Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Santuario di Ercole Curino Nuova apertura del Santuario di Ercole Curino
L'area archeologica del Santuario di Ercole Curino è stata aperta negli anni Settanta nel territorio comunale di Sulmona, è posto alle pendici del Monte Morrone, in località Badia.

Santuario di Ercole Curino

L'area archeologica del Santuario di Ercole Curino è stata aperta negli anni Settanta nel territorio comunale di Sulmona. È posto alle pendici del Monte Morrone, in località Badia ed è una delle più importanti aree sacre d’Abruzzo, con la sua caratteristica struttura di santuario terrazzato che dall’età ellenistica (IV-III sec.a.C. ) ebbe fasi di vita e di ricchezza fino alla metà del II sec.d.C.
È costruito su terrazzamenti artificiali che organizzano gli spazi sacri digradanti lungo il pendio montano: sul livello più alto è documentata la prima fase edilizia, con tempio su alto podio; l’ampliamento successivo del terrazzo vide la costruzione del cosiddetto sacello con la gradinata monumentale interrotta dal piazzale lastricato, alla cui base si aprivano i porticati affacciati sulla conca peligna; all’inizio del I sec.a.C. si fa risalire la ristrutturazione generale del luogo di culto, con un terrazzo inferiore, sostruito da un imponente muro in opera quasi reticolata, sul quale si imposta la serie degli ambienti voltati sottostanti il piazzale.
Ebbe fasi di vita e di ricchezza dall’età ellenistica (IV-III sec.a.C. ) fino alla metà del II sec.d.C.
La ricchezza e la fama del santuario non si persero con l’abbandono dei luoghi dovuto a una frana che a metà del II secolo seppellì gli edifici e i doni votivi sul terrazzo superiore. Il diffondersi del Cristianesimo conservò la sacralità del luogo, come dimostra l’edificazione, ai margini del santuario pagano, di una chiesetta ampliata da Papa Celestino V.
Nel 1957, in occasione del Bimillenario della nascita di Ovidio, furono effettuati i primi scavi archeologici che rivelarono l’identità sacra e l’antichità del sito, sfatando la leggenda dell’identificazione dei ruderi con la villa del poeta sulmonese.

Prenotazione: Nessuna
Luogo: Sulmona, Santuario di Ercole Curino
Città: Sulmona
Provincia: AQ
Regione: Abruzzo
Orario: fino al tramonto
Telefono: 3669614546
E-mail: sabap-abr@benicvulturali.it

Santuario di Ercole Curino
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Pasticciotto leccese Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.