Arte Attualita' ed eventi Cultura Moda Musica Rassegne, fiere e sagre
Lorenzo Marini - Alphatype2022 Lorenzo Marini - Alphatype2022
Dal 25 maggio al 25 giugno 2022, la Galleria Gracis di Milano (piazza Castello 16) ospita la mostra Alphatype2022 che propone venti opere di Lorenzo Marini che documentano gli ultimi dieci anni di attività dell’artista milanese.

In occasione del Salone del Mobile, dal 7 al 12 giugno, il percorso espositivo coinvolgerà anche lo spazio Certosa Initiative (via Barnaba Oriani 27) con l’installazione Mirrortype, una stanza di acciaio specchiato dove all’interno sono state sospese sette lettere, anch’esse in acciaio specchiato, in uno spazio che apparirà così senza dimensione. Lorenzo Marini ha immaginato un luogo immersivo dove il visitatore potrà essere parte dell’opera stessa, in un dialogo tra lettere, luci, osservatore e musica, grazie all’accompagnamento musicale di Mariella Nava.

La mostra alla Galleria Gracis raccoglie opere che riveleranno le radici artistiche di Marini e il suo originale modo di affrontare il momento creativo. Marini, infatti, lavora orizzontalmente contaminando pittura, serigrafia, installazione ambientale e fotografia, in un universo che spazia dalla grafica all’industrial design, dai linguaggi pubblicitari ai cartoon, fino ad arrivare alle sperimentazioni delle Avanguardie Storiche.

Nei suoi lavori figurazione, unicità o duplicazione delle figure, astrazione, ricchezza del colore o essenzialità del tratto, convivono sullo stesso piano.

Da qui la creazione di un nuovo contesto visivo che libera il linguaggio portando alla luce esperienze percettive e psichiche realizzate in esperienze segniche, verbali o grafiche.

“In questa personale ricombino in ordine casuale le opere delle singole lettere, come un visual dove non c’è nulla da leggere ma solo da guardare. Si creano così le combinazioni alfabetiche dove la diversità tipografica è un valore assoluto. E l’individualità della nostra società viene ampiamente raccontata. Guardo, dunque sono.” commenta Lorenzo Marini.

Nella galleria di piazza Castello sarà anche allestita l’installazione Raintype: 1200 lettere riprodotte su materiale trasparente e appese a fili che pendono dal soffitto, in un gioco di colori.

Per quest’opera, Lorenzo Marini ha disegnato centinaia di type originali che oscillando casualmente nel vuoto, rivelano accostamenti non sempre immediati come suggerirebbe la logica.

20. Lorenzo Marini Mirrotype 2021 Installation view Santa Maria della Scala Siena

Note biografiche

Lorenzo Marini è un artista italiano che vive e lavora fra Milano, Los Angeles e New York. Marini ha frequentato l’Accademia di Belle Arte di Venezia con Emilio Vedova, ma si è laureato in architettura e ha lavorato con successo nel mondo della pubblicità per trent’anni. Nel 2016 Marini ha un’intuizione artistica che lo porta a celebrare la bellezza delle lettere. Nel 2017, forte di questo successo, crea il “Manifesto per la liberazione delle lettere” diventando, di fatto, il caposcuola di una nuova forma d’arte: quella di dedicare ad ogni singola lettera dell’alfabeto un’opera, liberando così le lettere dall’obbligo della funzione, per celebrarne la pura bellezza intrinseca. Le opere pittoriche di Marini possono essere lette come la traduzione in contemporary art di campagne pubblicitarie, con una rigorosa logica degli spazi e degli equilibri, nella sua prima ricerca sui Visual. Così come possono essere lette come un pensiero rivoluzionario sulla bellezza pop dell’alfabeto contemporaneo, in questa seconda fase artistica.

LORENZO MARINI. Alphatype2022

  • Milano, Galleria Gracis (piazza Castello 16)

25 maggio – 25 giugno 2022

  • Milano, Spazio Certosa Initiative (via Barnaba Oriani 27)

7 – 12 giugno 2022 

Orari Galleria Gracis:
lunedì-venerdì, 10.00-13.00; 14.00-18.00
Ingresso libero
Inaugurazione: 25 maggio, ore 18.00
Informazioni: tel. +39 02 877 807; gracis@gracis.com

Lorenzo Marini - Alphatype2022
 
Regione
Provincia
Categoria
Reset
Zapping
Il gioco delle carte (Le Jeu de cartes, 1937 Francia-Portogallo, Collezione privata. Courtesy Galerie Jeanne Bucher Jaeger, Parigi-Lisbona © Adagp/Jeanne Bucher Jaeger, Paris, by SIAE 2025 Maria Helena Vieira da Silva in mostra alla Collezione Peggy Guggenheim
La mostra "Maria Helena Vieira da Silva. Anatomia di uno spazio" alla Collezione Peggy Guggenheim di Venezia riunisce settanta capolavori provenienti dalle più prestigiose collezioni internazionali.
Il magico Avvento di Tirolo nel castello Il magico Avvento di Tirolo nel castello
L’atmosfera unica e incantevole del mercatino di Natale di Tirolo è dovuta al fatto che si tiene all’interno delle mura storiche dell’omonimo Castello, l’antico e imponente maniero del paese, considerato la culla del Tirolo.
Elliott Erwitt USA.NewYorkCity. 1955 Elliott Erwitt - Icons
Dal 28 giugno al 21 settembre 2025 Palazzo Bonaparte ospita "Elliott Erwitt. Icons", straordinaria mostra con oltre 80 scatti del maestro della fotografia che ha trasformato la vita quotidiana in poesia visiva.
Giovani fedeli riunite in piazza San Pietro per salutare papa Francesco durante la domenica di Pasqua. Città del Vaticano, 20 aprile. © Diana Bagnoli "Città aperta 2025": Roma nell'anno del Giubileo
Dal 26 giugno al 28 settembre al Vittoriano la mostra Città aperta 2025 su Roma nell'anno del Giubileo. Oltre 200 fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin raccontano la città tra spiritualità e quotidianità.
Lavorazione della ceramica Guida per conoscere il Salento
Il Salento, situato nel "tacco dello stivale" italiano, è una terra dal fascino ineguagliabile, dove spiagge meravigliose e arte barocca si fondono alle antiche tradizioni e a sapori antichi.
Brescia - Lago d\'Iseo - Piramidi di Erosione di Zone - Credit Michele Rossetti La magia di Brescia
Se avesse il mare, Brescia potrebbe candidarsi al perfetto riassunto dell’Italia. E, a essere sinceri, vista la quantità e la qualità dell’acqua in grado di ispirare un autentico clima balneare, non è poi del tutto vero che il mare qui non ci sia.
Copyright © 2004-2025 Supero Ltd, Malta MT 2105-2906 Tutti i diritti riservati.