Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Quante mosse per un cavallo? Sperimentiamo con l\'argilla Quante mosse per un cavallo? Sperimentiamo con l'argilla
Osservando con occhi allenati un reperto antico, si può capire il procedimento utilizzato per realizzarlo e provare a riprodurlo in modo sperimentale con la tecnologia di quel tempo.

Quante mosse per un cavallo Sperimentiamo con largilla#MRTkids Vi siete mai chiesti come veniva realizzato un manufatto nell’antichità? È una domanda che gli archeologi si pongono continuamente! Così, hanno indagato e scoperto che già allora esistevano piccole fabbriche dove veniva realizzato il vasellame in serie, utilizzando matrici per realizzare a stampo oggetti piccoli e grandi, ma anche modellando a mano. Osservando con occhi allenati un reperto antico, si può capire il procedimento utilizzato per realizzarlo e provare a riprodurlo in modo sperimentale con la tecnologia di quel tempo. Per guidare i nostri piccoli amici nella ricostruzione del lavoro di un antico artigiano vissuto circa 2700 anni fa, abbiamo scelto un cavallino in argilla che fa parte della collezione cipriota che potrete ammirare nella prossima mostra dei Musei Reali: Cipro. Crocevia delle civiltà. Per realizzarlo, seguite le istruzioni e scaricate la scheda che trovate sul sito dei Musei Reali.

Luogo: Torino, Musei Reali di Torino
Indirizzo: piazzetta reale, 1 10122 - Torino (TO)
Telefono: +39 011 5211106
Orario: h 24
E-mail: mr-to@beniculturali.it mbac-mr-to@mailcert.beniculturali.it

Quante mosse per un cavallo? Sperimentiamo con l'argilla
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.