Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
I genovesi e la Via della Seta I genovesi e la Via della Seta
Il mercante genovese si muove con la protezione dei trattati internazionali stipulati, soprattutto in un’ottica commerciale, dal proprio governo, ma non manca di avventurarsi in ogni angolo del mondo conosciuto.

I genovesi e la Via della Seta

Per diversas mundi partes; in terris transmarinis; quo Deus mihi melius administraverit (“dove Dio mi condurrà”): i contratti commerciali riportano spesso in modo generico la destinazione dei mercanti genovesi. La riservatezza si impone per tutelare percorsi e contatti, tutte le informazioni che costituiscono il bagaglio necessario dell’uomo d’affari di successo, in un’epoca nella quale la mobilità di uomini (e donne, seppure con minor frequenza) è continua. Il mercante genovese si muove con la protezione dei trattati internazionali stipulati, soprattutto in un’ottica commerciale, dal proprio governo, ma non manca di avventurarsi in ogni angolo del mondo conosciuto, ovunque la situazione politica sia abbastanza stabile da garantire il ritorno di uomini, merci, profitti; i più audaci si spingono alla ricerca di nuove terre e nuovi mercati.
Nei secoli XIII-XIV il più importante di questi è il regno del Cathay.

Sempre pronti a rischiare anche di persona per sfruttare le opportunità offerte da un mondo ogni giorno più vasto da percorrere, questi uomini non hanno lasciato memorie o altri scritti di prima mano sulle loro esperienze, salvo poche lettere d’affari e libri di conti. Le vicende di molti di loro, affidate ai contratti del ricchissimo fondo notarile genovese, attendono ancora di essere scoperte.

La mostra virtuale è disponibile alla pagina http://www.asgenova.beniculturali.it/

Luogo: Genova, Archivio di Stato di Genova
Indirizzo: Piazza Santa Maria in Via Lata, n. 7 18100 - Genova (GE)
Telefono: +39 010 5957581 +39 010 5957581 Fax: +39 010 0105538220
Orario: 24 ore su 24
Telefono: 0105375664
E-mail: as-ge@beniculturali.it

I genovesi e la Via della Seta
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Vivian Maier New York, NY, October 18, 1953 Vivian Maier a Padova
Dal 25 aprile al 28 settembre 2025 arriva a Padova "Vivian Maier. The Exhibition", la più grande mostra mai dedicata alla fotografa americana con oltre 200 fotografie, oggetti personali e documenti inediti al Centro Altinate San Gaetano.
Parole e Musica logo PeM Festival 2025: 22 eventi in Monferrato
Il PeM Festival celebra la sua 20° edizione con un record di 22 eventi dal 26 agosto al 9 ottobre in dieci comuni piemontesi. Protagonisti Niccolò Fabi, Antonella Ruggiero, Oscar Farinetti e molti altri artisti.
Trapani Film Festival 2025 Trapani Film Festival 2025
Arriva la terza edizione del Trapani Film Festival dal 18 al 24 agosto a Villa Margherita. Una settimana di cinema d'autore, talk show dal vivo e musica con protagonisti come Pif, Raiz, Massimiliano Bruno e i Sud Sound System dalle ore 20:30.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Capitolium La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.