Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Concerti al Museo Concerti al Museo - Trio Ludwig
Venerdì 19 giugno il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, in collaborazione con l'Associazione Amici della Musica - Udine, inaugura le Giornate Internazionali dell’Archeologia in musica con l'esibizione del Trio Ludwig.

Locandina Concerti al MuseoVenerdì 19 giugno il Museo Archeologico Nazionale di Aquileia, in collaborazione con l'Associazione Amici della Musica - Udine, inaugura le Giornate Internazionali dell’Archeologia in musica con l'esibizione del Trio Ludwig. Il concerto si terrà nella splendida cornice delle Gallerie Lapidarie del rinnovato Museo Archeologico Nazionale a partire dalle 17.00. Il concerto per flauto, violino e viola segna la ripresa del calendario di iniziative ed eventi al pubblico del Museo Archeologico Nazionale dopo la temporanea sospensione delle attività a causa dell'emergenza sanitaria dovuta al Covid-19.

L'appuntamento è incluso nella rassegna "Friuli Concertante 2020" e vedrà il trio composto da Luisa Sello (flauto), Myriam Dal Don (violino) e Giuseppe Mari (viola) esibirsi in brani tratti dalle musiche di Beethoven, Ysaye, Bach e Fiorillo.

Posti limitati, prenotazione obbligatoria.

Il concerto è compreso nel biglietto di ingresso al Museo - 7,00 euro / INTERO; 2,00 euro /RIDOTTO; GRATUITO per i minori di 18 anni, i possessori di abbonamento annuale al museo #SuperMAN del costo di 15,00 euro e per le categorie garantite da normativa ministeriale vigente.

E' possibile prenotare via mail a bookshopaquileia2019@gmail.com, o al numero 0431 91016 dal martedì alla domenica in orario 13.00-19.00.

Viste le nuove modalità di accesso agli spazi espositivi, con ingresso di un numero limitato di persone ogni 15 minuti, in sede di prenotazione per il concerto si raccomanda di richiedere le disponibilità per la visita alle sale.

____________________________________________________________

PROGRAMMA

  • Federigo Fiorillo (1755-1823) - Trio op. 29 n. 1 per flauto, violino e viola (Allegro spiritoso, Rondo')
  • W. A. Mozart (1756-1791) – Aria “Ah! Ich fühl‘s, es ist verschwunden” e aria “Der Hölle Rache kocht in meinem Herzen”, tratte da "Die Zauberflöte" raccolta originale del 1792 (flauto e violino)
  • Eugène Ysaye (1858-1931) - Ballata per violino solo (Sonata n.3)
  • Vincenzo Paisiello (1740-1816) - Variazioni sull'opera ' La bella molinara' per flauto
  • L. van Beethoven (1770-1827) - Serenade op. 25 in re maggiore per flauto, violino e viola (1801)

Costo del biglietto: 7,00; Riduzioni: 2,00
Prenotazione: Obbligatoria
Luogo: Aquileia, Museo Archeologico Nazionale di Aquileia
Indirizzo: via Roma, 1 - Aquileia (UD)
Orario: 17.00
Telefono: 0431 91016 (mar-dom dalle 13.00 alle 19.00)
E-mail: bookshopaquileia2019@gmail.com

Concerti al Museo
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.