Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Un parco a giochi a tema nell\'area archeologica Un parco a giochi a tema nell'area archeologica
Nell'area archeologica di Paestum nasce un parco giochi a tema archeologico con uno sguardo all'ambiente e alla sostenibilità, l’allestimento è inserito nel percorso di visita del sito archeologico.

parco dei piccoli 1Nell'area archeologica di Paestum nasce un parco giochi a tema archeologico con uno sguardo all'ambiente e alla sostenibilità.
L’allestimento è inserito nel percorso di visita del sito archeologico ed è corredato di pannelli esplicativi e panchine dove i genitori possono rilassarsi al cospetto dei monumenti millenari, pur mantenendo uno sguardo vigile ai loro figli che, giocando, scoprono alcuni aspetti di storia e archeologia antica.
L’ingresso al Parco dei Piccoli è gratuito dalle ore 10:00 alle ore 19:30 (ultimo ingresso 18:50).
Il “Parco dei Piccoli”, collocato sul lato est dei due grandi templi “Basilica” e “Nettuno”, consiste in 10 strutture che riproducono alcuni dei più famosi giochi di logica e strategia dell’antichità, ma anche alcune macchine da cantiere utilizzate per la costruzione dei tre templi dorici di Paestum.

  1. Coclea o Vite di Archimede: macchina utilizzata per sollevare l’acqua e altri materiali granulari come la sabbia e i cereali. Questo congegno è anche conosciuto come vite di Archimede dal nome del suo celebre inventore greco nato in Sicilia circa 2300 anni fa.
  2. Rompicapo “Il ratto di Latona”: puzzle con pezzi di travertino che riproducono l’immagine originale del ratto di Latona così come scolpito sul tempio di Hera alla Foce del Sele.
  3. Stomachion semplificato: gioco matematico inventato da Archimede in persona, uno dei più grandi matematici e scienziati greci della storia. Si tratta di un puzzle di 7 figure – triangoli e quadrilateri irregolari - che messi insieme formano una figura geometrica regolare.
  4. Tavoliere o scacchiera: gioco da tavola, antenato della scacchiera, dove due giocatori simulavano una battaglia su un campo a scacchi con 30 pedine di due colori diversi, 15 per ciascun giocatore.
  5. Altalena: uno dei giochi più amati dai bambini, ma anche dai grandi, dalle origini mitiche. È un piacevole svago a cui nessuno sa resistere per il senso di libertà che sboccia in chi si dondola.
  6. Trapano a volano: antico marchingegno capace di perforare anche le superfici più dure come la pietra dei templi di Paestum.
  7. Bilanciere: strumento usato per alzare e spostare grandi pesi come i blocchi di pietra con cui furono costruiti i templi di Paestum.
  8. Pulegge, carrucole e paranchi: disco girevole intorno al proprio asse nella cui gola scorreva una corda utile a spostare e sollevare gradi pesi.
  9. Gru: macchina utilizzata per la movimentazione dei grandi blocchi in pietra dei templi dorici di Paestum.
  10. Barbiton: strumento musicale a corde simile alla lira, ma più grande, slanciato e con sette corde lunghe. Era costituito da un guscio di testuggine che fungeva da cassa armonica e da due sottili bracci lignei a cui erano legate sette corde ben tese.

Costo del biglietto: L'iniziativa rientra nel biglietto di ingresso al Parco

Prenotazione: Nessuna
Luogo: Capaccio Paestum, Parco Archeologico di Paestum e Velia - Area archeologica di Paestum
Indirizzo: via Magna Graecia, 917 84047 - Capaccio Paestum (SA)
Orario: Dalle ore 10:00 alle ore 19:30 (ultimo ingresso 18:50)
Telefono: +39 0828811023
E-mail: pa-paeve.promozione@beniculturali.it

Un parco a giochi a tema nell'area archeologica
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Andy Warhol, Kiss, 1963-64 © The Andy Warhol Museum, Pittsburgh, PA, a museum of Carnegie Institute. All rights reserved. Film still courtesy The Andy Warhol Museum Andy Warhol - Serial Identity
Cinquemila metri quadri dedicati al genio che ha cambiato la storia dell’arte nel Novecento, oltre 200 opere-icona a cui si affianca una grande sezione dedicata ai film dell’artista americano.
Alberto Burri Reloaded Alberto Burri Reloaded
Dopo un lungo e accurato restauro, torna visibile al pubblico negli spazi di CUBO in Porta Europa Nero con punti (1958), opera fondamentale della serie dei “Sacchi” dell’artista umbro.
Ruth Orkin, American Girl in Italy, Florence, Italy, 1951, Vintage print Ruth Orkin: una nuova scoperta
Dal 17 marzo al 16 luglio 2023, le Sale Chiablese dei Musei Reali di Torino ospitano la più vasta antologica mai organizzata in Italia di Ruth Orkin (Boston 1921 – New York 1985), fotoreporter, fotografa e regista statunitense.
“Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo “Il meglio maestro d’Italia”. Perugino nel suo tempo
Dal 4 marzo all’11 giugno 2023, in occasione del V centenario della sua morte, la Galleria Nazionale dell’Umbria di Perugia celebra con una grande mostra Pietro Vannucci, il più importante pittore attivo negli ultimi due decenni del Quattrocento.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Castel del Giudice - Borgo di sera -  Credit Emanuele Scocchera È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.