Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Parma2064-Lunga-vita Oltre 28 mesi di sapori d’autore, la Lunga Vita di Parma2064
È il Parmigiano Reggiano più stagionato prodotto dalla Cooperativa Casearia Agrinascente di Fidenza (PR), prestigioso al gusto e dalle ottime proprietà nutrizionali.

Parma2064-Lunga-vita

Se la stagionatura è una delle fasi più importanti per la produzione del formaggio, Parma2064, marchio della Cooperativa Casearia Agrinascente di Fidenza (PR), ha saputo selezionare un Parmigiano Reggiano d’autore, che grazie a un attento processo di maturazione che supera i 28 mesi (fino a oltrepassare anche i 48 mesi), porta in tavola il sapore di un’opera d’arte casearia prestigiosa.

È il Parma2064 Lunga Vita, variante dalla lunga stagionatura di Parmigiano Reggiano, prodotto senza additivi e conservanti, lavorando il latte proveniente esclusivamente dagli allevamenti a conduzione familiare collocati in un raggio di 10 km dai due caseifici da cui viene plasmato. Un’ideale evoluzione dei formaggi di Agrinascente – Parma2064, che con il Parmigiano Reggiano a stagionatura superiore ai 24 mesi ha conquistato la medaglia d’oro ai World Cheese Awards.

Il colore del Parmigiano Reggiano Lunga Vita tende ai toni giallo-bruni e al gusto rivela un buon equilibrio tra salato e sapido, con sentori di latte fresco, arricchiti da note speziate ed erbe aromatiche. È buonissimo abbinato alla frutta essiccata, al miele di complessa aromaticità come il castagno, a marmellate di fichi o cipolla, alle pere e noci. È ottimo anche grattugiato su paste e risotti, accompagnati da vini rossi strutturati o birre stile “Pale Ale”.

Un’altra caratteristica fondamentale è la digeribilità: il Parmigiano Reggiano Lunga Vita continua a fermentare e maturare e diventa sempre più digeribile, per questo adatto all’alimentazione dei neonati, bambini e anziani, e per chi ha bisogno di assimilare velocemente gli alimenti, ad esempio gli sportivi.

Grazie alla lunga stagionatura il formaggio presenta un’ottima consistenza e caratteristiche come la granulosità e la solubilità, cioè la sensazione che si sciolga in bocca, e una buona friabilità, la peculiarità di generare gustose scaglie. All’olfatto, si percepiscono note che vanno dal “latte fresco” al “burro fuso”, fino al sentore di “crosta”.

Il Parmigiano Reggiano Agrinascente – Parma2064 si può acquistare direttamente nei punti vendita presso:

  • Caseificio Pongennaro a Soragna

Strada per Carzeto, 137

Tel. +39 0524597065

  • Shop del Museo del Parmigiano Reggiano a Soragna

Via Volta, 5

  • Caseificio San Michele Campagna a Fidenza

Via San Michele Campagna, 22/E

Tel. +39 0524520958

Per informazioni: Cooperativa Casearia Agrinascente – Parma2064      

Via S. Michele Campagna, 22/E 43036 Fidenza (Parma)

Tel. +39 0524.520958

E-mail: amministrazione@2064.it

Sito web: www.2064.it

Parma2064-Lunga-vita
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier New York, NY, October 18, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Villa Feltrinelli La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.