Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Marcello Lo Giudice Marcello Lo Giudice Sun and Oceans Paintings
Il percorso di un artista che mette in dialogo le sue origini con il proprio divenire e l'ambiente che lo circonda; Palazzo Reale di Milano fino al 29 agosto.

«Pittore tellurico», lo definiva così il critico francese Pierre Restany, e spiegava come, nei suoi lavori, «colori, materia e luci si fondono insieme per creare suggestivi remoti paesaggi geologici dove la natura viene rappresentata come purezza della terra ed energia della luce». Nelle opere di Lo Giudice ci sono il mare, la lava, la terra brulla, quella natura selvaggia che la sua pittura materica sembra riuscire a dominare; incontriamo gli Eden Blu, emblema della «mia isola dove si consumano le esistenze con questo colore profondo», e ancora i Totem, capaci al tempo stesso di rievocare e di scongiurare ogni male. 

Marcello Lo Giudice

Sun and Oceans Paintings, a Palazzo Reale dal 29 giugno, è un racconto intimo, sussurrato, la biografia di un artista che mette in dialogo le sue origini con il proprio divenire. Al tempo stesso, è un omaggio all’ambiente, perché Lo Giudice ha da tanti anni a cuore le tematiche ecologiche, consapevolmente sviluppate vista la sua formazione scientifica. In che modo, senza la natura, potremmo comprendere il senso della vita? Dove troveremmo il conforto necessario per affrontarla, con i suoi guai e i suoi affanni? Occorre salvaguardarla e il pittore tellurico sa farlo in modo personalissimo, cristallizzandola per sempre sulle superfici delle sue tele. 

Dalla Sicilia alla Costa Azzurra, passando attraverso Milano, la mostra riassume in un unico sguardo un viaggio lungo una vita, dove la gioia e lo stupore per il creato si alternano a crepe, a increspature vibranti, a insanabili abrasioni. «Ci si perde in una terra sotterranea ed emergente», scriveva, parlando delle opere di Lo Giudice, il letterato Giorgio Pressburger, «trovandovi a sorpresa il rosso del magma, il giallo infiammato di un sole, la profonda azzurrità del mare. Ed infine solo l'accecante volo d'una farfalla ci ricorderà che siamo vivi».

La mostra fa parte de La Bella Estate, il palinsesto culturale estivo promosso dal Comune di Milano che, fino al 21 settembre, proporrà ai milanesi e ai visitatori della città un ricco calendario di iniziative artistiche, culturali, sportive, ricreative e del tempo libero.

una mostra Comune di Milano Cultura, Palazzo Reale catalogo Skira

a cura di Claudio Cerritelli con testi di Milovan Farronato e di Giorgio Pressburger

Marcello Lo Giudice
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt FRANCE. Paris, 1989 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Migliaia di persone radunate a piazza San Pietro per ascoltare il primo Regina Coeli di papa Leone XIV. Città del Vaticano, 11 maggio. © Alex Majoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.