Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Il nuovo quartier generale degli Uffizi Il nuovo quartier generale degli Uffizi
Arriva il cantiere dei Nuovi Uffizi nelle aree finora occupate dagli uffici, in futuro destinate al pubblico, gli spazi delle antiche prigioni medicee diventeranno uffici nel nuovo quartier generale degli Uffizi.

IngressoArriva il cantiere dei Nuovi Uffizi nelle aree finora occupate dagli uffici, in futuro destinate al pubblico

Trasloco di due divisioni e nove dipartimenti che vengono accorpati nell’ala di Levante del complesso vasariano e nell’adiacente Palazzo dei Veliti

Le loro mura sono ancora istoriate dalle scritte dei detenuti che vi erano reclusi centinaia di anni fa: ma le antiche prigioni che i Medici fecero costruire alla fine del Cinquecento agli Uffizi si preparano adesso a ospitare gli uffici amministrativi e tecnici del museo. Il nuovo centro, (grande 1120 metri quadrati, 330 nel palazzo Veliti e 790 nel complesso vasariano), è pronto: si trova nella zona affacciata sull’Arno del braccio di levante del complesso vasariano – dove ci sono anche le ex prigioni medicee, in parte ricavate in una torre medioevale – ed in un edificio adiacente, che, nel Settecento, ospitava la guardia dei Granduchi di Lorena, i Veliti. I lavori di adattamento della struttura, che avrà come ingresso principale un portone attribuito all’Ammannati, sono pressochè completati, e già adesso negli attuali uffici degli Uffizi si stanno facendo gli scatoloni: i primi trasferimenti avverranno entro la fine di giugno, proseguendo poi per altri due mesi circa. Una cinquantina i dipendenti coinvolti. Oltre alla Direzione il centro riunirà la Divisione amministrativa e gran parte della Divisione tecnica insieme a nove dipartimenti (Acquisti, Architettura, Legale, Protocollo, Ragioneria, Risorse umane, Segreteria, Stipendi, Valorizzazione e strategie economiche) che in precedenza erano divisi in varie zone - anche lontane tra loro – dell’edificio vasariano.

“L’accorpamento dei nostri uffici amministrativi e tecnici in due edifici adiacenti, connessi da un passetto, creerà sinergia, semplificazione e maggior rapidità nei nostri processi lavorativi – ha spiegato il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt, durante il sopralluogo tenuto insieme al Curatore del Patrimonio architettonico degli Uffizi Antonio Godoliad integrazione dei nuovi moduli per il lavoro a distanza, introdotti con il recente lockdown. L'architettura organizzativa creata in questi quattro anni trova ora applicazione anche negli spazi fisici degli uffici. Ma oltre all’aspetto funzionale, c’è da considerare il progetto che ha determinato questi spostamenti: infatti la parte dell’edificio dove finora si trovavano gli uffici, nei prossimi mesi verrà inglobata nel cantiere dei Nuovi Uffizi, e in futuro sarà adibita a varie attività per il pubblico”.

Il nuovo quartier generale degli Uffizi
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Padova Jazz Festival 2025 Padova Jazz Festival 2025
Torna il Padova Jazz Festival con la sua 27ª edizione. Dal 6 al 23 novembre 2025 la città veneta si trasforma nella capitale del jazz con concerti di stelle internazionali e talenti italiani in location storiche come Teatro Verdi e Caffè Pedrocchi.
Rosaria Schifani, vedova dell\'agente di scorta Vito L'opera di Letizia Battaglia al Museo San Domenico di Forlì
Il Museo Civico San Domenico di Forlì ospita dal 18 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026 la retrospettiva dedicata a Letizia Battaglia. L'esposizione, curata da Walter Guadagnini, presenta oltre 200 fotografie che documentano cinquant'anni di attività.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Parco naturale Adamello Brenta - Credit Christian Martelet La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.