Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Mirakids Mirakids, una nuova sezione per i più piccoli sul sito del museo di Miramare
Il sito di Miramare si arricchisce di una nuova sezione tutta dedicata ai bambini e ai ragazzi. Contenuti di approfondimento, giochi, proposte interattive rese possibili grazie a collaborazioni con diverse realtà locali.

Mirakids

Il sito di Miramare si arricchisce di una nuova sezione tutta dedicata ai bambini e ai ragazzi. Contenuti di approfondimento, giochi, proposte interattive rese possibili grazie a collaborazioni con diverse realtà locali. Gran successo per la prima iniziativa avviata "Disegna Miramare!".

“C’era una volta un castello …”. Non solo storie, ma anche approfondimenti, giochi, curiosità: per nutrire la fervida fantasia dei bambini, che a Miramare può davvero galoppare senza limiti, il sito istituzionale del Museo storico si arricchisce di una nuova sezione tutta dedicata ai più piccoli, proposte diversificate e modulate per fasce di età, dalla scuola d’infanzia al primo ciclo delle primarie fino ad altre per bambini più grandi e ragazzi.

Essendo temporaneamente sospesa la possibilità di realizzare “dal vivo” attività ludiche e didattiche a causa dell'emergenza sanitaria, la direzione di Miramare ha pensato di convertire al virtuale molte iniziative, cogliendo l’occasione anche per ampliare il ventaglio dell’offerta e delle collaborazioni attive. Come quella ormai consolidata sul fronte della didattica con il WWF - Area Marina Protetta che ha portato sia alla realizzazione delle carto-mappe naturalistiche del parco (presto sarà prodotta anche una versione storico-artistica), sia a diversi appuntamenti per i bambini che si sono svolti nel parco (curati direttamente dal BioMa) per poi proseguire all’interno del castello con gli esperti del Museo. Sulla stessa linea sarà prossimamente elaborata anche una virtuale “caccia al tesoro” per ragazzi dai 10 ai 14 anni. 

La prima iniziativa “on line” dedicata ai piccoli visitatori e messa in campo con successo, è stata “Disegna Miramare!”. Moltissimi bambini hanno risposto entusiasti inviando alla mail comunicazione.miramare@beniculturali.it il frutto delle loro elaborazioni fantasiose su Miramare, piccole opere d’arte che vengono costantemente pubblicate sul sito e sui canali social del Museo.

La nuova sezione del sito propone anche “I tesori di Miramare”, contenuti di approfondimento sulla storia e sulla sua collezione per spiegare gli oggetti che la compongono in un linguaggio accessibile ai ragazzi, ma anche giochi, audiostorie, attività ludiche e interattive come l’interessante Memory nella sezione Gioca Miramare. In MiraMemory le coppie di tessere non presentano la medesima immagine, ma un’immagine abbinata a una descrizione; in questo modo, oltre a divertirsi, i bambini vengono introdotti alla storia di Miramare, a quella dei suoi protagonisti e alle opere della collezione.

Il ventaglio di attività proposte è stato reso possibile grazie alla positiva sinergia attivata dallo staff dei servizi educativi del Museo con diverse realtà, dal concessionario dei servizi aggiuntivi Verona83 al WWF Area Marina Protetta, da PromoTurismoFVG a Radio Magica Onlus.

La nuova sezione MiraKids è accessibile tramite il seguente link:

https://www.miramare.beniculturali.it/mirakids/

Luogo: Trieste, Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare
Indirizzo: viale Miramare, s.n.c. 34151 - Trieste (TS)
Orario: Temporaneamente chiuso ai sensi del DPCM 26 aprile 2020
Telefono: +39 040 224143
E-mail: mu-mira@beniculturali.it

Mirakids
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.