Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Il nuovo allestimento dell’Aula Leonardi Il nuovo allestimento dell’Aula Leonardi
Dal 27 ottobre 2021, la sala dedicata ai pittori leonardeschi accoglierà il Musico di Leonardo da Vinci, unica opera su tavola del maestro fiorentino rimasta a Milano.

La Pinacoteca Ambrosiana di Milano presenta il nuovo allestimento dell’Aula Leonardi, la sala che conserva le opere dei pittori leonardeschi, dal Salai a Giovanni Antonio Boltraffio fino a Bernardino Luini.

Dal 27 ottobre 2021, la rinnovata Aula Leonardi ospiterà anche Il Musico di Leonardo da Vinci, l’unica opera su tavola del maestro fiorentino rimasta a Milano.

Per garantire la migliore conservazione, protezione e fruizione del capolavoro leonardesco si è costruita una nuova grande teca. il dipinto è stato racchiuso in un climaframe, dotato di dispositivi elettronici che consentono una continua rilevazione della temperatura e dell’umidità relativa.

Gli interventi sono stati realizzati grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo e Fondazione UBI Banca Popolare Commercio & Industria ONLUS.

“Il Musico – afferma monsignor Alberto Rocca, direttore della Pinacoteca Ambrosiana – è stato collocato in una teca, nuova per concezione e tecnologia, nella sala che un tempo fu l’Oratorio di Santa Corona, dove il maestro fu verosimilmente presente. Per una felice sorte, l’unico dipinto su tavola di Leonardo rimasto a Milano è collocato in quello che il maestro definì il “vero mezo di Milano”.

La storia di questa sala risale al 1497 quando fu costituita la Congregazione di Santa Corona, una pia associazione di nobili milanesi, che aveva come finalità l’assistenza dei poveri, cui veniva distribuito pane e vino. Loro prima sede fu proprio l’edificio ora conosciuto come Aula Leonardi. Nel 1512, Santa Corona istituì una “spezieria” al fine di provvedere all’acquisto di medicinali per i bisognosi della città. Non è inverosimile che Leonardo da Vinci, cui dobbiamo i disegni delle piante delle chiese inferiore e superiore di San Sepolcro, abbia più volte visitato questo luogo.

Tra il 1521 e il 1522, Bernardino Luini, con l’assistenza di collaboratori, eseguì l’affresco che ancora oggi domina la sala. Essendo la confraternita dedicata a Santa Corona, sulla parete venne raffigurata la scena di Cristo coronato di spine: alla volgare crudezza degli aguzzini si contrappone la maestosa e pacata pazienza di Cristo, il Rex Gloriae, come recita l’iscrizione che sovrasta l’opera. Il tema della corona di spine è reiterato sulle colonne e due corone di spine sono appese agli architravi del portico. Ai lati, inginocchiati in adorazione del Cristo, sono i dodici membri del consiglio della Congregazione di Santa Corona.

A partire dal 1584, la sede divenne un oratorio riservato alle celebrazioni dell’adiacente chiesa di San Sepolcro, fino agli inizi del XIX secolo, allorché venne acquistata dall’Ambrosiana e, da allora, assunse diverse denominazioni, Sala dell’Incoronazione, Sala del Cinquecento, Sala Luini, fino al 2009 quando è stata rinominata Aula Leonardi.

Il nuovo allestimento dell’Aula Leonardi

Il nuovo allestimento dell’Aula Leonardi
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Renato Guttuso Ritratto di Mimise, 1938 L'Espressionismo Italiano protagonista a Vercelli
Dall'11 settembre 2025 Vercelli ospita una straordinaria mostra sull'Espressionismo Italiano allo Spazio ARCA. Opere di Guttuso, De Pisis, Fontana e altri maestri raccontano un periodo cruciale dell'arte italiana.
Giovanni Gastel Giovanni Gastel: omaggio al maestro della fotografia a Palazzo Citterio
Palazzo Citterio rende omaggio dal 30 gennaio al 26 luglio 2026 a Giovanni Gastel, maestro della fotografia contemporanea scomparso nel 2021. Una retrospettiva completa che celebra l'ambasciatore dell'eleganza milanese nel mondo.
Les Ballets Trockadero de Monte Carlo Teatro Duse presenta la stagione 2025/2026: 97 titoli in cartellone
Un cartellone ricchissimo per il Teatro Duse di Bologna. La stagione 2025/2026 propone 97 titoli che spaziano dalla grande prosa alla drammaturgia contemporanea, dalla danza alla musica, con un focus speciale sui progetti formativi per le nuove generazioni.
Siena Awards Photo Festival 2025 Siena Awards Photo Festival 2025
Dal 27 settembre al 23 novembre 2025 Siena ospita l'undicesima edizione del Siena Awards Photo Festival con dieci mostre, tre premi internazionali e ospiti come Steve McCurry, Pascal Maitre e Ami Vitale.
Cattedrale di Lecce Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Ponte di Legno - Sleddog La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.