadio degli Argenti dedicato alle Storie dell’Infanzia di Cristo, proveniente dal Museo di San Marco a Firenze.
Luigi Bernero, Torino 1775 – 1848. Ritratto del marchese Carlo Tancredi Falletti di Barolo in divisa da ufficiale napoleonico, 1811 Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti
Dal 28 novembre al 7 aprile 2024, ai, Musei Reali di Torino, nello Spazio Scoperte della Galleria Sabauda, la mostra dossier Giulia & Tancredi Falletti di Barolo collezionisti, in occasione del bicentenario della nascita del Distretto Sociale Barolo.
© Yayoi Kusama. Photograph by Sheldan C. Collins Yayoi Kusama - Infinito Presente
Dal 17 novembre 2023 al 24 marzo 2024, Palazzo della Ragione a Bergamo sarà teatro di una straordinaria operazione artistica e culturale. La mostra ospita Fireflies on the Water, una delle Infinity Mirror Room dell’artista più popolare al mondo.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.