Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
La Tomba dei Rilievi a Cerveteri La Tomba dei Rilievi a Cerveteri
La tomba, il cui ingresso era in origine fiancheggiato da due leoni in tufo, appartenne alla famiglia Matuna come indica l’iscrizione sul cippo all’interno del sepolcro.

La Tomba dei Rilievi a Cerveteri

Vi presentiamo oggi dalla Necropoli della Banditaccia di Cerveteri una delle tombe più famose, quella dei Rilievi. La tomba, il cui ingresso era in origine fiancheggiato da due leoni in tufo, appartenne alla famiglia Matuna come indica l’iscrizione sul cippo all’interno del sepolcro. La camera, con pianta rettangolare, soffitto a doppio spiovente e due pilastri, presenta una banchina lungo le pareti destinata ad accogliere 31 deposizioni mentre 13 loculi ospitavano deposizioni di coppie. Ma l’aspetto che più la caratterizza è certamente la decorazione a rilievo in stucco dipinto raffigurante sia oggetti di uso quotidiano, immaginati appesi con chiodi alle pareti e ai pilastri, sia elementi che rimandano all’ideologia funeraria dell’epoca.

#iorestoacasa
#laculturanonsiferma
#museidellazio

Luogo: Cerveteri, Necropoli della Banditaccia
Indirizzo: via della Necropoli, 43/45 00052 - Cerveteri (RM)
Telefono: +39 06 9940001
E-mail: pm-laz@beniculturali.it

La Tomba dei Rilievi a Cerveteri
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Via Calderai Palermo, 1991 L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.