Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Parma2064-Lunga-vita Oltre 28 mesi di sapori d’autore, la Lunga Vita di Parma2064
È il Parmigiano Reggiano più stagionato prodotto dalla Cooperativa Casearia Agrinascente di Fidenza (PR), prestigioso al gusto e dalle ottime proprietà nutrizionali.

Parma2064-Lunga-vita

Se la stagionatura è una delle fasi più importanti per la produzione del formaggio, Parma2064, marchio della Cooperativa Casearia Agrinascente di Fidenza (PR), ha saputo selezionare un Parmigiano Reggiano d’autore, che grazie a un attento processo di maturazione che supera i 28 mesi (fino a oltrepassare anche i 48 mesi), porta in tavola il sapore di un’opera d’arte casearia prestigiosa.

È il Parma2064 Lunga Vita, variante dalla lunga stagionatura di Parmigiano Reggiano, prodotto senza additivi e conservanti, lavorando il latte proveniente esclusivamente dagli allevamenti a conduzione familiare collocati in un raggio di 10 km dai due caseifici da cui viene plasmato. Un’ideale evoluzione dei formaggi di Agrinascente – Parma2064, che con il Parmigiano Reggiano a stagionatura superiore ai 24 mesi ha conquistato la medaglia d’oro ai World Cheese Awards.

Il colore del Parmigiano Reggiano Lunga Vita tende ai toni giallo-bruni e al gusto rivela un buon equilibrio tra salato e sapido, con sentori di latte fresco, arricchiti da note speziate ed erbe aromatiche. È buonissimo abbinato alla frutta essiccata, al miele di complessa aromaticità come il castagno, a marmellate di fichi o cipolla, alle pere e noci. È ottimo anche grattugiato su paste e risotti, accompagnati da vini rossi strutturati o birre stile “Pale Ale”.

Un’altra caratteristica fondamentale è la digeribilità: il Parmigiano Reggiano Lunga Vita continua a fermentare e maturare e diventa sempre più digeribile, per questo adatto all’alimentazione dei neonati, bambini e anziani, e per chi ha bisogno di assimilare velocemente gli alimenti, ad esempio gli sportivi.

Grazie alla lunga stagionatura il formaggio presenta un’ottima consistenza e caratteristiche come la granulosità e la solubilità, cioè la sensazione che si sciolga in bocca, e una buona friabilità, la peculiarità di generare gustose scaglie. All’olfatto, si percepiscono note che vanno dal “latte fresco” al “burro fuso”, fino al sentore di “crosta”.

Il Parmigiano Reggiano Agrinascente – Parma2064 si può acquistare direttamente nei punti vendita presso:

  • Caseificio Pongennaro a Soragna

Strada per Carzeto, 137

Tel. +39 0524597065

  • Shop del Museo del Parmigiano Reggiano a Soragna

Via Volta, 5

  • Caseificio San Michele Campagna a Fidenza

Via San Michele Campagna, 22/E

Tel. +39 0524520958

Per informazioni: Cooperativa Casearia Agrinascente – Parma2064      

Via S. Michele Campagna, 22/E 43036 Fidenza (Parma)

Tel. +39 0524.520958

E-mail: amministrazione@2064.it

Sito web: www.2064.it

Parma2064-Lunga-vita
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo Emilio Isgrò: Sillogismo del Cavallo
Dal 15 settembre al 10 dicembre 2023, Palazzo dei Pio di Carpi mette in mostra 47 opere di Emilio Isgrò, alcune inedite, che testimoniano nel tempo il suo rapporto con i temi filosofici.
Giacomo Bergomi, Portone di cascina, 1974, olio su tela, 80x100cm Giacomo Bergomi - Mostra del centenario
Orzinuovi (BS) celebra, a cento anni dalla nascita, Giacomo Bergomi (1923-2003), uno dei più interessanti e talentuosi pittori bresciani del XX secolo.
P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa P.A.U.R.A. – Pensare A Una Realtà Alternativa
La stagione 2023/2024 del Teatro Filodrammatici Milano: 8 mesi di programmazione, 13 spettacoli in cartellone, 4 produzioni originali del Teatro Filodrammatici, di cui 2 inedite in prima nazionale.
Alphonse Mucha Moët & Chandon: Champagne White Star 1899 Alphonse Mucha - la seduzione dell’Art Nouveau
Dal 27 ottobre 2023 al 7 aprile 2024 il Museo degli Innocenti accoglierà la prima mostra a Firenze dedicata ad Alphonse Mucha, il più importante artista ceco, padre dell’Art Nouveau e creatore di immagini iconiche.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Pietrabbondante - Morge - credit Adelina Zarlenga È il Molise la meta top del 2020
Itinerario nella regione inserita dal New York Times tra i luoghi più belli da visitare nel mondo. A partire da Castel del Giudice (IS), simbolo di rinascita del Molise e delle aree interne d’Italia.
Copyright © 2004-2023 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.