Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Il nuovo allestimento dell’Aula Leonardi Il nuovo allestimento dell’Aula Leonardi
Dal 27 ottobre 2021, la sala dedicata ai pittori leonardeschi accoglierà il Musico di Leonardo da Vinci, unica opera su tavola del maestro fiorentino rimasta a Milano.

La Pinacoteca Ambrosiana di Milano presenta il nuovo allestimento dell’Aula Leonardi, la sala che conserva le opere dei pittori leonardeschi, dal Salai a Giovanni Antonio Boltraffio fino a Bernardino Luini.

Dal 27 ottobre 2021, la rinnovata Aula Leonardi ospiterà anche Il Musico di Leonardo da Vinci, l’unica opera su tavola del maestro fiorentino rimasta a Milano.

Per garantire la migliore conservazione, protezione e fruizione del capolavoro leonardesco si è costruita una nuova grande teca. il dipinto è stato racchiuso in un climaframe, dotato di dispositivi elettronici che consentono una continua rilevazione della temperatura e dell’umidità relativa.

Gli interventi sono stati realizzati grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo e Fondazione UBI Banca Popolare Commercio & Industria ONLUS.

“Il Musico – afferma monsignor Alberto Rocca, direttore della Pinacoteca Ambrosiana – è stato collocato in una teca, nuova per concezione e tecnologia, nella sala che un tempo fu l’Oratorio di Santa Corona, dove il maestro fu verosimilmente presente. Per una felice sorte, l’unico dipinto su tavola di Leonardo rimasto a Milano è collocato in quello che il maestro definì il “vero mezo di Milano”.

La storia di questa sala risale al 1497 quando fu costituita la Congregazione di Santa Corona, una pia associazione di nobili milanesi, che aveva come finalità l’assistenza dei poveri, cui veniva distribuito pane e vino. Loro prima sede fu proprio l’edificio ora conosciuto come Aula Leonardi. Nel 1512, Santa Corona istituì una “spezieria” al fine di provvedere all’acquisto di medicinali per i bisognosi della città. Non è inverosimile che Leonardo da Vinci, cui dobbiamo i disegni delle piante delle chiese inferiore e superiore di San Sepolcro, abbia più volte visitato questo luogo.

Tra il 1521 e il 1522, Bernardino Luini, con l’assistenza di collaboratori, eseguì l’affresco che ancora oggi domina la sala. Essendo la confraternita dedicata a Santa Corona, sulla parete venne raffigurata la scena di Cristo coronato di spine: alla volgare crudezza degli aguzzini si contrappone la maestosa e pacata pazienza di Cristo, il Rex Gloriae, come recita l’iscrizione che sovrasta l’opera. Il tema della corona di spine è reiterato sulle colonne e due corone di spine sono appese agli architravi del portico. Ai lati, inginocchiati in adorazione del Cristo, sono i dodici membri del consiglio della Congregazione di Santa Corona.

A partire dal 1584, la sede divenne un oratorio riservato alle celebrazioni dell’adiacente chiesa di San Sepolcro, fino agli inizi del XIX secolo, allorché venne acquistata dall’Ambrosiana e, da allora, assunse diverse denominazioni, Sala dell’Incoronazione, Sala del Cinquecento, Sala Luini, fino al 2009 quando è stata rinominata Aula Leonardi.

Il nuovo allestimento dell’Aula Leonardi

Il nuovo allestimento dell’Aula Leonardi
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA. New York City, 1946 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Gnummareddi del Salento Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Circolo Vela Gargnano La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.